|  | Commenti |
---|
 |
street 60 di surgeon commento di folgore76 |
|
Ho visto solo ora la tua galleria attirato da un commento e ne ho apprezzato le tue foto Street: Finalmente!!! Delle foto che meritano di esser viste, condivise e commentate. Risalgono a quasi dieci anni ma sono attualissime forse sei ststo addirittura precursore di alcuni concetti che ricorrono.. Complimenti!!! |
| |  |
street 87 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie del tuo feedback Silvano; purtroppo il dettaglio è molto piccolo e risulta diluito nella scena. Avrei dovuti avvicinarmi e comporre in maniera diversa. |
| |  |
street 87 di surgeon commento di S R |
|
surgeon ha scritto: | ....Ma la girandola verde dentro le mutande del personaggio l'ha vista nessuno? |
No Surgeon, il Fotografo, in questo caso, non è stato abbastanza bravo da mettere nella giusta evidenza questo aspetto....  |
| |  |
street 87 di surgeon commento di Cejes |
|
surgeon ha scritto: | L'immagine è non chiara. |
Forse il migliore commento te lo sei dato in autonomia
Me la digerisco un po', ma su due piedi (o meglio su due occhi) mi sembra un po' tirata per i capelli.
Può essere interessante il discorso dell'IVA che incombe sulla generazione di mezzo (la tua ombra) e fa da triste trait d'union tra vecchio e nuovo ma bisogna partire dall'assunto che la tua generazione sia realmente di mezzo...
A parte le battute credo che nel complesso la sovrapposizione delle ombre a destra e al centro, e la confusione del verdurame di sfondo siano la causa dell'annacquamento. |
| |  |
street 87 di surgeon commento di Sisto Perina |
|
surgeon ha scritto: |
Ps. Ma la girandola verde dentro le mutande del personaggio l'ha vista nessuno? |
mi sa che l'ha vista il bimbetto...
ciaoo |
| |  |
street 87 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a tutti per i preziosi feedback.
Scatto ripescato dall'hard disk e riproposto per la sua presunta attualità (grazie caracol per aver interpretato la non chiara immagine)
Ps. Ma la girandola verde dentro le mutande del personaggio l'ha vista nessuno? |
| |  |
street 87 di surgeon commento di Antonio C. |
|
La trovo molto confusa, troppa roba tutta assieme. Detto ciò, non colgo nessun messaggio a parte un bimbo che guarda una adulto in ciabatte fumare sul lungomare. Boh. Chiedere all'autore una spiegazione/interptazione, se da un lato è interessante, dall'altro indica che la foto non funziona, un po' come chiedere di spiegare una barzelletta... |
| |  |
street 87 di surgeon commento di caracol |
|
E' vero che questo non è uno scatto a lettura univoca o immediata, perché l'inquadratura mette in gioco, oltre ai due soggetti, il primo piano e lo sfondo. Elementi che o sono di disturbo o hanno una funzione nell'immagine. Propendo per il secondo caso, da cui la mia lettura.
Sicuramente variamente condivisibile in quanto ad immediatezza, ma secondo me il messaggio avrebbe trovato difficilmente una confezione più sintetica - soprattutto in ambito street, dove l'organizzazione è questione di attimi e poi la scena sparisce, l'uomo si allontana e l'IVA ritorna ombra anonima.
Concordo però (sempre se l'ipotesi tiene) che la lettura è condizionata dalle notizie di attualità: non so se sarebbe la stessa a distanza di tempo.
Aspettiamo altre opinioni, magari anche quella dell'autore.
 |
| |  |
street 87 di surgeon commento di RobertoB. |
|
caracol ha scritto: | O se, come in questo caso, stessimo ognuno apportando la propria lettura nell'ambito della comune passione per la fotografia. . |
Il mio commento non voleva screditare il tuo bensì porre l'attenzione su COSA e QUANTO sia realmente leggibile in questa fotografia che gioca le proprie punte di diamante in "Immediatezza di lettura",più che in "Lettura personale del singolo": quest'ultima opzione è altresì valida ma diventa relativamente importante quando si vuol comunicare un messaggio con caratteristiche precise come pare che stia cercando di fare l'autore.
Mi spiego meglio: se Surgeon aveva davvero in mente una delle tante ipotesi che abbiamo fatto noi fin'ora,doveva "organizzarsi" in modo tale da rendere il messaggio ancora più chiaro.
E l'organizzazione,in questo caso,significa predisporre/scegliere una composizione,e un susseguirsi di scelte tecniche/emotive,atte a specificare la narrazione con meno virgole e spazio possibili.
Certamente è una street interpretativa ed è quindi,nella sua natura,la capacità di andare a sviscerare storie/visioni che l'autore va amalgamando con la propria cultura e sensibilità: ed è in merito a questo particolare che mi chiedevo in che modo sarebbe stato possibile enfatizzare il contenuto.
Il mio è un punto di domanda,non esclamativo  |
| |  |
street 87 di surgeon commento di caracol |
|
RobertoB. ha scritto: | Tutto questo potrebbe andare bene SE stessimo scrivendo un libro delle fiabe per bambini o un libro di psicologia per adulti |
O se, come in questo caso, stessimo ognuno apportando la propria lettura nell'ambito della comune passione per la fotografia.
