Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Quando il tempo pare fermarsi... di passwordlost commento di stefano63 |
|
peccato..la luce bruciata sulla parte dx..non regala niente all'immagine..anche le colline hanno un eccessiva vignettatura....
mantenendo un colore uniforme sono convinto che la foto avrebbe avuto miglior sorte...imho....ciao.....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Anemonia viridis di passwordlost commento di passwordlost |
|
Scatto effettuato con una Nikonos V e con un 35 mm + kit macro. La pellicola era una scrausissima Kodak Gold scannerizzata con un Epson Perfection V350 Photo... purtroppo questo è il meglio che sono riuscito a tirarci fuori.
Se volete altri scatti appartenenti alla serie seguite il link: http://www.saviophotography.altervista.org/?cat=27 |
|
|
 |
Appollaiato di passwordlost commento di passwordlost |
|
Grazie del passaggio, proverò la prossima volta a schermare la luce e a chiudere un po' di più... per la luce purtroppo quando l'ho vista il sole era già sorto da una buona mezz'ora  |
|
|
 |
Appollaiato di passwordlost commento di Inox-mdp |
|
Un bel colpo d'occhio a fissare questi arabeschi sul fiore.
Una maggiore pdc poteva tuttavia restituire più dettaglio, mentre una schermatura sulla luce prepotente da sx non avrebbe denotato lo scatto per l'eccesso dei contrasti ombra/luce.
Ciao
 |
|
|
 |
Appollaiato di passwordlost commento di passwordlost |
|
Un bel ragnone su di un fiore, impressionato mentre si cibava mezz'ora dopo l'alba
Qualcuno sa a che specie appartiene la bestiola?  |
|
|
 |
Risveglio di passwordlost commento di passwordlost |
|
Grazie mille
Spero di riuscire a beccare qualche bella farfalla la prossima volta, sono i miei soggetti preferiti!  |
|
|
 |
Risveglio di passwordlost commento di Liliana R. |
|
passwordlost ha scritto: | ... è uno dei miei primi tentativi semiseri nella macrofotografia  |
Mi sembra che questo tentativo sia invece molto ben riuscito.
Molto buone la messa a fuoco e la composizione.
Esprimo qualche riserva sullo sfondo anche se ritengo che non potevi fare di meglio.  |
|
|
 |
Risveglio di passwordlost commento di passwordlost |
|
Grazie per la risposta e le critiche. Provo a risponderti.
Il mettere il soggetto in quel lato del fotogramma è fatto volutamente per far rientrare il fiore sfocato come hai notato.
Il perché ho fatto questa scelta è per dare un senso di profondità all'immagine, ponendo il fiore distaccato e sfocato quel giusto che serve per non apparire troppo presente, ma al tempo stesso far intuire quella sensazione di profondità che ti dicevo.
Forse non sono riuscito nel mio intento, però diciamo questa è la motivazione che mi ha spinto in questa composizione
Purtroppo dall'altro lato non si poteva scattare, quel fiorellino sfocato era direttamente dietro al soggetto, avrei dovuto toglierlo ma non so come senza far scappare la bestiola...  |
|
|
 |
Risveglio di passwordlost commento di pigi47 |
|
Non male.
Credo tu abbia volutamente relegato il soggetto in prossimità del bordo per farvi rientrare il fiore sfuocato. A mio avviso questo è un'errore, dato che la sfuocatura attrae l'occhio dell'osservatore distraendolo dal vero soggetto, il quale aveva il diritto di occupare una posizione più importante all'interno del fotogramma. Se fosse stato possibile, meglio riprendere il soggetto dalla parte opposta.
Un po' elevato il rumore. |
|
|
 |
Risveglio di passwordlost commento di passwordlost |
|
All'alba un piccolo artropode si gode i primi raggi di sole
Commenti e critiche ben accette... è uno dei miei primi tentativi semiseri nella macrofotografia  |
|
|
 |
Le lontane luci della città di passwordlost commento di passwordlost |
|
Grazie a tutti
cagliari79 ha scritto: | veramente hai scattato a iso 100 (o almeno così dice l'exif), più bassi di così non si può |
Si tratta della somma di due scatti con Photoshop, salvandola in tiff e poi riesportandola con LR mi si impippano gli exif
P.S: a dir la verità più basso di 100 si può, ci sono i 50  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>