Commenti |
---|
 |
Lo spettacolo delle fregate su North Seymour (1) di peve commento di Luca73photo |
|
complimenti per il soggetto veramente unico nel suo genere
la nitidezza mi sembra molto buona così come è notevole l'atteggiamento che hai ripreso
tra gli scatti che hai proposto vedo molto bene il secondo, che rispetto al primo ha una posa più consona e la sacca ben visibile per intero, inoltre il soggetto è posto lateralmente per una maggior leggibilità. Entrambi gli scatti 1 e 2, ma in particolare il primo sono tagliati forse troppo di netto (magari eri troppo vicino), il terzo del pulcino da 30kg non mi piace perchè è ripreso di spalle.
Infine tutti gli scatti mi sembra abbiano una dimensione o un formato più piccolo rispetto al massimo postabile
cmq nel complesso complimenti  |
|
|
 |
Lo spettacolo delle fregate su North Seymour (1) di peve commento di peve |
|
E qui un piccolo (pulcino, o forse sarebbe meglio dire pulcione) che cerca di prendere confidenza con il volo muovendo in continuazione le ali (ci vorranno ancora parecchi giorni prima che possa prendere il volo veramente)...
Dati scatto: Olympus E-PL2+Sigma FD 70-210mm f/4-5.6 UC-II (manual focus&zoom @ about 200mm, f/16, 1/500, ISO200) |
|
|
 |
Lo spettacolo delle fregate su North Seymour (1) di peve commento di peve |
|
Stesso personaggio, angolo differente...
In particolare si tratta di un maschio in amore, con la sacca sul petto completamente gonfia per attirare le femmine.
Dati scatto: Olympus E-PL2+Sigma FD 70-210mm f/4-5.6 UC-II (manual focus&zoom @ about 120mm, f/16, 1/125, ISO200) |
|
|
 |
Lo spettacolo delle fregate su North Seymour (1) di peve commento di peve |
|
Isole Galapagos, di ritorno dal viaggio di nozze.
Sembra sempre una formalità, ma i commenti sono davvero molto apprezzati. Sono alle prime pubblicazioni fuori dalla categoria primi scatti, quindi gradirei veramente qualsiasi genere di commento che possa aiutarmi a crescere come fotografo.
Dati scatto: Olympus E-PL2+Sigma FD 70-210mm f/4-5.6 UC-II (manual focus&zoom @ about 120mm, f/16, 1/125, ISO200) |
|
|
 |
|
|
 |
Pianoforte vintage di peve commento di peve |
|
Ciao, grazie per i commenti! Direi che la foto non è molto riuscita, e il mio messaggio non è arrivato. Volevo riuscire a creare un'atmosfera vintage usando alti ISO, e aumentando un po' il rumore, virando al seppia, e sfocando un po' in pp, ma è evidente che il tutto è riuscito male. Anche questo fa parte del crescere (fotograficamente parlando)... Cercherò di postare qualcosa di meglio con la prox foto!
Grazie ancora! |
|
|
 |
Pianoforte vintage di peve commento di caracol |
|
Quoto 1240 sula scarsa leggibilità dello scatto.
Per capire, che effetti in postproduzione stavi sperimentando? |
|
|
 |
Pianoforte vintage di peve commento di 12|40 |
|
Forse è il mio monitor che non è ben tarato, ma tutta la parte dei tasti neri io la vedo...nera, senza dettagli leggibili.
Mi sembra di notare anche un certo mosso e mi sembra che non ci sia niente a fuoco, ma forse sono gli iso alti e il mosso.
Scusa ma questo scatto io non lo capisco proprio. |
|
|
 |
Pianoforte vintage di peve commento di peve |
|
Probabilmente un soggetto banale, ma sto cercando di fare pratica con i programmi di postproduzione. Aspetto le vostre critiche!
Dati scatto: Olympus E-PL2+Olympus 14-42 (@14mm, f/3.5, 1/6, ISO1600) |
|
|
 |
Sul bordo della strada... di peve commento di gparrac |
|
peve ha scritto: | Ho cercato di giocare con il bokeh del Canon FD |
Non si finisce mai di imparare, nella vita
Una parola nuova ... bokeh!
Ma ... sfocatura (o sfocato) non vogliono dire la stessa cosa?
Questa volta non l'onnipresente inglese, arriviamo fino al giapponese (暈け oppure ボケ) per esprimere un concetto che la nostra lingua italiana riesce a definire perfettamente ...
A parte questo appunto linguistico l'esperimento mi sembra davvero ben riuscito: il primo piano è importante, cromaticamente gradevole e l'effetto dello sfocato sui fari dell'auto riesce ad essere particolarmente intrigante ...