RobertoB. ha scritto: | ps2: ragionandoci potrebbe anche voler dire: "Dati i tempi attuali,l'aumento dell'iva,aumenta la differenza dello stile di vita tra bambino e anziano". |
In sintesi mi pare si avvicini al mio commento, che può risultare prolisso per ricerca di chiarezza. |
| |  |
street 87 di surgeon commento di RobertoB. |
|
caracol ha scritto: | Secondo me va letta con una scansione temporale dove lo sfondo è il passato e il primopiano il presente, chiave suggerita dalle due età rappresentate (adulto e bimbo).
Una corona di ombre minacciose sembra avanzare verso la coppia, l'IVA separa i due - cesura generazionale di carattere economico.
L'adulto mostra le spalle e fuma beato, il suo sfondo/orizzonte sono i palazzi al sole, la bella vita.
Il bambino (da solo, pare rivolgersi all'uomo con un "E io?") ha come prospettiva un attorno grigio e proiezioni oscure.
Ogni riferimento all'attualità non mi pare casuale, il tutto sempre amp. |
Tutto questo potrebbe andare bene SE stessimo scrivendo un libro delle fiabe per bambini o un libro di psicologia per adulti,ma qui l'intento è quello di partorire una fotografia con un contenuto e farlo esprimere attraverso una resa estetica che gli osservatori,a prescindere dalla tua analisi,dovrebbero essere in grado di analizzare con un approccio più razionale e diretto.
Ciò non significa che l'eventuale significato,più o meno profondo,inserito dall'autore debba necessariamente essere "alla portata di tutti"...ma almeno credo possa interessargli sapere se arriva,in qualche modo.
Dico questo non per controbattere ma per ampliare la mia analisi sopra esposta: quali sono i dettagli/particolari che mi fanno leggere quest'immagine? Sono funzionali al contenuto?
Se considerata foto street,ci sono oggettivamente le potenzialità narrative in questa scena? O sono solo apparenti?
Le domande da porsi sono tante: alcune da porgere all'autore,altre verso l'immagine stessa.
ps: ciò non toglie che una fotografia non possa giocare su dei rebus/giochi di parole/associazioni (anzi,la maggior parte delle street funzionano così!) ma devono mantenere anche una certa "evidenza",altrimenti si rischia che il messaggio,seppur perfetto nella grammatica,non arrivi al destinario per via della "confezione" sbagliata.
ps2: ragionandoci potrebbe anche voler dire: "Dati i tempi attuali,l'aumento dell'iva,aumenta la differenza dello stile di vita tra bambino e anziano".
Contenuto che però andava forse evidenziato e supportato da una scenografia più adatta,imho. |
| |  |
street 87 di surgeon commento di frank66 |
|
Beh, fotografia street o rebus ? Sinceramente condivido maggiormente il commento di Roberto B.
Saluti |
| |  |
street 87 di surgeon commento di caracol |
|
Secondo me va letta con una scansione temporale dove lo sfondo è il passato e il primopiano il presente, chiave suggerita dalle due età rappresentate (adulto e bimbo).
Una corona di ombre minacciose sembra avanzare verso la coppia, l'IVA separa i due - cesura generazionale di carattere economico.
L'adulto mostra le spalle e fuma beato, il suo sfondo/orizzonte sono i palazzi al sole, la bella vita.
Il bambino (da solo, pare rivolgersi all'uomo con un "E io?") ha come prospettiva un attorno grigio e proiezioni oscure.
Ogni riferimento all'attualità non mi pare casuale, il tutto sempre amp. |
| |  |
street 87 di surgeon commento di RobertoB. |
|
Mi è complicato identificare il soggetto e l'azione che lo lega al contesto ripreso.
Appare come una ripresa casuale e disordinata dove l'attenzione cade sull'adult,il bambino e le ombre (con tanto di scritta IVA,derivante dall'insegna delo stabilimento balneare).
La ripresa è inoltre resa ancora più confusa dall'inserimento di uno "sfondo" nella parte alta,pregno di elementi dissonanti,almeno per quanto concerne la mia lettura.
Non percepisco legami stilistici/narrativi atti a rendere compatta la scena e anche se fossi,nell'eventuale caso,legato come parentela ad uno dei vari soggetti ripresi,preferirei tenere quest'immagine nell'archivio personale.
Come sempre,trattasi di lettura personale. |
| |  |
| |  |
street 60 di surgeon commento di alxcoghe |
|
Street Photography è immergersi e fondersi con la strada e in quello che avviene in essa. Lo scatto di surgeon ci mostra tantissime situazioni all'interno di un unico fotogramma. Il risualtato è bellissimo da guardare e ci si sofferma tantissimo sulla foto.
Alle volte basta poco per fare una fotografia, ma quel poco bisogna saperlo vedere e catturare.
Bella prova, Doc! |
| |  |
| |  |
| |  |
street 59 di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a Lipz, alxcoghe e nfeddu per il passaggio e il commento. Purtroppo questa istantanea presenta un grosso difetto a cui non c'è rimedio: manca la luce.. |
| |  |
street 59 di surgeon commento di nfeddu |
|
Ciao Surgeon,
io vado un pochino in controtendenza. Nonostante la buona composizione e la presenza di simmetrie e contrapposizioni interessanti, il risultato complessivo mi pare un po debole.
L'immagine è simpatica, ma trovo che manchi un soggetto sufficientemente forte da sostenere gli altri particolari. (sicuramente il soggetto in ombra non aiuta)
Feddu
P.S: Mi piace invece moltissimo lo scatto Street 69.... (ma per ora è fuori commento) |
| | br> |