Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Suibokuga di storvandre commento di storvandre |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Molto bella, mi piace assai
Clonerei quel pallino bianco in basso a destra. |
grazie!!
non avevo notato il pallino... grazie ancora |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Suibokuga di storvandre commento di storvandre |
|
link all'immagine originale per info e altre risoluzioni:
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
grazie!! |
|
|
 |
|
|
 |
heron's majesty di storvandre commento di ale_pinna |
|
Molto interessante l'essenziale dello scatto.
Trovo un poco eccessiva la parte bianca a destra del fotogramma: un taglio quadrato?
Un saluto  |
|
|
 |
heron's majesty di storvandre commento di Amersill |
|
È eseguita molto bene, ma a mio avviso l'airone è un po' sottoesposto e perde di nitidezza per questo. Perché non provi a duplicare il livello e illuminarlo un po'?
Lo sfondo così è perfetto. |
|
|
 |
|
|
 |
il ponte del diavolo di storvandre commento di Teo76 |
|
Sulla dimensione della foto ti ha già detto Maurizio... non comodissimo andare in giro a cercare quella più grande
La foto mi piace, mi piace il bn cupo, adatto al soggetto, azzeccatissima la scelta di lasciare il ponte in sospeso, anche se avrei girato l'inquadratura un po' più a sx, visto che trovo poco interessante la montagna in secondo piano a dx (meno definita di quella in primo piano).. sbilancia un po' verso dx.
Hai provato a girarla attorno all'asse verticale per vedere l'effetto del ponte che esce dall'immagine? Potrebbe avere un suo perché
 |
|
|
 |
Einsiedeln di storvandre commento di malinamelina |
|
A parte la foto iniziale, le altre sviluppano solo dettagli e non ci permettono di cogliere l'atmosfera del luogo. Le foto sono tecnicamente decenti, ma come reportage è insufficiente: non sentiamo il luogo e poco lo vediamo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Einsiedeln di storvandre commento di storvandre |
|
L’imponente convento barocco del XVIII secolo rappresenta il cuore di Einsiedeln ed attira innumerevoli pellegrini. Il convento benedettino ha una storia che risale a più di un migliaio di anni fa. Questo sito con la sua «Vergine Nera» è dal Medioevo uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Europa.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
br>