Commenti |
---|
 |
temporale.......... di boss53 commento di oile |
|
L'immagine è leggermente dispersiva, nonostante i piacevoli effetti sullo sfondo avrei valutato un taglio verticale e corretto la leggera dominante gialla,  |
|
|
 |
temporale.......... di boss53 commento di boss53 |
|
SONY A700+Meyer Goerlitz Trioplan 100mm f/2.8
f2,8-iso100-1/320s al ritorno..mi aspettava
gradite osservazioni e critiche
enzo |
|
|
 |
kiron 105 di boss53 commento di boss53 |
|
pigi47 ha scritto: | Certamente, altrimenti come fai a modificare l'esposizione se risulta errata? Ti consiglio se è presente d'evidenziare anche la visualizzazione delle alte luci, così vedrai sul display la luce intermittente che ti segnalerà i punti sovraesposti. |
si è presente la luce intermittente che lampeggia in caso di sovraesposizione
ti ringrazio per le dritte
enzo  |
|
|
 |
kiron 105 di boss53 commento di pigi47 |
|
boss53 ha scritto: | ho cercato di avere l'occhio dell'insetto a fuoco, e data la posizione mia poco in equilibrio,mi pare che l'insieme sia piacevole-
|
Attento a non confondere la piacevolezza con la nitidezza. Se poi nitidezza non c'è........
boss53 ha scritto: |
(è bene adoperare dopo la foto l'istogramma,per vedere se tutto è bilanciato??)
|
Certamente, altrimenti come fai a modificare l'esposizione se risulta errata? Ti consiglio se è presente d'evidenziare anche la visualizzazione delle alte luci, così vedrai sul display la luce intermittente che ti segnalerà i punti sovraesposti. |
|
|
 |
kiron 105 di boss53 commento di boss53 |
|
pigi47 ha scritto: | Il Kiron anche se una lente un po' vecchiotta, mi risulta sappia rendere un ottimo dettaglio, mentre in questo caso la nitidezza sul soggetto (penso l'insetto) sia un po' carente. Questo perchè credo tu sia più parallelo al posatoio che non al dittero. |
ho cercato di avere l'occhio dell'insetto a fuoco, e data la posizione mia poco in equilibrio,mi pare che l'insieme sia piacevole-
UNA domanda:
(è bene adoperare dopo la foto l'istogramma,per vedere se tutto è bilanciato??)
grazie enzo |
|
|
 |
kiron 105 di boss53 commento di pigi47 |
|
Il Kiron anche se una lente un po' vecchiotta, mi risulta sappia rendere un ottimo dettaglio, mentre in questo caso la nitidezza sul soggetto (penso l'insetto) sia un po' carente. Questo perchè credo tu sia più parallelo al posatoio che non al dittero. |
|
|
 |
kiron 105 di boss53 commento di boss53 |
|
A700+KIRON 105 f2,8- iso400-125/s f8-cavalletto-scatto remoto-
un poco nuvoloso-prime foto con il kiron-
non pp-solo ritagliata
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
enzo  |
|
|
 |
a...testa in giù...con cavalletto di boss53 commento di Massimo Tamajo |
|
Visto che siamo qui per suggerire qualche consiglio , mi permetto anche io di dartene un paio.
Inserisci un link ad una versione HR per meglio giudicare la nitidezza (se non sai come fare leggi qui: http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=501492)
Evita di riprendere fili d'erba o altri elementi che possano distrurbare la visione del sogggetto (in questo caso l'elemento di disturbo è il filo d'erba dietro la licenide)
Valuta l'utilizzo di un taglio verticale che possa meglio equilibrare 'immagine nel frame.
Insisti ed i risultati non tarderanno ad arrivare.
Un saluto |
|
|
 |
farfallina... di boss53 commento di Massimo Tamajo |
|
Forse hai abbondato un tantino nella saturazione dei colori....
Il taglio quadrato a mio avviso poco si addice agli spazi angusti in cui è stata rilegata la bella colias, meglio uno verticale che poteva dare più aria verso il basso.
