Commenti |
---|
 |
|
|
 |
bruco di JIGEN975 commento di pocck |
|
Ciao, in asssenza di una versione HD tralascio il fattore dettaglio...che sembra esser buono..., il punto forte dell'immagine è il contrasto di colori...che avrei composto in taglio quadrato...per non restituire all'osservatore troppo spazio nero attorno, che nulla aggiunge...l'illuminazione non è per nulla facile...sia per la sensibilità che mostra il rosso, sia per non creare ombre sgradevoli...e su questo punto hai saputo agire molto bene...bravo, a presto. |
|
|
 |
|
|
 |
citta della scienza3 di JIGEN975 commento di vittorione |
|
Lodevole l'intenzione di documentare l'attualità, ma a me sembra che le immagini non riescano a restituire la drammaticità dell'accaduto.
La struttura soggetto del reportage è quasi sempre relegata sullo sfondo di primi piani occupati da altro (con una tendenza ad "estetizzare" la scena), con l'effetto di diluire la necessaria immediatezza. E quando non vengono frapposti ostacoli non si è comunque abbastanza investiti dall'impatto che dovrebbe provocare una distruzione recente. Probabilmente le condizioni di luce e del cielo non sono di aiuto, e forse la scansione non ha reso giustizia alla pellicola.
 |
|
|
 |
citta della scienza3 di JIGEN975 commento di Sisto Perina |
|
JIGEN975 ha scritto: | Grazie per l'aiuto!!!
Qual'era il problema? |
nessun problema...prova seguire il link che ho in firma e vedrai che si risolve in un attimo
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
fume' di JIGEN975 commento di JIGEN975 |
|
Grazie mille per il commento. Mi incoraggia a riallestire il set e riprovare.
E' vero quello che dici, sarebbe stato meglio se la siluette di fumo fosse partita piu' a sinistra.
Grazie per il consiglio, staro' piu' attento alla composizione.
Saluti
Ruggiero |
|
|
 |
|
|
 |
fume' di JIGEN975 commento di JIGEN975 |
|
Qualche prova con il fumo!
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti. |
|
|
 |
gemme di pesco di JIGEN975 commento di pigi47 |
|
JIGEN975 ha scritto: |
se aggiungo dei tubi di prolunga che mantengano gli automatismi, ottengo una riduzione della qualita' o si riduce solo la luminosita'?
|
Riduci solo la luminosità, aumentando però il rapporto di riproduzione, quindi maggiore attenzione alla messa a fuoco ed alla pdc sul soggetto.
JIGEN975 ha scritto: |
avrei anche la possibilita' di prendere un 105 micro Nikon , il modello VR , dando in permuta il 60mm. Che ne pensate? Conoscete quest'ottica?
|
Sia il 60 che il 105 sono due ottiche valide. Personalmente preferirei il 105 sopratutto perchè mi permette di lavorare a parità d'ingrandimento ad una distanza maggiore. Per lo sfondo volendo ottenere un maggior sfuocato potrai sempre inserire un eventuale anello, sempre che il soggetto non sia troppo grande altrimenti sarai costretto a togliere l'anello perchè non avrai la possibilità di mettere a fuoco visto che questo ti porta a lavorare entro certe distanze. Comunque tra tutte, ma quì entra in gioco il portafoglio, meglio di tutti starei sul 150 Sigma o sul 180 Tamron.
JIGEN975 ha scritto: |
Non ho la 410 manfrotto ma ho una manfrotto a tre razze che pero' trovo meno pratica della testa joestick |
Anche la 410 è a tre vie però a differenza di altre questa ha la cremagliera, la quale aiuta a spostamenti più precisi. Naturalmente funziona molto bene con soggetti statici, differentemente quelle a sfera sono meno precise ,ma più veloci. |
|
|
 |
gemme di pesco di JIGEN975 commento di JIGEN975 |
|
Faro' tesoro dei vs preziosi consigli.
Non ho la 410 manfrotto ma ho una manfrotto a tre razze che pero' trovo meno pratica della testa joestick.Comunque faro' tante prove.
