Commenti |
---|
 |
Alveare di rootkit commento di ZioMauri29 |
|
Ciao rootkit..
L'idea dell'alvera qui è davvero ben resa, e ben interpretata la visione di questi immensi palazzi in cui siamo costretti a vivere e a trascorrere i nostri giorni, quasi vittime della nostra stessa esistenza..
per rendere più drammatica la visione, avrei puntato ad una maggiore nitidezza della scena, sembra come se il tutto avesse bisogno di una leggera mdc per diventare un po' più graffiante.. mentre la vignettatura, se era nelle tue intenzioni inserirla, così mi pare un po' troppo incerta.. forse meglio esagerare un altro po', o evitarla del tutto e puntare ad un bel b/n molto graffiante..
Non so, ma proverei anche a clonare via quel cavo in basso a sinistra, per dare massima importanza a tutto e solo l'alveare..  |
|
|
 |
Donna sull'autobus di rootkit commento di onaizit8 |
|
La cosa che apprezo di più in questo foto è la percezione dell'ambiente che si ha attraverso i vetri del bus, l'ambientazione.
Ecco che allora la foto assomiglia più ad un ritratto ambientato che ad una street. Come ha già espresso dubbi in tal senso il buon Ueda.
Ciao Tiziano |
|
|
 |
Alveare di rootkit commento di onaizit8 |
|
Deprimente!!!!
La foto riesce ad esprimere con eloquenza questo senso.
Appena appena non allineati perfettamente i verticalismi.
La luce un po' offuscata aggiunge ancora più pesantezza visiva a questo muro di vite umane, appunto come celle di alveare. Ciao Tiziano |
|
|
 |
Donna sull'autobus di rootkit commento di Ueda |
|
Una donna sull'autobus rappresenta una scena normale e non sarebbe da considerare propriamente un pregio dello scatto, al contrario ne rappresenta forse piu' dei limiti come riuscita formale.
Una foto dovrebbe sempre riuscire a sorprendere l'osservatore rootkit,
e in questa vedo una certa logica (o analogia) fra le tre donne (la terza quella a destra mutilata sul bordo) che non sfrutti per niente.
Una rappresentazione urbana, molto comune da vedere e riprendere, a meno che tu non pensi che quella scritta in cirillico possa reggere tutto il peso della foto...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piazza Mercatale di rootkit commento di Webmin |
|
Una buona ripresa notturna, che per quanto composta con cura, senza sbavature formali, nel conferire troppo peso al gioco delle scie luminose appare un pò debole nei contenuti.
Ciao .) |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Due ruote di rootkit commento di civ833 |
|
Il taglio e la sovraesposizione delle strisce pedonali eliminano spazialità e prospettiva (a parte il taglio in alto, che include elementi di disturbo - piedi sul marciapiede, quel dettaglio sopra al manubrio), costringendo l'occhio in uno spazio ristretto, e portandolo a sovrapporre quel piede di destra alla ruota posteriore della bici. L'effetto di compressione esasperata delle distanze, tuttavia, evidenzia alcuni elementi di disturbo.
Intanto, oltre al piede destro c'è un piede sinistro, molto evidente, troppo evidente per rendere piacevole l'effetto di cui sopra (piede su ruota), proprio perché spunta in parte, quasi per caso, oltre la gamba del ciclista.
La bici poi perde completamente la sua collocazione spaziale, per diventare un'immagine bidimensionale come tutto il resto: le linee dei raggi si confondono con le linee della pavimentazione, rendendo tutto piatto e uniforme. Effetto che potrebbe essere nello spirito dello scatto, che però non offre un soggetto, "due ruote" di per sé e in quanto centro della lettura della foto. A questo contribuisce anche la scelta del tempo di esposizione, che restituisce una sensazione di movimento intermedia tra l'istante e il divenire, tra il movimento in tutta la sua essenzialità e il movimento come "mosso" espressivo. Tempo di esposizione che, unito ad un istante di scatto non dei più felici, porta ad un'istantanea di una bici un po' mossa, dove le gambe del ciclista sono colte goffamente, anzi se ne vede una sola. E dove il mezzo di trasporto, che a giudicare dal titolo dovrebbe sublimarsi nelle "due ruote", appare mozzato, tagliato da un'inquadratura che per non includere troppo finisce per includere troppo, facendo risaltare tutti quei piedi come se stessero lì per caso e non fossero scelti dal fotografo. La bici ne risulta compressa, i difetti della scena (e della foto) amplificati, la sensazione di scarso respiro. Un'inquadratura più ampia forse avrebbe aiutato, ma sarebbe stata anzitutto necessaria una scelta più decisa su cosa includere e cosa escludere, e su come gestire lo spazio circostante. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Senza titolo di rootkit commento di andreaboni |
|
quoto
andrea
Andrea Comelato ha scritto: | Non male davvero, secondo me potresti anche eliminare la ragazza sulla destra che un po' distrae.
PS rivederei il bilanciamento del bianco. |
|
|
|
 |
Senza titolo di rootkit commento di Andrea Comelato |
|
Non male davvero, secondo me potresti anche eliminare la ragazza sulla destra che un po' distrae.
PS rivederei il bilanciamento del bianco. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Garibaldi di rootkit commento di ankelitonero |
|
rootkit ha scritto: | E' un punto di vista. Il taglio voleva evidenziare il Garibaldi che da la carica alle persone, ma se non ha dato questa sensazione vuol dire che "qualcosa" non ha funzionato
Grazie del commento! |
Non funziona come dovrebbe, ma se la cosa ti può far piacere c'ho pensato al condottiero che dà la carica
Per questo ti dico che mi sarebbe piaciuto una ripresa + ampia, con + persone: ovviamente da valutare se avevi tutti che procedessero verso sinistra..
il ragazzo che guarda in camera non mi dispiace..
Su questa idea, mi permetto di dissentire sul taglio di roberto: non so perchè ma lì sono portato a guardare ad una accoppiata tra la barba e il pellicciotto (che pure poteva essere un'idea per costruirci qualcosa)
i colori sono un pò spenti..una ravvivata in pw?
ciao  |
|
|
 |
Garibaldi di rootkit commento di Hero |
|
Ovviamnete è solo un'impressione personale...
La tua idea era buona ma purtroppo i soggetti non mi sembrano troppo convinti della carica...
Magari con dei soggetti diversi... |
|
|
 |
Garibaldi di rootkit commento di rootkit |
|
E' un punto di vista. Il taglio voleva evidenziare il Garibaldi che da la carica alle persone, ma se non ha dato questa sensazione vuol dire che "qualcosa" non ha funzionato
Grazie del commento! |
|
|
br>