Commenti |
---|
 |
cascina mirandolina2 di marco67 commento di ManuelaR |
|
Ciao marco, ad essere sincera la tua immagine mi spiazza un pò..
Non riesco a trovare una motivazione valida per questa inquadratura che sacrifica ed esclude molti elementi, così come trovo la desaturazione parziale indeguata: il rosso delle foglie non fa che aumentare la sensazione del mosso evidente.
Quello che trovo affascinante è la resa della pavimentazione, guardandola mi è subito venuto in mente un taglio bassissimo che includa appena la struttura ma che abbia molta più aria sulla destra.
Questo anche perchè il piano superiore è illegibile a causa della sovrapposizione dell'albero.
Evidenti le linee cadenti su tutto il fotogramma..
Ti segnalo comunque il link sul tutorial di architettura che c'è in firma.  |
|
|
 |
|
|
 |
castello pandino di marco67 commento di Alessio Matteucci |
|
Eolo ha scritto: | Ciao concordo col masso a destra, e l'hdr esagerato, intorno alle piante c'è un eccessivo alone.
lo scatto sarebbe anche buono, io riproverei
P.S.
Pulisci l'obiettivo. Ciao  |
quoto in tutto!
piu' che l'obiettivo è il sensore che ci sarebbe da pulire.
ciao |
|
|
 |
castello pandino di marco67 commento di Eolo |
|
Ciao concordo col masso a destra, e l'hdr esagerato, intorno alle piante c'è un eccessivo alone.
lo scatto sarebbe anche buono, io riproverei
P.S.
Pulisci l'obiettivo. Ciao  |
|
|
 |
castello pandino di marco67 commento di #Paolo Guidetti# |
|
da rivedere completamente la post produzione e il taglio a da pulire il sensore,la foto in se non sarebbe male ma come l'hai postata e nettamente da cestinare. |
|
|
 |
castello pandino di marco67 commento di EOSman |
|
HDR un pò esasperato? Forse anche un pò di sporcizia del sensore. Avrei curato meglio anche la composizione...quel pezzo di roccia nell'angolo in basso a destra non ci sta proprio.
Felix.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
scuola agnadello di marco67 commento di td.1867 |
|
.... beh, la tecnica dell' HDR ha come scopo quello di aumentare l'escursione tonale della realizzazione, escursione che normalmente le immagini non hanno per diversi motivi...... L'immagine così ottenuta non dovrebbe tradire la tecnica usata ad un'occhio poco attento, ma dovrebbe far ammirare forzatamente lo scatto per la sua tridimensionalità e profondità tonale senza che se ne comprenda quasi il perché...... questo è l'HDR ben dosato.....
Osservando questa realizzazione noto che la mano usata in post è evidente oltremodo, tanto che da paesaggio ( o meglio architettura dato il soggetto) non mi sarei stupito di trovare la fotografia in artwork.....
...oggettivamente la fotografia appare finta sotto differenti punti; cielo, toni e luminosità appaiono chiaramente irreali
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
via orefici di notte di marco67 commento di marco67 |
|
ciao e grazie baistro64.. hai ragione e molto piu' interessante.
E da poco che faccio questo genere di scatti e ho tanto da imparare.
Uso foto shop element 6, che ho appena comprato, l’immagine e hdr, 6 scatti con diaframmi differenti, il tempo va da 8 a 25 secondi. Grazie ancora dei consigli, Marco |
|
|
 |
via orefici di notte di marco67 commento di Pio Baistrocchi |
|
Il rumore visto che è prevalentemente sul cielo si può togliere selettivamente senza intaccare il resto del fotogramma.
Ho fatto una prova aggiustando le tonalità,raddrizzandola,diminuendone le dimensioni e applicando USM.
Penso migliori.
Un saluto. |
|
|
 |
via orefici di notte di marco67 commento di scorpionred |
|
ciao, bhe il rumore disturba un pochino, ma con la riduzione del file aumenta ancora, non vedo una impeccabile messa a fuoco cmq nel complesso a me piace anche per la scelta cromatica. |
|
|
 |
via orefici di notte di marco67 commento di Pio Baistrocchi |
|
Non scendo nel merito della scelta cromatica,ma penso che la presenza del rumore e la mancanza di un punto perfettamente a fuoco creino problemi a questo scatto.
Sicuramente anche il fatto di averla postata così grande(meglio non superare i 700 px in altezza) e tanto compressa(il forum accetta fino a 320Kb)fanno la loro parte.
Proverei anche a raddrizzarla.
Un saluto,buona Domenica. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>