Commenti |
---|
 |
|
|
 |
nessuno di raemi commento di gianjackal |
|
Penso che sia realizzata molto bene. L'illuminazione rende molto bene la pelle scamosciata. Funzionale anche la luce d'accento sulla stringa dove è riportato il marchio dell'azienda. Ad essere pignoli avrei scelto però una scarpa priva di quel segno evidente sulla parte superiore punta.  |
|
|
 |
|
|
 |
nessunoi di raemi commento di milladesign |
|
Mi piace nonostante le piccole imperfezioni di post produzione che rimangono parzialmente anche nella versione corretta. Che schema luci e che modificatori hai usato? |
|
|
 |
nessunoi di raemi commento di GiovanniQ |
|
raemi ha scritto: | ke ne pensate?? |
ciao forse lo sfondo non "stacca" piu'di tanto, o meglio la figura umana non si stacca piu' di tanto dallo sfondo, per me...
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
nessuno di raemi commento di raemi |
|
una kritika da una persona ke mi kritica con tanti perke e poi mi dice ke nn e una esperta..........
ti puoi fare solo una grossa risata (e basta)
poi grazie delle due righe ke mi fai skritto.....
la foto obliqua perke?
perke e stata una scelta presa insieme al cliente semplicemente ke mi kiedeva movimento
lo so ci sono anke altri modi pero piaceva cosi
e ragazzi e poi nn e la prima volta ke si vede uno still life un po obliquo
grazie mille |
|
|
 |
nessuno di raemi commento di gianjackal |
|
raemi ha scritto: | Hahhahahhahahahhahah |
La tua risata non ha senso. Le domande che ti ha posto Clara sono corrette. Nello still life ogni scelta deve essere ben ponderata. Non che non si possa fare una foto inclinata. Ma l'inclinazione deve essere utile per valorizzare il soggetto della foto. Qui non lo fa.
È evidente l'attenzione con cui hai impostato il set, quindi sei sicuramente sulla buona strada.
Accetta le critiche, specialmente quelle costruttive, e continua a proporci i tuoi scatti.  |
|
|
 |
nessuno7 di raemi commento di milladesign |
|
nel complesso non mi dispiace, la tipologia di cocktail a base di liquore alla liquirizia è ben caratterizzata. tuttavia trovo dei "difetti", alcuni soggettivi ed altri oggettivi.
Nel campo della soggettività: avrei preferito non vedere la porzione di legno alla base della foto e avrei preferito un taglio più ampio.
Nel campo dell'oggettività dello still life:
- il vinile è sporco, soprattutto nella parte sotto ai bastoncini di liquirizia, e in più non è ben illuminato, vale a dire che si perde a texture del solco nella parte in ombra. meritava maggior attenzione;
- sempre sul vinile, ci sono un paio di riflessi incontrollati, che sarebbero da eliminare realizzando lo scatto in più riprese: uno per la base, con corretta illuminazione e l'uso di un frost o simili per illuminare tutta la superficie del disco eliminando i riflessi dell'ambiente e gestendo i passaggi luce/ombra in maniera morbida;
-effetto bagnato del bicchiere un po' eccessivo, al limite del effetto "sudato", e un po' disordinato. consiglio per i prossimi esperimenti: prepara uno sciroppo di zucchero di mele o di zucchero di mais abbastanza concentrato e spruzzalo sul bicchiere - vuoto - qualche ora prima di effettuare lo scatto, utilizzando uno spazzolino da denti e sperimentando per trovare la giusta dimensione e la giusta quantità di gocce. lascialo asciugare e otterrai un effetto bagnato duraturo e che non scorre via. maneggialo con cura per non rovinare tutto, prepara il contenuto e mettilo sul set;
- luci: belle al primo sguardo, con qualche alta luce al pelo dello sfondamento in area fuori fuoco, ma con un analisi più attenta ti dico che manca la trasparenza nel bicchiere e nel ghiaccio che affiora (è grigio) e in generale c'è un po' di casualità nell'illuminazione del bicchiere.
Non è sicuramente uno scatto semplice con cui cimentarsi, e richiede tempo, pazienza e perizia nella fase di ripresa con riposizionamento parziale delle luci e abbondante uso di pannelli riflettenti (ipotizzo almeno uno scatto per la base, uno per il bicchiere in posizione e un paio per i dettagli ornamentali), e altrettanto tempo e pazienza in fase di postproduzione. |
|
|
 |
|
|
 |
nessunoi di raemi commento di andynst |
|
Complimenti mi piace parecchio!Bello abbinamento dello sfondo con colori dei capi e accessori indossati..Bella la luce. Credo però ti sia sfuggita qualche pennellata di troppo sulla mano destra del soggetto e sul braccio, dove il recupero dell'ombre e luci abbia invaso lo sfondo.
Ancora complimenti!
Ciao
Andrea |
|
|
 |
|
|
 |
nessuno5 di raemi commento di rik007 |
|
Anche io trovo che sia un'ottima immagine. Aggiungo che mi piace molto lo sfondo che trovo correttamente illuminato. Riguardo alle alte luci, è vero che al sono al limite, ma sembra una scelta consapevole, vista la galleria dell'autore, che tra l'altro, a me piace molto.
Mentre concordo pienamente con Enzo sull'ombra, che fa si che sembri una cuffia.
 |
|
|
 |
nessuno5 di raemi commento di Muad'Dib |
|
raemi ha scritto: | ke ne pensate?? | Penso che nel complesso sia un ottimo lavoro. Anche se le alte luci sono al limite della sovraesposizione. Contrasto, illuminazione, taglio e posa sono perfettamente bilanciati.
Unico vero appunto che si potrebbe fare è per l'ombra netta che il cappello ha portato sul viso della modella. Sembra quasi che indossi una specie di cuffietta nera.
Enzo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
NESSUNO4 di raemi commento di raemi |
|
fabry24 un flash a batteria kon un ottagono giraffa per mantenere il tutto |
|
|
 |
|
|
 |
NESSUNO4 di raemi commento di raemi |
|
nn riesco a capire perke quando converto come mi dice di fare
cambia completamente la luce
consigli? |
|
|
br>