Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Tramonto di bored commento di pex85 |
|
Non adoro la tecnica HDR, in realtà.
Ti posso dire che nella seconda vedo gli alberi completamente slavati, frutto probabilmente di un recupero sulle ombre, inoltre appaiono dei rametti in alto a sx.
In generale, la luce risulta abbastanza innaturale.
Proverei a sfruttare uno dei file che hai scattato, uno e uno solo, per recuperare quel bel cielo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Coccinelle in letargo di bored commento di bored |
|
Anche io sono rimasto esterrefatto! Ho cercato di essere quanto più "macro" possibile, ma il risultato è questo. Grazie a tutti.
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pianista di bored commento di carrico |
|
Il profilo del soggetto si perde nella confusione degli elementi di contorno.
Veramente poco adatte le scarpe da ginnastica e i pantaloni della tuta; terribile la bottiglia dell'acqua per terra. BW poco curato e tappato nelle ombre. Storta.
Ciao.
Enrico |
|
|
 |
Pianista di bored commento di Amersill |
|
Ciao Bored!
Hai scattato con una focale scomoda, riprendendo un po' troppa roba inutile e distorcendo le linee. Secondo me, se ti fossi concentrato un po' di più sul pianista in controluce, sarebbe venuta molto meglio. Per capirci: se osservo la linea dello sgabello, mi domando perché non hai reso lo scatto interessante quanto quel particolare. Sfruttando la luce del balcone, sarebbe venuto qualcosa di molto gradevole. Hai fatto altri scatti?  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Chiostro di San Gregorio Armeno di bored commento di ZioMauri29 |
|
La scena mi sembra soffrire un po' di linee cadenti.. c'è una deformazione prospettica data dall'ottica usata.. proverei a correggerla in pw velocemente..
Per quanto riguarda la composizione, invece, avrei inquadrato un po' più in basso.. per non tagliare la base della statua..
Niente si può dire sulla nitidezza e sulla qualità.. il tempo che è passato dallo scatto penso possa giustificare il tutto.. immagino parte si sia anche persa a causa della scansione..  |
|
|
 |
Basilica della Santissima Annunziata Maggiore di bored commento di bored |
|
Vi ringranzio per i numerosi consigli, gran parte degli errori che mi aveto che mi avete fatto notare non sono stato in grado di controllarli in fase di scatto in quanto la macchina fotografica che ho usato, una olympus trip 35 del 78 http://latente.altervista.org/d_home/collector/trip35/index.html , non me lo permetteva.
Ciao  |
|
|
 |
Basilica della Santissima Annunziata Maggiore di bored commento di ZioMauri29 |
|
Ciao Bored.. nel suo ragionamento Manuela non sbaglia affatto.. scene come queste, interni di chiese, cattedrali, castelli o architetture in genere, necessitano sempre di inquadrature molto attente e molto curate.. perché sono i tagli troppo azzardati a rovinare la composizione e a spezzettare quel rigore compositivo che in certi casi deve essere fondamentale e imprescindibile..
In questo caso, anche a costo di dover aspettare a lungo prima di potersi posizionare al centro esatto della cupola, bisognava curare al millimetro (o quasi, ovviamente!) la larghezza dell'inquadratura, e dare lo stesso spazio ai due lati della composizione..
La circonferenza, doveva rientrare per intero.. e poi, volendo, sfruttare l'arco in basso, come hai fatto tu, creare quella curva che unisse gli angoli bassi..
Attenzione molto all'esposizione, la forte luce che filtra dalla finestra ti ha mangiucchiato tantissimi particolari.. e ha penalizzato la visione del tutto, che sembra un po' debole in fatto di nitidezza e incisività dell'immagine..
Come mai? problema nato solo con il resize e la compressione?  |
|
|
br>