Commenti |
---|
 |
Fetta di sole di Fabbry commento di pigi47 |
|
I fiori sono sempre molto difficili da presentare, si rischia sempre un buco nell'acqua. Penso che questa foto avrebbe dovuto riprendere una maggior interezza dei petali estendendo su loro anche una maggiore pdc. Questo non vuol dire che la mia scelta non sia banale, anzi, ma forse più accettabile da parte dell'osservatore. Naturalmente resta una mia semplice oppinione. |
|
|
 |
s.t. di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao,
grazie del commento positivo. E' vero, ho notato anche io che le estremità dei fiori in alto sono leggermente bruciate. Riproverò, anche perchè il soggetto non è raro.
F |
|
|
 |
Fetta di sole di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao,
grazie del commento sincero! Effettivamente, ho scoperto che non è per niente facile fotografare dei soggetti che già naturalmente sono così fotogenici, senza scadere nel banale primo piano (che, ovviamente, non ho mancato di fare!). Speravo di aver trovato un taglio diverso, che fosse più grafico e quasi astratto che rappresentativo del soggetto. Riproverò!
F |
|
|
 |
s.t. di Fabbry commento di pigi47 |
|
Visto l'ottica non propio macro direi che sia indovinata. Forse schermando un po' la luce avresti attenuato quelle sovraesposizioni sui vari fiori. |
|
|
 |
s.t. di Fabbry commento di Fabbry |
|
Canon Eos 450D, 18-55 EF-S IS, 1/125, f/13, ISO 200
Commenti graditi, grazie! |
|
|
 |
Fetta di sole di Fabbry commento di Mr.T |
|
Ciao Fabbry, a parte la nitidezza buona, direi che il resto sarebbe un pò da rivedere....il soggetto meritava una composizione e un taglio più studiato...così appare mozzato e privo di forza! direi che sarebbe da riprovare!  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fragile calma di Fabbry commento di pigi47 |
|
Visto che sei un brianzolo posso aggiungere oltre a condividere quanto Mr.T ha scritto vedrei un filo di contrasto in più, solo per dare maggior risalto alla luce che attraversa la spiga. |
|
|
 |
Fragile calma di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao e grazie!
E pensare che i fili dietro li ho inclusi apposta... in principio l'idea era la tua, cioè prendere solo le spighe, poi li ho visti e ho pensato che potessero fare da "cornice" (sarebbe meglio quasi dire... petali in questo caso) ad una delle spighe, giusto per evitare una ripresa troppo banale. Ovviamente, con l'obiettivo che avevo non ho potuto chiudere troppo il diaframma, per non perdere troppo lo sfuocato dello sfondo, e quindi i fili rimangono sfuocati. Interessante anche il commento sulla piega dello stelo, grazie!
Fabrizio |
|
|
 |
Fragile calma di Fabbry commento di Mr.T |
|
L'idea c'era...quella della luce che illumina queste due spighe....ci voleva un mino di accortezza per evitare di riprendere lo stelo dietro nello sfondo che disturba un pò! anche il filo d'erba che passa davanti la spiga più bassa non è il massimo! per la composizione vista la naturale onda delle spighe le avrei spostate a sinistra del fotogramma e lasciato lo spazio a destra!  |
|
|
 |
Fragile calma di Fabbry commento di Fabbry |
|
Canon Eos 450D, 18-55 IS a 55 mm, f/6.3 1/100, 100 ISO, lettura spot sulle parti illuminate delle spighe.
Commenti dolci o cattivi, grazie! |
|
|
 |
La vertigine del falco di Fabbry commento di Fabbry |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Aggiungo anche questa qui sotto, un pò più classica della prima
Ciao e grazie!
Fabrizio |
|
|
 |
La crisi delle istituzioni di Fabbry commento di Sisto Perina |
|
una bella macedonia di enti e istituzioni..ottimo colpo d'occhio...secondo me verrebbe valorizzato maggiormente giocando con la selettività dei colori per far risaltare maggiormente le scritte
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lario, sentiero del viandante di Fabbry commento di td.1867 |
|
Fabbry ha scritto: | ....[cut].....Proverò a sperimentare con dei filtri virtuali in fase di ritocco. |
.....sperimenta, certo... è il lato piacevole della fotografia quello d provare e trovare sempre soluzioni migliori o più gratificanti..... per quanto riguarda i filtri non è detto però che in post tu riesca a fare quello che invece avresti ottenuto in fase di presa..
....ad esempio il polarizzatore ha tra le sue funzioni anche quella di eliminare i riflessi dalla superfici non metalliche..... questo effetto in post non riesci ovviamente ad ottenerlo..... differente invece la saturazione dei toni che invece può essere simulata anche con programmi di ritocco....
ciao  |
|
|
 |
Lario, sentiero del viandante di Fabbry commento di Fabbry |
|
Ciao e grazie a tutti per le risposte ed i commenti interessanti. Mi rinfranca sapere che alcuni dei difetti da voi evidenziati, vale a dire il lago un pò vuoto e la presenza disturbante dei rami in primo piano sono pecche che effettivamente, analizzando la foto a casa, a freddo, ho notato anche io. Non ho pensato, invece, all'uso di un filtro aggiuntivo (anche perchè al momento non ce l'ho...). Proverò a sperimentare con dei filtri virtuali in fase di ritocco. Similmente, mi fa piacere che abbiate apprezzato la composizione, in particolare la scelta di includere anche un pezzo della sponda opposta.
Ciao |
|
|
 |
Lario, sentiero del viandante di Fabbry commento di td.1867 |
|
....l'immagine appare costruita in modo intelligente... l'aver inserito la riva opposta permette all'osservatore la contestualizzazione del soggetto.... un filtro polarizzatore, o almeno UV, avrebbe tolto un po di azzurro dalla parte più lontana dell'immagine saturando (nel caso del polarizzatore) i colori che appaiono un po slavati.... ...lo scorcio ripreso appare immediatamente riconoscibile anche se,forse, si poteva trovare una posizione di presa migliore evitando i rami in primo piano....
ciao  |
|
|
 |
Lario, sentiero del viandante di Fabbry commento di robyc69 |
|
latrovo ben fatta e composta, anche se lo scorcio ripreso non e' forse dei piu' interessanti. probabilmente sarebbe stato meglio aspettare qualche barca a vela che riempisse la parte centrale (cosi' e' un po' vuota).
Ciao.
Roberto |
|
|
br>