Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Abitare è essere ovunque in casa propria di Teez commento di belgarath |
|
Ottima ricerca... però con queste premesse non si può considerare street, perchè quel genere prevede che il fotografo non intervenga a modificare la realtà.
Visto che hai diversi scatti non posso che suggerirti di costruire un reportage e postarlo nella sezione apposita, nel frattempo cambio sezione a questo  |
|
|
 |
Abitare è essere ovunque in casa propria di Teez commento di Teez |
|
Grazie per l'interesse,
è un lavoro sviluppato per un esame di università di un amico (nella foto è quello di sinistra).
Il concetto parte dall'analizzare il nomadismo e le sue forme arrivando poi a toccare i nostri clochard e concludere con l'aspetto che ho citato nel primo intervento di questo thread.
Questa è una delle tante foto del reportage, siamo passati dalla galleria del Duomo per raderci in pigiama davanti ad una vetrina, sul tram 15 con pigiama e spazzolino e angolo via Torino/piazza Duomo con lo stesso tavolino di questa foto..
E' stata ricreata e rivisitata la figura del clochard che si ripropone portando con sè gli oggetti più comuni presenti in ogni casa per ritrovarsi in un ambiente familiare ovunque vada..
La cosa che più ci interessava era lo sguardo dei milanesi che intenti come sempre nella loro "corsa giornaliera" a volte rimanevano scioccati e altre volte, presi dall'abitudine delle controtendenze, non ci notavano nemmeno...
P.S. Se riesco nel pomeriggio posto un'altra foto del reportage |
|
|
 |
|
|
 |
Abitare è essere ovunque in casa propria di Teez commento di Teez |
|
sì lo penso anchio ma in stazione Cadorna (Milano) non c'è molta illuminazione e il risultato di un tempo più lungo di esposizione avrebbe tolto nitidezza al soggetto (che resta il fulcro del concetto) |
|
|
 |
|
|
 |
Abitare è essere ovunque in casa propria di Teez commento di Teez |
|
Nella periferia della città proprio dove il sistema è meno efficiente è più facile rilevare le tracce di un comportamento che è aspirazione alla riappropriazione dell’ambiente attraverso l’espressione di un desiderio represso di attività creativa che si manifesta concretamente in una certa modificazione del territorio. Recupero e invenzione sono caratteristiche principali a cui il cittadino ricorre per esprimere il proprio disagio e la necessità a costruire un luogo proprio negli spazi liberi della città.
"Abitare è essere ovunque in casa propria" (Ugo La Pietra) |
|
|
 |
|
|
 |
i see you.. di Teez commento di malder |
|
Teez ha scritto: |
Per lo spazio in alto ci avevo pensato.. forse un crop ci sta, no?
|
perfetto!
ciao  |
|
|
 |
i see you.. di Teez commento di Teez |
|
ciao malder,
prima di tutto grazie per il tempo speso per il commento..
diciamo che mi sono ritrovato quasi obbligato a centrare la bambina, lasciandola più sulla sinistra e abbassando l'inquadratura avrei dato spazio sulla destra e in basso ad altri ragazzi che erano li seduti distogliendo,secondo me, l'attenzione dalla bimba..
Per lo spazio in alto ci avevo pensato.. forse un crop ci sta, no?
grazie ancora |
|
|
 |
i see you.. di Teez commento di malder |
|
..per me andava inquadrata di più a sinistra, lasciando la bambina meno centrale...anche abbassando per levare un pò d'aria in alto..
 |
|
|
 |
|
|
br>