|  | Commenti |
---|
 |
Luca di fra@230 commento di fra@230 |
|
Salvatore Gallo ha scritto: | nella composizione manca una certa porzione di busto che dia equilibrio al tutto. usando una pdc così risicata ed in funzione di una inquadratura frontale, entrambi gli occhi dovevano essere a fuoco. |
si lo so grazie per il consiglio ma lo scatto è stato fatto al volo, "rubato" in un attimo di quiete del giovanotto....forse dovevo chiudere un po di più il diaframma |
| |  |
Luca di fra@230 commento di Salvatore Gallo |
|
nella composizione manca una certa porzione di busto che dia equilibrio al tutto. usando una pdc così risicata ed in funzione di una inquadratura frontale, entrambi gli occhi dovevano essere a fuoco. |
| |  |
Luca di fra@230 commento di toberinha |
|
un titolo specifico non te lo so dire, io di solito cerco un libro specifico che spieghi le varie tipologie di ritratto. |
| |  |
Luca di fra@230 commento di Webmin |
|
fra@230 ha scritto: | grazie Mario per il consiglio....la trovi leggermente fuori fuoco? |
... come ti ho detto, penso che il piano di messa a fuoco coincida con la denti e una porzione del naso; mentre le ciglia non distinguendosi lasciano intendere che anche gli occhi siano poco nitidi.
Mario |
| |  |
Luca di fra@230 commento di fra@230 |
|
toberinha ha scritto: | l'uso della luce, della composizione e dello sfondo vanno migliorate
ti consiglio di prendere spunto da libri dedicati ai ritratti tecnici e non. |
avresti dei libri da consigliarmi??
Webmin ha scritto: | ... eviterei, in futuro, l'uso di una fonte luminosa frontale che associata ad un leggero anticipo sulla collocazione del piano di messa a fuoco non restituisce il risultato migliore.
Mario |
grazie Mario per il consiglio....la trovi leggermente fuori fuoco? |
| |  |
Luca di fra@230 commento di Webmin |
|
... eviterei, in futuro, l'uso di una fonte luminosa frontale che associata ad un leggero anticipo sulla collocazione del piano di messa a fuoco non restituisce il risultato migliore.
Mario |
| |  |
Luca di fra@230 commento di toberinha |
|
l'uso della luce, della composizione e dello sfondo vanno migliorate
ti consiglio di prendere spunto da libri dedicati ai ritratti tecnici e non. |
| |  |
| |  |
Elena di fra@230 commento di fra@230 |
|
lumb ha scritto: | Stupenda l'espressione di Elena mi piacciono molto anche i colori.
Bello e preciso anche il fuoco selettivo.
A parer mio non mi convince l'inquadratura non rende giustizia a l'espressione di Elena, gli occhi sono troppo centrali nel fotogramma o un taglio in alto per portare gli occhi sui due terzi.
Ma se volevi tenere il cappellino sano avresti dovuto allargare l'inquadratura verso il basso.
Queste sono considerazioni personali.
Un saluto.
Umberto. |
grazie Umberto è stato uno scatto fatto "al volo" quindi poco pensato, comunque mi piace la resa...  |
| |  |
Elena di fra@230 commento di lumb |
|
Stupenda l'espressione di Elena mi piacciono molto anche i colori.
Bello e preciso anche il fuoco selettivo.
A parer mio non mi convince l'inquadratura non rende giustizia a l'espressione di Elena, gli occhi sono troppo centrali nel fotogramma o un taglio in alto per portare gli occhi sui due terzi.
Ma se volevi tenere il cappellino sano avresti dovuto allargare l'inquadratura verso il basso.
Queste sono considerazioni personali.
Un saluto.
Umberto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Colline Senesi di fra@230 commento di cheroz |
|
Il paesaggio è bello ma forse eccessivamente dispersivo. Forse avresti dovuto, con una focale più lunga, concentrare lo scatto su una parte di esso. Attenzione al bordo della colllina sullo sfondo: lo vedo un po' segnato dalla MdC
ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Torino_HDR2 di fra@230 commento di Fotocop |
|
Un bel HDR, dettagliato, non eccessivo, ben eseguito. Cosa hai usato per correggere la distorsione prospettica? |
| |  |
| |  |
Torino_HDR2 di fra@230 commento di fra@230 |
|
Claudio R. ha scritto: | Mi sembra che il recupero attraverso questo splendida possibilità come l'hdr, sia pienamente riuscito, mostrando questo scorcio di edificio storico con una chiarezza eccellente, ben fatta!!
Impossibile comandare le comparse, e con il senno del poi è facile criticare, ma personalmente quelle due figure che si sovrappongono alla colonna di sinistra son troppe, azzarderei la clonatura almeno della figura scura, quella più a sinistra, ma solo per giocarci un po', cercando di renderla più pulita.
Troppo evidente poi, vista la struttura del quadro, la distorsione prospettica lungo i bordi del fotogramma, sia a destra che a sinistra, anche in questo caso potresti tentare una correzione postuma, avvalendoti degli strumenti messi a disposizione dai moderni software di fotoritocco che, allo stato attuale, consentono il raggiungimento di buoni risultati. |
grazie per il passaggio...sono d'accordo con te sull'ultima parte...ma la fretta, spesso, è cattiva consigliera
ecco la versione corretta
 |
| |  |
Torino_HDR2 di fra@230 commento di Claudio R. |
|
Mi sembra che il recupero attraverso questo splendida possibilità come l'hdr, sia pienamente riuscito, mostrando questo scorcio di edificio storico con una chiarezza eccellente, ben fatta!!
Impossibile comandare le comparse, e con il senno del poi è facile criticare, ma personalmente quelle due figure che si sovrappongono alla colonna di sinistra son troppe, azzarderei la clonatura almeno della figura scura, quella più a sinistra, ma solo per giocarci un po', cercando di renderla più pulita.
Troppo evidente poi, vista la struttura del quadro, la distorsione prospettica lungo i bordi del fotogramma, sia a destra che a sinistra, anche in questo caso potresti tentare una correzione postuma, avvalendoti degli strumenti messi a disposizione dai moderni software di fotoritocco che, allo stato attuale, consentono il raggiungimento di buoni risultati. |
| | br> |