|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
colori di miles commento di marcofax2 |
|
Bei colori.
Scusa se ripeto la domanda. con quale macchina l'hai scattata?
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
sorelle maggiori di miles commento di buscetta67 |
|
Non sara' proprio la stessa cosa ma montando qualche vecchia ottica manual focus (dove possibile)si riesce ad assopare quasi lo stesso fascino....  |
| |  |
e' lei di miles commento di daniele73 |
|
a mio parere manca troppo dell'occhio,
la leggera inclinazione infastidisce un po
forse avresti potuto ritoccare un po' la pelle...
ma giudicare è sempre facile  |
| |  |
| |  |
sorelle maggiori di miles commento di gparrac |
|
miles ha scritto: | (...)Non voglio essere nostalgico, ma che bello sviluppare, stampare, la foto nasceva dalle tue mani(...) |
Neanche io, il digitale ha vinto ...
Giustamente, è tanto comodo!
Ma se la fotografia è divertimento ... adesso mi diverto molto meno!
Buone foto (digitali e "umide"). |
| |  |
parigi 1980 di miles commento di miles |
|
grazie a tutti per aver commentato questa immagine da me colta a Parigi nel 1980, in uno dei tanti mercatini delle pulci, una immagine molto cara e nostalgica, scattata con una ancora validissima Nikon fm, corredata dal glorioso nikkor 105 mm, pellicola ilford hp 4, e da me stampata su carta ilfomar................. nostalgie nell'epoca del digitale !
ciao a tutti, grazie |
| |  |
sorelle maggiori di miles commento di miles |
|
é vero caro gparrac, sono oggetti ormai quasi sconosciuti, o meglio misconosciuti, ti confesso che saltuariamente ancora li uso con grande soddisfazione, in barba ai pixel.
Non voglio essere nostalgico, ma che bello sviluppare, stampare, la foto nasceva dalle tue mani, oggi c'è photoshop.......................!
ciao grazie |
| |  |
sorelle maggiori di miles commento di gparrac |
|
miles ha scritto: | sorelle maggiori |
No, nonne ...
Bellissime e ben fotografate, fra l'altro ...
Ancora ben conservate, immerse in una luce abbastanza morbida da nasconderne un po' le rughe (scusa, volevo dire i graffi d'uso).
Che tenerezza ... le ottiche che conservano il preistorico attacco esterno, per informare il pentaprisma del diaframma impostato
Ma forse dovevi specificare, dovevi dire chiaramente che sono macchine fotografiche.
Quando dopo la starge dei Proci Odisseo è invitato a fuggire, le parole sono circa queste: con un remo sulla spalla mettiti in cammino e
"quando alcuno dirà che hai un ventilabro sulla spalla splendente ..."
potrai pensare a fermarti.
Insomma, cammina allontanandoti dal mare fino a quando nessuno riconosce in quell'oggetto un remo!
Fra poco nessuno riconoscerà le tue bellissime antenate come macchine fotografiche, temo.
Già adesso tutti sanno tutto di Pixel ... ma solo pochissimi conoscono un po' di storia della fotografia.
Scusa l'Amarcord ....
Un saluto. |
| |  |
| |  |
| |  |
parigi 1980 di miles commento di sangue_amaro |
|
un si per l'idea (io ci ho visto il cappelli richiamato nella forma dei lampadari) anche se boh non mi convince troppo;
un no per la realizzazione: è impastata, i bianchi bruciacchiati...
ciao ciao  |
| |  |
| |  |
parigi 1980 di miles commento di ankelitonero |
|
Composizione molto gradevole.
Riempi efficacemente il fotogramma con forme e motivi grafici che si richiamano l'un l'altre, esaltate da questo B/N che ti spara i bianchi facendoli saltare funzionalmente all'occhio di chi guarda. Un racconto usuale, una ragazza che sceglie la prorpia merce di acquisto, ma che impreziosisci con un valore superiore a quella di una semplice decorazione, o contestualizzazione, attravero l'analogia tra il cappello e le aplichè.
A ciò si aggiunge il "mezzo" attraverso cui ci mostri la scena: lo specchio.
Forme e gesti che si ripetono, perchè fai del riflesso stesso la vera immagine della realtà.
[ tutto questo accadeva prima che io nascessi! ]
Una ripresa appena più ampia, avrebbe aumentato il numero dei " doppioni" , purtroppo tagliati lungo i margini laterali.
..una ripulita tuttavia avrebbe giovato
ciao  |
| |  |
| |  |
luoghi per riflettere di miles commento di miles |
|
Grazie Marilena, sono tra l'altro daccordo con te sulle "bruciature", ma non ho saputo fare di meglio , ciao. |
| |  |
luoghi per riflettere di miles commento di marilena |
|
Bella immagine per il titolo che hai dato. Ben composta, giusto il taglio e non mi dispiace nemmeno l'elaborazione di mettere una leggera texitura.
L'unico appunto è che le parti bruciate del terreno disturbano molto la visione dell'immagine.
ciao marilena  |
| | br> |