Commenti |
---|
 |
Oasi di Massaciuccoli di mlmaz commento di Arpal |
|
Non male, una visione sospesa ed un riflesso interrotto. Una scena quasi minimale che si fa apprezzare proprio nel carattere straniante degli elementi che compongono la foto.
Attenzione ai bordi da rifilare a seguito della rotazione.
Sposto in paesaggio, dove trova più giusta allocazione.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pensando, con il mondo che scorre intorno di mlmaz commento di Laki85 |
|
Non voglio criticare per partito preso l'uso del 200mm per una fotografia di strada, ma il risultato mi sembra poco interessante e poco coinvolgente dal punto di vista del racconto.
Insomma, meglio usare le gambe e cercare un pdr che enfatizzi qualcosa del soggetto, la composizione stessa di uno scatto è veicolo del messaggio e l'uso dei grandangoli aiuta molto in questo senso, ti obbliga a spostarti e ragionare...
Un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Temporale estivo di mlmaz commento di Dorian Gray |
|
Per beccare i fulmini, non hai bisogno del colpo di fortuna o dei riflessi pronti.
Devi aumentare il tempo di esposizione e sperare.
Con tempi di 10 / 20 secondi, durante un temporale, hai ottime possibilità di immortalare una scarica.
Questo che ti allego è comunque un fulmine, ma con cui "gioco" per lavoro
Sergio |
|
|
 |
Temporale estivo di mlmaz commento di mlmaz |
|
grazie dei commenti
no, è stata fatta col cavalletto, ma non sono per nulla esperto nel genere, ed infatti ho fatto varie prove di esposizione... ma non era facile "beccare" con l'autoscatto un bel lampo/fulmine!
grazie per tutti quelli che mi vorranno dare dei consigli su come esporre meglio in questi casi, era praticamente buio.
Posto quest'altra, ma mi piace di meno, anche se ha più dettaglio |
|
|
 |
Temporale estivo di mlmaz commento di CPG |
|
La trovo un po' mossa, suppongo uno scatto a mano libera, ma rende bene l'idea del frastuono nei cieli
Ciao
Paolo |
|
|
 |
Temporale estivo di mlmaz commento di Dorian Gray |
|
Ciao, io credo che le zone sottoesposte siano eccessive.
Ci sono troppe zone completamente prive di dettaglio.
Da contraltare la luce in primo piano che distoglie non poco.
Infime, hai scattato ad ISO800 che non mi sembra possano giustificare il rumore nel cielo.
Credo ci sia una buona idea di base, ma non trovo - a mio parere - eccellente l'esecuzione
Parere personalissimo, eh...
Sergio |
|
|
 |
|
|
 |
Luna rossa di mlmaz commento di mlmaz |
|
ciao tutti e grazie a tutti.
Eppure in parecchi mi hanno consigliato, x la luna, di seguire la "regola"
iso 100
tempo 1/100
diaframma chiuso
...e allora, chi ha ragione? solo x imparare, ovvio |
|
|
 |
Luna rossa di mlmaz commento di Mausan |
|
Ciao, sugli aspetti tecnici ti ha già detto Damiano, aggiungo leggendo i dati di scatto che potevi azzardare iso più alti per avere un tempo più veloce, meglio ferma con un po di rumore (ci si può lavorare anche in post) che mossa...Resta il fascino di aver assistito a questo evento
Come per tutte le altre lune, sposto in sezione Natura.
 |
|
|
 |
Luna rossa di mlmaz commento di maxval1820 |
|
Iso decisamente più alti (io l'ho scattata a 4000 e 5000) e tempi più contenuti altrimenti il satellite ci scappa via. In caso di luna piena (senza eclissi) si può scendere anche ad 800/1000 iso. |
|
|
 |
Luna rossa di mlmaz commento di mlmaz |
|
grazie del commento, è stato un tentativo con il mio 200mm
era con cavalletto, quindi ho fatto il possibile con la mia tecnica, artigianale per questo tipo di scatti. |
|
|
 |
Luna rossa di mlmaz commento di DamianoPignatti |
|
purtroppo ci tenta tutti la luna, ma mancando di nitidezza(2s sono troppi per stare fermi tu, la macchina e la luna) risulta meno interessante.
comunque ancora leggibile. ritenterei con minor tempo di esposizione e magari più lunghezza focale, anche se la 2a è più complicata...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>