Commenti |
---|
 |
Felimida luteorosea di sandro214 commento di Mausan |
|
Ciao Sandro, ce la proponi davvero troppo piccola per poterla gustare e valutare al meglio.
Ti ricordo che puoi postare foto fino a 1800 px lato lungo per 999kb di peso, nonché allegare link per l'HR.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Parete delle Orte di sandro214 commento di Mausan |
|
randagino ha scritto: | Banding e forte alone suggerirebbero uno sviluppo meno esuberante.
Credo che gioverebbe, perché la scena merita senz'altro e catturerebbe l'attenzione anche con colori meno sgargianti...
 |
Quoto in toto
 |
|
|
 |
|
|
 |
Parete delle Orte di sandro214 commento di sandro214 |
|
M:asrec ha scritto: | I colori "spinti" e il controluce mi portano a pensare che il lampo del flash forse era troppo ravvicinato , visto che hai scattato a -32 ( sotto i 15 metri rosso e arancio "spariscono" completamente ) . Foto in ogni caso notevole |
Dovevo gestire meglio il diaframma, chiudendolo un pò.
Grazie a entrambi per i consigli  |
|
|
 |
Parete delle Orte di sandro214 commento di M:asrec |
|
I colori "spinti" e il controluce mi portano a pensare che il lampo del flash forse era troppo ravvicinato , visto che hai scattato a -32 ( sotto i 15 metri rosso e arancio "spariscono" completamente ) . Foto in ogni caso notevole |
|
|
 |
Parete delle Orte di sandro214 commento di randagino |
|
Banding e forte alone suggerirebbero uno sviluppo meno esuberante.
Credo che gioverebbe, perché la scena merita senz'altro e catturerebbe l'attenzione anche con colori meno sgargianti...
 |
|
|
 |
Parete delle Orte di sandro214 commento di sandro214 |
|
Una axinella, spugna dai colori molto accesi, che può raggiungere e superare il mezzo metro di altezza.
Fotografata sulla parete delle Orte a Otranto; prof. -32 m.
Critiche e commenti welcome |
|
|
 |
|
|
 |
Junker JU88 di sandro214 commento di sandro214 |
|
In realtà i sub che compaiono sono 2:
il 2o si intravede sopra il motore di destra, ma la distanza e l'acqua torbida lo nascondono  |
|
|
 |
Junker JU88 di sandro214 commento di sandro214 |
|
M:asrec ha scritto: | Non riesco a capire se il sub sia un PLUS o se sia di troppo |
M:asrec ha scritto: | Da subacqueo dico che il solo aereo sarebbe stato perfetto |
Si, sarebbe stato perfetto; ma, scendendo con un diving, ovviamente è quasi impossibile riuscire ad eliminare chiunque dall'inquadratura. Inoltre ho scattata con un 10mm
Il problema più grande però che causano gli altri subs in immersione è la sospensione; già la visibilità non era il massimo, e tutte le pinne in circolazione hanno subito intorbidito l'acqua. Infatti ho recuperato solo i primissimi scatti, gli altri sonoda buttare.
onaizit8 ha scritto: | Per me una foto subacquea riuscita a livello di sensazione della vita sui fondali. Mi piace |
Grazie, il relitto è davvero un'oasi di vita; il mare lo ha rivestito di colori e forme meravigliose
M:asrec ha scritto: |
( è quello affondato nello Jonio ? )
|
è lui
Grazie a tutti per i commenti  |
|
|
 |
Junker JU88 di sandro214 commento di littlefà |
|
Il mondo sommerso è qualcosa di estremamente affascinante .. oltre gli immensi tesori che la natura offre in un ecosistema così particolare, diventano enormemente attrattivi anche i tristi regali che l'uomo fa al mare... E andare a scoprirli e poterne pure portare la traccia con se, dev'essere un emozione unica.
Ti sposto la foto in varie, che è la sezione più pertinente.  |
|
|
 |
|
|
 |
Junker JU88 di sandro214 commento di M:asrec |
|
Da subacqueo dico che il solo aereo sarebbe stato perfetto
( è quello affondato nello Jonio ? )
Dopo averla riguardata piu volte e per aver visto , negli anni , un paio di relitti e centinaia ( forse migliaia ) di foto sub ribadisco che "less is more" ... ammenochè non si voglia un selfie con l'aereo
Se vai su vari siti ( es. relitti.it ) vedi che nella quasi totalità delle foto praticamente il sub non è ripreso , il focus è sempre sul relitto ( nave o aereo che sia ) peccato perchè è un gran bello scatto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Junker JU88 di sandro214 commento di sandro214 |
|
Il relitto di uno Junker JU88, bombardiere della 2a guerra mondiale in dotazione alla Luftwaffe.
Ora giace ad un paio di miglia dalla costa, a -34m.
Adagiandosi su un fondale sabbioso, è diventato un punto di riferimento per la vita marina. |
|
|
 |
|
|
 |
Felimida luteorosea di sandro214 commento di sandro214 |
|
Mausan ha scritto: | Bellissimi i colori di questa lumachina...ottima maf.
 |
Grazie;
si, questo è uno dei nudibranchi più belli del Mediterraneo
 |
|
|
 |
|
|
br>