La nitidezza andrebbe giudicata con un po più di pixel a disposizione...
Ti consiglio di aggiungere, quando puoi, una versione in HR.
Un saluto |
|
|
 |
|
|
 |
farfallina... di boss53 commento di lexis29 |
|
Ciao Enzo,gli artefatti li vedo anch'io...lo sfondo e' pieno,forse qualche passaggio in fase di post produzione.
Secondo il mio modesto parere avresti dovuto curare di piu' il parallelismo in fase di scatto per avere interamente le ali a fuoco,anche se la versione a commento e' piccola si nota una progressiva perdita di dettaglio dalla meta' dell'ala anteriore.
Tamara |
|
|
 |
farfallina... di boss53 commento di boss53 |
|
.L'immagine è piccola per valutarne la nitidezza, ma mi pare che ci siano molte carenze.
Qualche luce troppo alta, qualche macchia di troppo sul sensore, ma soprattutto non capisco quella rigatura che si vede nello sfondo: sembrano le venature di un cartoncino... [/quote]
no.niente artefatti,la foto l'ho solo riquadrata,pixel max-790,altrimenti non
riuscivo a spedirla,
enzo  |
|
|
 |
farfallina... di boss53 commento di MauroV |
|
Non direi proprio "farfallina": a io parere è una delle più belle farfalle che svolazzano da noi...
L'immagine è piccola per valutarne la nitidezza, ma mi pare che ci siano molte carenze.
Qualche luce troppo alta, qualche macchia di troppo sul sensore, ma soprattutto non capisco quella rigatura che si vede nello sfondo: sembrano le venature di un cartoncino...  |
|
|
 |
farfallina... di boss53 commento di boss53 |
|
A700+sigma 150 f2,8 macro+cavalletto-1/20s-f10-iso 320-scatto remoto-
purtroppo questa mattina nuvolosa..poco di bello..solo leggera
schiarita..
gradite critiche e osservazioni
ciao
enzo |
|
|
 |
|
|
 |
a...testa in giù...con cavalletto di boss53 commento di pigi47 |
|
Liliana è stata prolissa nei suggerimenti, quindi vi è poco da dire. Posso solo permettermi d'aggiungere qualora non sia possibile schermare la luce pena l'eclissarsi del soggetto, non ti resta altro che compensare negativamente l'esposizione.
Vedrei bene l'immagine anche in verticale. |
|
|
 |
a...testa in giù...con cavalletto di boss53 commento di Liliana R. |
|
Rieccomi Enzo,
la luce diretta è come il fumo negli occhi. Da evitare.
Qui sarebbe stato opportuno l'uso di un "qualcosa" per schermarla.
Con "qualcosa" intendo un pannello schermante, un fazzoletto, un ombrello, un pannello con la carta da forno o anche una mano.
Se fotografi insieme ad un'altra persona, il suo aiuto è auspicabile.
Quando ti avvicini con quel "qualcosa" fai molta attenzione perché se sei nelle ore centrali del giorno, il rischio che la farfalla voli via.
E' consigliabile allora scattare in prossimità dell'alba, cosa che preferisco, o del tramonto.
Dall'alba hai tempo per un paio d'ore fino a che la luce diventa più forte e prima che si alzi il vento, altro grande nemico.
Il tuo obiettivo - SIGMA 150 F2,8 - è uno dei migliori a disposizione del macro fotografo e ti darà grandi soddisfazioni.
Qui la luce dura ha fatto perdere i dettagli sul soggetto. Se ispezioni la foto troverai parecchie terne RGB oltre il valore 245, il massimo è 255, che di per sè è molto alto.
Non demordere perché sei già abbastanza avanti nella tecnica.
Dimenticavo. Qui vedrei meglio un taglio quadrato.  |
|
|
 |
|
|
 |
a...testa in giù... di boss53 commento di Mausan |
|
nell'insieme un'immagine gradevole, ma non posso che accordarmi con i consigli che ti ha espresso Liliana...prendine nota  |
|
|
 |
|
|
br>