A proposito dell'ottica di maggior focale , se aggiungo dei tubi di prolunga che mantengano gli automatismi, ottengo una riduzione della qualita' o si riduce solo la luminosita'?
Lo chiedo perche' magari per adesso , prima di spendere grosse cifre ( il Sigma 150 mi piace ma costa un botto!!) potrei fare un po di esperienza con il 60mm allungato.
In realta' avrei anche la possibilita' di prendere un 105 micro Nikon , il modello VR , dando in permuta il 60mm. Che ne pensate? Conoscete quest'ottica?
Saluti
RR |
|
|
 |
gemme di pesco di JIGEN975 commento di pigi47 |
|
JIGEN975 ha scritto: | mancanza di una cremagliera per i piccoli spostamenti verso l alto o il basso della fotocamera.Per allinearmi al soggetto mi tocca regolare le gambe del treppiedi |
Faccio miei i suggerimenti di Valter.
Aggiungo solo per precisione rispetto a quanto hai scritto che la o le cremagliere se le usi in croce ti daranno sempre spostamenti avanti ed in dietro oppure laterali dx, sx. Se invece desideri spostarti con più precisione nel modo da te descritto devi acquistare una testa a tre vie della Manfrotto come la 410, però sempre curando il parallelismo. |
|
|
 |
gemme di pesco di JIGEN975 commento di valter |
|
Forse la parte sfuocata è troppa,
nel senso che del soggetto se ne legge una minimissima parte,
ma trovo comunque lo scatto gradevole, ricercato e fiabesco.
La macchia di luce rosa è un pò alta e disturba, almeno sul mio monitor
che è perfettamente tarato.
Riguardo la lente da cambiare, se pensi di darti alla macro seria ti consiglio invece il signa 150, con il collare che ti permette di ruotare la lente su se stessa per cercare la compo migliore senza perdere l'inquadratura.
Inoltre la focale lunga ti permette di chiudere molto il diaframma,
a vantaggio della nitidezza globale sul soggetto, ottendo lo stesso uno sfondo sfuocatissimo.
Questo per la legge che a parità di ingrandimento, maggiore è la focale e più sfuocato è lo sfondo.
Per non spostare il cavalletto avanti ed indietro ti consiglio invece la slitta manfrotto 454, o simili di altre marche. |
|
|
 |
gemme di pesco di JIGEN975 commento di JIGEN975 |
|
Questo è uno scatto casalingo di qualche tempo fa sempre col 60mm. Sfondo scuro dietro e SB800 a destra con un tubo nero per convogliare il fascio sulla goccia.Ovviamente cavalletto.
Il latte gocciola da un tubicino per le flebo.
Saluti
RR |
|
|
 |
gemme di pesco di JIGEN975 commento di pocck |
|
Penso che una buona testa su di un solido cavalletto sia indispensabile nella macrofotografia, ( ricordati di disinserire sempre qualsiasi correzione di vibrazioni...SEMPRE DISINSERIRE STABILIZZATORE ), la lunghezza focale anche...con un 60mm ti devi avvicinare troppo ed inoltre la PDC che, paradossalmente, ti regala contrasta con la resa del soggetto includendo troppo lo sfondo...ma questo punto è solo una supposizione non avendo mai lavorato con un 60...un 60mm montato su APSC diventa come un 90mm su FF...ho avuto il 90mmTamron, l'ho sempre..., e su APSC andava davvero bene...sulla FF invece mi costringeva ad andare troppo a ridosso del soggetto...quindi uso il 180mm sulla A850 ed il 90mm sulla A700....poi se metto il 180 sulla A700 posso stare davvero molto lontano dall'insetto...ma visto che posso scegliere preferisco il mirino luminoso dell'A850...ormai l'A700 la porto sul lavoro...sul mare...sotto la pioggia....compleanni....sigh....poveretta.....ho disinserito l'acustica perchè si metteva a cantare : "tanti auguri a tè....."...scherzi a parte, testa e cavalletto fondamentali...e ricerca spasmodica del maggiore parallelismo, partendo dall'occhio...generalmente...ciao.
Stefano |
|
|
br>