Commenti |
---|
 |
Farfalla di dopidigit commento di oile |
|
Non ho nulla da aggiungere, Pigi, attento e preciso come sempre ti ha detto tutto, riprova con tenacia e i risultati non tardenno, ti consiglio di allegare i dati exif, ciao Elio |
|
|
 |
Farfalla di dopidigit commento di dopidigit |
|
Grazie dei giudizi e suggerimenti, sicuramente utili per affrontare meglio le prossime prove. |
|
|
 |
Farfalla di dopidigit commento di pigi47 |
|
Noterai che alcune parti sono più leggibili di altre, questo solo perchè non hai al momento dello scatto mantenuto un buon parallelismo tra soggetto e piano focale.
Si nota un rumore abbastanza elevato.
Mi sembra che la mdc sia un po' pesante.
La composizione è da rivedere. Sulla dx la farfalla è quasi incollata al bordo, mentre a sx hai pizzicato il posatoio. In questo caso o lo tagli di netto o lo includi tutto nel fotogramma.
Importante è che tu prenda i vari suggerimenti come punto di riferimento per poter migliorare, ma sopratutto è importante non scoraggiarsi per eventuali insuccessi, tutti noi siamo passati attraverso questa porta, però con la tenacia, chi prima, chi dopo è riuscito a migliorarsi.
Ti aspetto alla prossima. |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalla di dopidigit commento di stefano63 |
|
qui la luce non ti ha aiutato non vedo un buon dettaglio,e lo sfondo è rumoroso..non era facile con quella luce....
ciaooo...  |
|
|
 |
Farfalla di dopidigit commento di dopidigit |
|
Cavolaia
Altra prova, speriamo ci sia stato qualche miglioramento. Aspetto come al solito critiche e commenti. |
|
|
 |
Farfalle di dopidigit commento di longaf |
|
Non giudico la foto come una macro ma come una foto "varia" e devo dire che hai colto un bellissimo momento.
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Farfalle di dopidigit commento di dopidigit |
|
Il richiamo dell'amore
Questa foto non vuole certo essere un esempio di macro con soggetti completamente a fuoco e perfettamente inquadrati. E' stata presa al volo ma mi è parso interessante registrare il gesto che fa la farfalla per attirare le attenzioni del suo simile.
Sempre ben accetti commenti e critiche. |
|
|
 |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di Marco Deriu |
|
quando ho incominciato a fare foto macro ( da poco , considerando che il lavoro mi concede pochissimo tempo) anch'io pensavo che scattare a mano libera fosse la soluzione migliore, per potersi muovere meglio ad esempio, poi, grazie ai consigli di tanti amici del forum, vedi pigi, Liliana, wildrocker, walter, per fare alcuni esempi ho cercato di seguire i loro consigli e ti posso garantire che lavorando col cavalletto e tutte le altre attrezzature poi non ne potrai più fare a meno, certo,c'è un sacrificio da fare, alzarsi presto al mattino per trovare gli insetti ancora inattivi e spesso, io che mi alzo presto tutte le mattine, la voglia viene a mancare, ma quando sei sul campo, sei ripagato ampiamente, anche se il risultato finale non è stato esaltante.
ciao
Marco |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di tafy |
|
dopidigit ha scritto: | Si, si, concordo con il parallelismo ma la farfalla era molto mobile e difficile da inquadrare a dovere. Ogni vostro consiglio è comunque per me estremamente utile per migliorarmi (speriamo ci riesca ). |
Come ti ho già detto anch'io sono neofita della categoria (per cui ti posso dire come mi comporto io) gli instetti li fotografo solo quando nel dopolavoro faccio due passi al lago vicino casa dunque spesso trovo insetti iperattivi.
Per ottenere una foto nitida devi avere molta costanza e scattare moooolte foto (tanto con il digitale sono gratis), facendo variare i diversi parametri.
In modo particolare devi tenere sott'occhio la profondità di campo (quindi scattare in priorità di diaframmi), l'orizzontalità dell'insetto, cercando di muoverti (nei limiti del possibile) in sincronismo con lui e utilizzare un flash (meglio se anulare) di scharita se è un flash ttl2 è l'ideale poichè ti permette di ridurre la sua emissione e di conseguenza si riduce ilrischio che sull'insetto e compaiano bagliori indesiderati, quando è possibile è meglio evitare sfondi confusi e distraenti.
questa è la mia tecnica che come ti ho detto è amatoriale ma ogni tanto qualche scatto carino mi permette di portarlo a casa.
Se vuoi imparere di più segui le foto che pubblicano quelli che su questo sito come Pigi47 scattano da anni in modo professionale.
Ciao  |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di dopidigit |
|
Si, si, concordo con il parallelismo ma la farfalla era molto mobile e difficile da inquadrare a dovere. Ogni vostro consiglio è comunque per me estremamente utile per migliorarmi (speriamo ci riesca ). |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di tafy |
|
pigi47 ha scritto: | Quanto tafy ti ha scritto è corretto, però nulla a che vedere con il parallelismo, questo lo devi cercare anche scattando a mano libera, altrimenti non riuscirai ad avere risultati confortanti. |
Scusa Pigi pensavo fosse dato per scontato, ben detto! |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di pigi47 |
|
Quanto tafy ti ha scritto è corretto, però nulla a che vedere con il parallelismo, questo lo devi cercare anche scattando a mano libera, altrimenti non riuscirai ad avere risultati confortanti. |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di tafy |
|
dopidigit ha scritto: | Non riesco a capire come si può fare una macro con il cavalletto con soggetti che si muovono in continuazione. Vedo che molti di voi riescono a fotografare con cavalletti, specchio alzato e scatto remoto, ma prima le addormentate ?  |
Sono il primo che non dovrebbe rispondere visto che anch'io uso solo (per diletto) obiettivo macro e qualche volta il flash, ma se hai notato chi fotografa in maniera "professionale" fa levatacce per andare all'alba a fotografare insetti ricoperti di rugiada che non possono muoversi finchè le loro ali non saranno completamente asciutte e quindi hanno tutto il tempo per montare un piccolo set fotografico.
Ciao |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di tafy |
|
Considerando quanto già detto da Pigi e Marco e mettendo in risalto il fatto che la "farfallina stesse molto ferma" tutto sommato ti puoi accontentare porti a casa un buon risultato.
Ciao  |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di dopidigit |
|
Non riesco a capire come si può fare una macro con il cavalletto con soggetti che si muovono in continuazione. Vedo che molti di voi riescono a fotografare con cavalletti, specchio alzato e scatto remoto, ma prima le addormentate ?  |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di Marco Deriu |
|
ciao dopidigit, è sempre consigliabile scattare le macro con un treppiede robusto, scatto remoto e alzamento specchio per evitare il micromosso e immettere i dati exif per poter valutare meglio lo scatto.
ciao
Marco |
|
|
 |
Piccola farfalla di dopidigit commento di pigi47 |
|
Se noti le ali sono più leggibili del muso. Sovente questa farfalla assume posizioni leggermente diagonali, quindi vuol dire che il parallelismo non era corretto. |
|
|
br>