Anche se a mio avviso non all'altezza di quello delle ottiche fisse molto luninose del bel tempo che fu ... e persino mi sarebbe piaciuto vedere la stessa idea (buona ...) sviluppata con l'uso di un'ottica a specchi, con il suo sfocato ad anelli che, malgrado l'abuso fatto negli anni passati, continua ad avere il suo fascino in casi come questo.
Ma anche così, come proposta, la fotografia sembra dimostrare che l'autore è bene in grado di saper vedere ... e questa è l'unica cosa veramente importante!
Un saluto  |
|
|
 |
Sul bordo della strada... di peve commento di peve |
|
Dati scatto: Olympus E-PL2+Canon FD 50mm f/1.8 (@f/1.8, 1/60, ISO200)
Ho cercato di giocare con il bokeh del Canon FD 50mm e alla fine il risultato mi sembra buono. Aspetto i vostri suggerimenti e le vostre critiche! |
|
|
 |
Un fiocco di colore di peve commento di Forever Light |
|
Non vedo nulla da " stroncare " se non quel palo piantato proprio davanti alla casetta .
Nel complesso pero` mi risulta troppo scura secondo la mia opinione .
 |
|
|
 |
Un fiocco di colore di peve commento di peve |
|
Di solito non cerco mai un eccessivo lavoro in postproduzione, ma adoro le desaturazioni selettive, anche se spesso ho paura di esagerare. Ma in una giornata classica da midwest americano, particolarmente grigia, imbattendomi in questo capanno con il fiocco rosso, la scena mi è apparsa davvero così, un tocco di colore, in un mondo bianco e nero...
Alla ricerca di consigli e stroncature!
Dati scatto: Olympus E-PL2+Canon FD 50mm f/1.8 (@f/1.8, 1/2500, ISO200) |
|
|
 |
Verde e bianco di peve commento di peve |
|
Grazie per i consigli!
In effetti la gestione della luce, in particolare per il cielo, non è per niente buona, e il taglio del lampione è un errore davvero da principiante
Come dice Sisto, non è semplice portare a casa lo scatto quando si è di passaggio, la luce non è per niente ottimale, ecc. Ma questo fa parte della crescita personale di ogni fotografo, e mi rendo conto di dover ancora migliorare molto. Thanksss!
P.S. si credo che i dati exif siano proprio riferiti al fuso Americano... |
|
|
 |
Verde e bianco di peve commento di 12|40 |
|
Si, io mi sarei allontanato un po' per comprendere in pieno il lampione a destra e le guglie del duomo, e per riuscire a raddrizzare in PP.
Oppure, come dice Sisto, concentrarsi sull'albero che è molto bello. |
|
|
 |
Verde e bianco di peve commento di Sisto Perina |
|
Credo che i dati exif sull'ora di scatto si riferiscano al fuso orario americano...
Qui mi preme non tanto farti notare certe linee da correggere ma la forte luce al momento dello scatto....il risultato porta ad un cielo slavato....
Ovviamente lo scatto si deve portare a casa, soprattutto per chi è di "passaggio" in certi luoghi...
In orizzontale forse avresti guadagnato sull'albero e sulla vita che lo circonda
ciaoo |
|
|
 |
Verde e bianco di peve commento di peve |
|
In "trasferta" in Italia per qualche giorno, un salto a Milano alla ricerca di qualche scorcio non troppo banale...
Dati scatto: Olympus E-PL2+Olympus 14-42mm (@f/3.5, 1/125, ISO200)
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti! |
|
|
 |
Big yellow wall di peve commento di cippous |
|
detta intermine tecnico da un ignorante quale sono è :UNA FIGATA !!...l'ombra con l'albero chiaro il giallo di fondo, le chiusure ai lati con l'edificio a sx e le fronde a dx .....mi piace tanto veramente complimenti....avrei solo raddrizzato l'alto portandolo in linea con i pannelli e sotto avrei tagliato un pò escludendo il cordolo del marciapiede facendo partire la foto da poco sotto il tronco dell'albero così da escludere quell'ombra in basso a dx che forse disturba......sempre parere d'ignorante  |
|
|
 |
Dietro al timone di peve commento di peve |
|
Hai ragione, tagliando il timone a metà del raggio è molto meglio, in più mi sono anche accorto che è leggermente da raddrizzare. Grazie!
Scusa per la firma, correggo subito!
Grazie a te, alla prossima! |
|
|
 |
Dietro al timone di peve commento di BIANCOENERO |
|
Direi una buona gestione della luce, diaframma che mantiene a fuoco parecchi dettagli in primo piano e sullo sfondo, ottima correlazione fra il timone e il paesaggio marinaresco.
Avrei tagliato simmetricamente a metà il montante verticale del timone.
Complimenti
P.S. dovresti gentilmente sistemare la firma che attualmente si presenta su 8 righe contro le 3 previste dal Regolamento.
Grazie  |
|
|
br>