Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Maschere di Pietra di matrix82 commento di vittorione |
|
Ritengo il taglio eccessivamente sbilanciato, con troppo vuoto a sinistra. Il primo piano avrebbe forse potuto meglio dialogare con lo sfondo, per esempio provando a porre le due facce alla stessa altezza, o almeno mostrando gli occhi della seconda. Comunque la nitidezza è alquanto scarsa anche dove dovrebbe esserci.
Ma credo che in Architettura non stia al posto giusto: sposto in Varie.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Neve in scioglimento di matrix82 commento di vittorione |
|
Essendo di Roma non ho (come le recenti cronache dimostrano) molta dimestichezza con l'argomento , però anch'io non trovo segni evidenti di scioglimento di questa poca neve. Comunque nel cumulo disordinato, secondo me, andava "selezionata" una inquadratura più pulita e meno casuale. La luce purtroppo non è particolarmente bella.
 |
|
|
 |
Neve in scioglimento di matrix82 commento di BIANCOENERO |
|
Forse ci voleva una ripresa più da vicino di un dettaglio che riproponesse il momento che hai voluto indicare nel titolo.
Quì non riesco a scorgerlo... ma magari sono io che non lo vedo
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ragnetto di matrix82 commento di pigi47 |
|
Questi soggetti non sono mai semplici, le loro minute dimensioni non aiutano molto nella messa a fuoco, ma ancora più difficoltoso è il ritrarli sulla loro tela, basta un lieve soffio e subito la nitidezza si perde nel vuoto. |
|
|
 |
|
|
 |
Chiocciola di matrix82 commento di pigi47 |
|
Sembrerebbe facile perchè statica, ma la chiocciola propio per come il guscio si presenta non è di facile messa a fuoco, la pdc sembra non bastare mai. Prova ne è la scarsa nitidezza sul soggetto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Impollinazione di matrix82 commento di pigi47 |
|
La prima cosa da farsi è isolare il soggetto. Questo lo avresti ottenuto con un taglio verticale, eliminando tutto ciò che è alla dx di chi osserva. Gli elementi a cui si fa riferimento altro non fanno che generare confusione.
L'altro passo sarebbe la necessità di illuminare il soggetto, in questo caso può venire in tuo aiuto la luce artificiale.
Per ultimo, ma importantissimo è la messa a fuoco necessaria per ottenere una buona nitidezza.
Logicamente tempi, diaframmi ed Iso sono altrettanto importanti per determinare la corretta pdc ed il tempo per evitare il micromosso. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Senza età di matrix82 commento di Webmin |
|
La scelta del punto di ripresa e la ridotta estensione dell'aera di nitidezza non aiutano a sostenere l'idea espressa nel titolo, tendendo piuttosto a sottolineare la componente grafica della scena: una ripresa da dietro, con taglio panoramico, di per sè con l'accostamento delle due figure con stili diversi avrebbe espresso forse meglio il tema.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Proprieta Privata di matrix82 commento di Webmin |
|
L'elemento scelto ad apertura della scena, con la sua peculiarità geometrica, avrebbe forse richiesto un taglio diverso da quello panoramico, se non in verticale quanto meno quadrato.
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Croce a Matera di matrix82 commento di atropico |
|
L' immagine in sè è valida
Però ci sono alcune cose che non vanno.
I colori sono freddi, forse un problema di bilanciamento del bianco in uno scatto effettuato verso il tramonto (o l' alba?).
Il cielo a sinistra è troppo chiaro, dovresti tentare di scurirlo un po'.
La definizione è carente, potresti provare con un po' di maschera di contrasto, e in generale contrastare un po' di più l' immagine nel suo insieme.
Forse andrebbe ritagliata un po' la parte destra, di un paio di centimetri. |
|
|
br>