Commenti |
---|
 |
Frecce di cybereinstein commento di vittorione |
|
ankelitonero ha scritto: | Non credo che questo sia l'unico scatto che hai fatto durante la ricostruzione storica: se così, avresti potuto presentare più foto in un unico reportage che avrebbe raccontato maggiormente l'evento.
ciao  | Sottoscrivo l'invito, dato che queste foto prese singolarmente dicono poco, ma magari messe insieme possono funzionare nel proporre alcuni aspetti e mostrare particolari della manifestazione.
Qui quelli che stando al titolo dovrebbero essere i soggetti soffrono di poca nitidezza e di un posizionamento infelice che non li rende certo "protagonisti" dello scatto.
 |
|
|
 |
A Tavola di cybereinstein commento di Liliana R. |
|
cybereinstein ha scritto: | Per le precisione, io non ho creato un bel niente. La disposizione l'ha fatta qualcun'altro del palio. Io ho solo visto le luci soffuse, un contesto carino e ho cercato di estrapolarne uno scatto carino...
Per cui dato che è una scena totalmente casuale, lo scatto è fatto discreto. |
Forse sarebbe stato più giusto precisarlo nella presentazione.
Inoltre il commento articolato di Vittorio non serve solo a te ma anche agli altri utenti.  |
|
|
 |
A Tavola di cybereinstein commento di cybereinstein |
|
Per le precisione, io non ho creato un bel niente. La disposizione l'ha fatta qualcun'altro del palio. Io ho solo visto le luci soffuse, un contesto carino e ho cercato di estrapolarne uno scatto carino...
Per cui dato che è una scena totalmente casuale, lo scatto è fatto discreto. |
|
|
 |
Frecce di cybereinstein commento di ankelitonero |
|
Il contenuto della foto non si presta bene per la sezione street: sposto in Varie, sperando che non ti dispiaccia. Per qualche approfondimento sul genere street photography nella mia firma puoi trovare i link dei tutorial e altre interessanti letture offerte dal forum.
Non credo che questo sia l'unico scatto che hai fatto durante la ricostruzione storica: se così, avresti potuto presentare più foto in un unico reportage che avrebbe raccontato maggiormente l'evento.
ciao  |
|
|
 |
A Tavola di cybereinstein commento di vittorione |
|
Ovviamente non c'è una Regola a cui attenersi per allestire la scena in modo ottimale, ma piuttosto una serie di accorgimenti per far in modo che ci sia equilibrio nella dislocazione degli oggetti sul set (aspetto che qui appare piuttosto lasciato al caso) e che magari di questi non ve ne siano troppi e badando che nessuno interferisca con l'altro (come ad esempio qui accade per tre bicchieri su quattro che intralciano altri elementi dell'immagine: quello in basso è troppo sfocato e rompe la linea del piatto con le uova, quello a destra sbatte contro il margine, e soprattutto quello dietro il manico della brocca, in posizione più infelice di tutti)...
La cura di questi aspetti deve occupare molto (ma molto!) più tempo... del semplice click che serve a riprendere la scena, studiando dove e come cadono le ombre, verificando se non sia utile (e qui lo sarebbe stato) compensare in qualche modo (per esempio mediante un piano riflettente, anche d'accatto) le ombre perché non risultino troppo chiuse.
In foto di questo (difficilissimo) genere il primo piano sfocato non è proprio una buona cosa. Come pure l'accentuata pendenza verso destra.
Alla prossima prova .
P.S. - Certo per uno tanto pigro da tenersi la firma automatica (!), tutto 'sto lavoro per una foto di uova, mele e brocca... mi sa che è chiedere troppo...  |
|
|
 |
A Tavola di cybereinstein commento di cybereinstein |
|
Una composizione ottimale cosa avrebbe previsto? Come dovevo effettuare la composizione?
PS La firma viene automaticamente messa dal software di sviluppo e sinceramente la voglia è poca se non nulla nell'adattarla foto per foto agli scatti Si lo ammetto sono pigro! |
|
|
 |
A Tavola di cybereinstein commento di vittorione |
|
Interessante studio della luce non sostenuto da un adeguato studio della composizione.
Per la firma non posso che ribadire quanto detto qui .
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Attrezzi di una volta di cybereinstein commento di vittorione |
|
Vari problemi: una profondità di campo ridottissima ed anche dove dovrebbe essercene di nitidezza se ne vede poca; composizione sbilanciata ed avara sulla sinistra; inquadratura "sporcata" da diversi elementi di disturbo sullo sfondo, o per eccesso di luminosità o per posizionamento infelice. Immagino le oggettive difficoltà di ripresa a cominciare da un'illuminazione disponibile probabilmente insufficiente, ma la foto a mio parere non è molto riuscita. Funzionano, questo sì, le tonalità calde che dànno una certa atmosfera (e che suppongo siano generate dalla temperatura delle fonti luminose presenti sul posto). La firma è invadente e la si potrebbe cromaticamente meglio accordare alle tonalità dominanti.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cortigiana di cybereinstein commento di cybereinstein |
|
Ciao!! Si, mi sono accorto che il punto di fuoco non è proprio sul volto (la tipa era in cammino e il mio 24-70 sembra non essere molto preciso a f2.8 nonostante abbia fatto fare la taratura). Non capisco perchè, il punto di fuoco, nonostante quando inquadro si illumini, metta a fuoco da tutt'altra parte. :O |
|
|
 |
Cortigiana di cybereinstein commento di Webmin |
|
... in questo caso, a prescindere del luogo e/o circostanza della ripresa, che potrebbe rendere più figurante che protagonista la persona ritratta, credo che il tempismo nella ripresa ti abbia giocato una brutta sorpresa nel non consentirti di collocare il soggetto all'interno dell'area di nitidezza.
Circostanza che, sinceramente, vanifica il taglio equilibrato e la particolare resa tonale.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mari e Monti di cybereinstein commento di oile |
|
Bellissimo scorcio marino, ma si notano parecchie zone con luci alte, ti consiglio di allegare i Dati EXIF, otterrai consigli più precisi e saranno utili a chi si avvicina a questa disciplina, grazie!,  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>