|  | Commenti |
---|
 |
Lucchetti di brunox commento di Ueda |
|
Credo che ormai questi lucchetti siano diventati talmente parte integrante delle strutture urbane che a fotografarle non c'è più gusto, susciterebbe più scalpore un'inferiata completamente ''vuota'' da lucchetti.
La messa a fuoco selettiva sui lucchetti, lasciando le due donne nello sfondo leggermente velate ha una certa relazione per te? O meglio, se i lucchetti rappresentano quel linguaggio universale di amore per sempre, infinito, senza fine, perchè riprendere i due soggetti cosi lontani?
Più funzionale secondo me se le due protagoniste erano più vicini al centro d'interesse della foto  |
| |  |
Lucchetti di brunox commento di brunox |
|
Oggi ho cominciato a fare i miei esperimenti con lo street, ditemi se questa fotografia va bene in questa sezione. |
| |  |
ASCII-IMAGE di brunox commento di brunox |
|
Era solo una curiosità, nessuna pretesa di elaborazione artistica. Scoperto il programma per caso, l'ho scaricato perchè è free.
Ho smanettato quanto basta per capire le sue potenzionalità con l'imagine che ho postato; poi, chiuso e cancellato, credo che
elaborare una seconda immagine diventi una noia. Non aggiunge niente di artistico al lavoro. |
| |  |
ASCII-IMAGE di brunox commento di ZioMauri29 |
|
brunox ha scritto: | Grazie per i vostri comenti.
Effettivamente, tutto il merito è di Textaizer, un programma gratuito ..[..].. |
Grazie per aver soddisfatto le mie curiosità Brunox.. te lo chiedevo per capire quanto c'è di lavoro per realizzare questa immagine nel suo complesso.. per come la penso io, realizzare una immagine in questo modo equivale ad usare un classico filtro pre-impostato in Photoshop.. per cui, forse è un po' 'acerbo, per essere definito a tutti gli effetti un 'artwork'..
Ovviamente queste mie parole vogliono essere solo uno stimolo e uno sprone per andare avanti e sperimentare in maniera più 'importante' sulle proprie immagini, per non lasciare ad un solo effetto o plug-in predefinito il risultato finale..
Nel tuo caso, dall'anteprima l'immagine finale sembra interessante, ma a tutto schermo, non mi convince molto.. troppe zone bianche.. e la centratura dell'effetto non riesce a veicolare l'attenzione sul viso, ma ne confonde ancora di più il dettaglio e l'importanza dell'occhio..  |
| |  |
ASCII-IMAGE di brunox commento di leggerea |
|
... ma, le scritte sono poco leggibili, per non parlare dell'immagine. Se più elaborato poteva essere un bel lavoro, anche se ricorda le sperimentazioni anni '60.
 |
| |  |
ASCII-IMAGE di brunox commento di brunox |
|
Grazie per i vostri comenti.
Effettivamente, tutto il merito è di Textaizer, un programma gratuito che si trova qui:
http://www.mosaizer.com/Textaizer/index.htm
ciao |
| |  |
ASCII-IMAGE di brunox commento di ZioMauri29 |
|
Scusami Brunox..
con che programma hai realizzato questa immagine? Se non erro, basta dare in pasto l'immagine al programma e selezionare quanti livelli di colore codificare con la stringa di caratteri.. giusto?  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |