Commenti |
---|
 |
sylvia & holga di palefire commento di GreatNoise |
|
Foto interessante, anche se trovo molto più espressiva l'altra immagine della tua galleria...passa a dare un occhiata alla mia gallery e al mio sito..penso che hai capito chi sono...
un saluto  |
|
|
 |
|
|
 |
sylvia & holga di palefire commento di sfinge |
|
Holga .... quanti mega di risoluzione ha ?
.... è bello vedere in un epoca oramai digitale dove il mezzo tecnologico è padrone della scena ... il ricorso a strumenti simili come mezzo espressivo .
ciao.
Luca |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sylvia & holga di palefire commento di massimiliano ingrosso |
|
Eh le Holga hanno quella impredicibilita' che a mio avviso rende interessanti le foto (io ho una LOMO supersampler) ed e' indipendente dalla qualita' finale, quello passa in secondo piano bilanciato dall'atmosfera evocativa che riescono ad avere.
Ma deve esserci un soggetto interessante e che si presti bene, come in questo caso
Bella
Ciao
Max |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sylvia & holga di palefire commento di palefire |
|
La vignettatura è un effetto "naturale" della Holga, se usata in un certo modo (si deve togliere la mascherina all'interno, si devono usare rullini con un numero di asa abbastanza elevato, e non sempre viene...)
Il bello (o per alcuni forse il brutto..) di questo "giocattolo" è che non sai mai cosa sia venuto di preciso... ogni sviluppo è una sorpresa..
E' da un paio di mesi che la uso, e ho totalmente dismesso la mia Nikon D100!
A presto |
|
|
 |
|
|
 |
sylvia & holga di palefire commento di Silvio D'Amico |
|
....la mitica Holga dovrebbe essere un interessante strumento didattico.....bella la foto....anche quella in galleria!!! .......dopo la scansione hai accentuato la vignettatura o escono foto proprio così? |
|
|
 |
|
|
br>