|  | Commenti |
---|
 |
Sole di montagna di Nyño commento di EOSman |
|
Nyño ha scritto: | In realtà i flare li conoscevo e mi riferivo invece proprio alla forma del sole a con i raggi a punta modello disegno di bambino... sarà la sindrome di Peter Pan applicata alla fotografia
Grazie comunque  |
Opss, scusa avevo frainteso la domanda. Beh dai però i raggi sono carini, ma non so il motivo di tale effetto.
Felix.
 |
| |  |
Sole di montagna di Nyño commento di Nyño |
|
In realtà i flare li conoscevo e mi riferivo invece proprio alla forma del sole a con i raggi a punta modello disegno di bambino... sarà la sindrome di Peter Pan applicata alla fotografia
Grazie comunque  |
| |  |
Sole di montagna di Nyño commento di EOSman |
|
Se ti riferisci ai cerchietti di luce che partono dal sole, si chiamano "flare" (ma forse già lo saprai), e sono dovuti alla luce che, incidendo sulle lamelle del diaframma, raggiungono il sensore/pellicola della macchina fotografica in modo non corretto generando quelle "palline luminose". Se non erro sono le focali grandangolari a soffrire maggiormente di questo odioso problema.
Credo che i guru potranno dare maggiori delucidazioni.
Felix.
 |
| |  |
Sole di montagna di Nyño commento di Nyño |
|
Graditissimi commenti e critiche, ma soprattutto spiegazioni tecniche del sole a raggi venutomi casualmente... è una questione di diaframmi?!?
Grazias  |
| | br> |