Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto di mamavideo commento di ilguercio |
|
Serviva decisamente una doppia esposizione o un filtro digradante.
Se hai scattato in raw recuperi qualcosa aprendo molto le ombre e fregandotene del rumore. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
%003 di mamavideo commento di xblues |
|
mi piace... un po' in stile concibs.
ciò nonostante questa "plastificazione" mi da un senso di soffocamento... |
|
|
 |
%003 di mamavideo commento di mamavideo |
|
Foto scattata a Pineto (Te) - Settembre 2007
Elaborazione grafica Gennaio 2008 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Lampi di mamavideo commento di mariolino320 |
|
Molto bella, bravo
Azzeccato anche il taglio leggermente Wide che mette ancora + in risalto la potenza della natura.
Puoi postare i dati di scatto?
 |
|
|
 |
Lampi di mamavideo commento di td.1867 |
|
eccezzionale momento......la potenza della natura che si scaglia sulla terra.... buona la composizione e il taglio dato ( leggermente panoramico).
Forse un pochino rumorosa ma tra scatto lungo e ridimensionamento dovrebbe essere normale......
ciao  |
|
|
 |
Lampi di mamavideo commento di nd1967 |
|
Molto bella... ma hai messo tu un filtro blu o il cielo era proprio così?
P.S. la firma rompe un po' le scatole alla foto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
%001 di mamavideo commento di claudio64 |
|
ciao mama, bella la composizione ma di hk non ne vedo traccia.
con l'hk giochi con i toni chiari mentre qui a parte la sabbia dissolta e tutto anche fin troppo saturato
ho fatto un copia e incolla da un sito che ne parla:
HIGH KEY - SOGGETTO ED ESPOSIZIONE
Una conseguenza di quanto detto è che per realizzare una valida fotografia in high key è opportuno scegliere un soggetto adatto. E' inutile fotografare un soggetto scuro (o con una gamma tonale ampia ed omogenea, in pratica un soggetto caratterizzato da toni medi) e poi stamparlo su carta di contrasto 5 e/o con un'esposizione ridotta della stampa: non otterremo una foto in high key, ma solo una stampa pessima e slavata. Bisogna invece cercare soggetti idonei: persone bionde e dalla pelle chiara, il classico campo pieno di grano, una distesa innevata, e così via.
Soggetti del genere riflettono molta più luce del 18% che l'esposimetro si aspetta, dunque per evitare sottoesposizioni sarà opportuno utilizzare un esposimetro a luce incidente. In mancanza, ci potrà soccorrere il caro vecchio cartoncino grigio, e se non abbiamo nemmeno questo non ci resta che affidarci all'intuito e compensare l'esposizione ad occhio.
LA SCELTA DELLA LUCE
La luce ideale per le foto in high key è morbida e diffusa, come in presenza di un cielo nuvoloso (purché le nuvole siano chiare!) o, in interni, usando lampade opportunamente diffuse mediante bank, ombrelli o pannelli riflettenti. Poiché bisogna evitare ombre profonde, oltre alle luci puntate sul soggetto bisogna adoperarne delle altre per rischiarare lo sfondo, in modo che entrambi (soggetto e sfondo) abbiano un livello di luminosità elevato e non troppo differente (è la differenza che genera ombre).
Luci troppo dirette, come nelle giornate soleggiate, causano ombre, e giornate di cattivo tempo (cielo coperto da nubi cariche di pioggia) portano a foto cupe: in entrambi i casi è meglio rinunciare all'idea di lavorare in high key.
rimane un bella foto, finirei di cancellare anche quel poco di mare che s'intravede ancora  |
|
|
 |
|
|
 |
%001 di mamavideo commento di dadomani |
|
Composizione e post-proc contribusicono ad un Gran bel risultato.
Ciao  |
|
|
 |
%001 di mamavideo commento di Simonegio |
|
mamavideo ha scritto: | Pineto settembre 2006.
Piccole prove sull'HIGH KEY.
Una tecnica che mi piace molto, vorrei capirci un pò di più.
Ciao |
Bella, mi piace questa tecnica, postresti dirmi qualcosa in piu?
simone |
|
|
 |
%001 di mamavideo commento di mamavideo |
|
Pineto settembre 2006.
Piccole prove sull'HIGH KEY.
Una tecnica che mi piace molto, vorrei capirci un pò di più.
Ciao |
|
|
br>