Commenti |
---|
 |
Lonely Tree di greenie commento di greenie |
|
Grazie per le risposte ed i suggerimenti.
Ho pensato a quanto avete detto e ne farò tesoro al prossimo scatto .
greenie  |
|
|
 |
Lonely Tree di greenie commento di Riccardo Bruno |
|
Concordo con Giuseppe, ove possibile avrei fatto qualche passo indietro o usato una focale minore per ampliare il campo. Comunque, anche così, l'immagine risulta gradevole  |
|
|
 |
|
|
 |
Lonely Tree di greenie commento di Perretta Giuseppe |
|
Splendide le tonalità del piede e ottima anche la resa. Sono solo un po' incerto sulla composizione, forse troppo centrale e incombente. Mi sarei allontanato di più per dare più spazio al bel paesaggio sulla sx. Gusti oltremodo soggettivi ovviamente..
Un saluto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La prima neve di greenie commento di greenie |
|
Grazie per il commento.
Il bello è proprio questo: a me quello che ha colpito e che penso di essere riuscito e ricopiare è il contrasto tra il colore del piano iniziale ed il quasi bianco e nero dello sfondo. |
|
|
 |
La prima neve di greenie commento di cheroz |
|
Lo sfondo sarebbe molto bello.. se ci fosse qualcosa in primo piano da vedere. Così mi risulta un po' anonima.
Ciao |
|
|
 |
La prima neve di greenie commento di greenie |
|
Scatto fatto in Trentino, Madonna di Campiglio.
(ho cambiato il titolo, mi sembra che questo renda più giustizia)
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Nel dubbio non si mangia di greenie commento di greenie |
|
CASPITA GRAZIE !
Effettivamente sembrava uscisse inchiostro da sotto il fungo.
Lo scatto è stretto sul fungo, lo so, l'ho fatto apposta.
Mi piaceva la forma del fungo, oltre al colore. |
|
|
 |
Nel dubbio non si mangia di greenie commento di oile |
|
Concordo con Ivo, si tratta di un Coprinus comatus appartenente alla famiglia delle Coprinaceae, è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus, da adulto la carne diventa deliquescente e spesso è possibile osservare del liquido nero che sgocciola dal cappello; per tale motivo questa specie, unitamente al Coprinus atramentarius, viene appellata "fungo dell'inchiostro".
E' commestibile quando tutto il carpoforo è ancora bianco, ovvero quando il fungo è giovane, immaturo e freschissimo.
Quando inizia a diventare deliquescente(come quello della foto) è vivamente sconsigliato consumarlo. |
|
|
 |
Nel dubbio non si mangia di greenie commento di Ivo |
|
Dovrebbe essere il Coprinus comatus o fungo dell'inchiostro. Così come è penso che non vada più bene con la polenta perché è un po' passato ...premetto che non sono un esperto e mi potrei anche sbagliare.
Fotograficamente dire che è un onesto scatto, forse un po' strettino sul soggetto.
Ivo |
|
|
 |
Nel dubbio non si mangia di greenie commento di greenie |
|
Non so nulla di funghi, quindi mi sono limitato a fotografarlo.
Se qualcuno sa anche che tipo di fungo è, Grazie !
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Gioco di greenie commento di oile |
|
Simpatico e tenerissimo, regolando i mezzi toni noterai delle migliorie,  |
|
|
 |
Gioco di greenie commento di greenie |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
CANON EOS 70D EFS17-55 @17mm ISO 100 - 1/100sec - f /5,6 |
|
|
 |
Lieve... di greenie commento di greenie |
|
Mi rendo conto del fatto che possa sembrare un soggetto di difficile lettura: lui è nero e lo sfondo è bianco, ma a me piace proprio per questo...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Ice di greenie commento di greenie |
|
Parete Ghiacciata, Val Genova
LEICA M9, Obiettivo 50mm.
Al tramonto.
La foto non ha subito alcuna post-produzione se non l'aggiunta della cornice bianca |
|
|
 |
(RED) di greenie commento di Claudio R. |
|
L'inquadratura si basa sulla mezza figura del buddhista, ma...era proprio necessaria la desaturazione della scena? A mio avviso, la figura e per quello che rappresenta l'anziano, era sufficente tenerla a colori o completamente in bianconero...forse meglio a colori, i drappi nello sfondo con quel forte bianco sono troppo invadenti.
C'è qualcosa di grandiosamente tragico in questa foto, conoscendo la storia del popolo tibetano, non posso non pensare che è un popolo prigioniero nella loro terra...molto triste. |
|
|
 |
(RED) di greenie commento di greenie |
|
Lhasa - Tibet
=========================
Suggerimenti e critiche sono ben accetti
========================= |
|
|
 |
Killer of Giants di greenie commento di Habrahx |
|
In effetti è inquietante; c'è ujn tentativo di replicare quei giochi di luce con le torce elettriche che si facevano da ragazzini.
Ci sta anche la deformazione prospettica del braccio con l'ascia però. malgrado questo, non riesco a trovarla del tutto convincente.
a mio avviso, la resa del viso è troppo "pulita".
Forse se meno a fuoco risultava più eficace.
 |
|
|
br>