|  | Commenti |
---|
 |
TELLARO di michymone commento di michymone |
|
Il magenta era eccessivo ed ho cercato di correggerlo l'uso del big stop 10 accentua molto questa dominante in ore tarde come questa, comunque grazie di tutto |
| |  |
TELLARO di michymone commento di michymone |
|
Fiorenzo, ma scherzi sempre disponibile ai consigli, se poi vengono da una persona che stimo ancora meglio, però ti posso garantire che l'originale no ha tutto questo magenta non capisco perché, qui sia così eccessivo... grazie |
| |  |
TELLARO di michymone commento di michymone |
|
Fiorenzo, ma scherzi sempre disponibile ai consigli, se poi vengono da una persona che stimo ancora meglio, però ti posso garantire che l'originale no ha tutto questo magenta non capisco perché, qui sia così eccessivo... grazie |
| |  |
TELLARO di michymone commento di cheroz |
|
Sia la versione di Michymone che di Lodovico sono fuori scala... una con dominanti rosso-magenta,l'altra con un eccesso di viraggio al verde (ancora più innaturale). Ci ho provato anch'io... scusa Michymone ma non ho resistio... anceh se è piuttosto arduo lavorare sul file jpg... |
| |  |
TELLARO di michymone commento di lucaspaventa |
|
Lodovico mi ha anticipato.....Tellaro e bellissimo o bellissima boh!!!!!
Il magenta è eccessivo il resto è molto nelle mie corde. Complimenti. |
| |  |
| |  |
TELLARO di michymone commento di michymone |
|
Ciao a tutti e grazie, non mi trovo d'accordo con la rivisitazione di Lodovico che ringrazio per il lavoro, si, in effetti la foto originale e meno accentuata nelle dominati, ma la foto originale non è fredda come il risultato della modifica e non valorizza il piccolo momento che ho vissuto, un piccolo momento d'oro dopo un bel temporale di Sabato, una piccola finestra di colori caldi e scintillii nelle grosse onde, che io ho visto e ammirato  |
| |  |
TELLARO di michymone commento di Arpal |
|
Una scena interessante.
Per location e anche per realizzazione.
I tempi cosi' lunghi hanno cerato un gran bell'effetto.
Una versione meno elaborata nei colori effettivamente risulta piu' gradevole.
 |
| |  |
TELLARO di michymone commento di Clara Ravaglia |
|
San Lodovico....
La tua versione è perfetta.
Hai portato le tonalità al loro originario stato di naturalezza.
La foto di partenza, a parte le libertà tonale che si prende ( legittime, ma a mio parere non migliorative dello senario) è ottima ,con un grado di morbidezza del tempo lungo e filtrato davvero ottima. Un classico delizioso che, se spogliato dalla pletora di magenta e ciano in eccesso, ci fa sognare..
Ciao
Clara  |
| |  |
TELLARO di michymone commento di Cristian1975 |
|
lodovico ha scritto: | Ciao Michy, le lunghe esposizioni hanno sempre un loro fascino e poi questo luogo è una perla di Lerici!
Mi pare che, con il giusto entusiasmo di restituire la magia del momento, tu abbia un attimo abusato della saturazione (le rocce e l'abitato sono fiammeggianti!), trascurando invece un poco il bilanciamento del bianco (vedi il ciano eccessivo sul mare setoso).
Tieni anche presente che la visualizzazione sul forum tende a scurire le immagini ed a rendere più saturi i colori rispetto a quanto ti appare sul tuo programma di fotoritocco.
Come pura proposta ti allego un esempio più o meno corretto.
Un saluto |
+ 1
Splendida la rivisitazione di Lodo a mio avviso .
 |
| |  |
TELLARO di michymone commento di lodovico |
|
Ciao Michy, le lunghe esposizioni hanno sempre un loro fascino e poi questo luogo è una perla di Lerici!
Mi pare che, con il giusto entusiasmo di restituire la magia del momento, tu abbia un attimo abusato della saturazione (le rocce e l'abitato sono fiammeggianti!), trascurando invece un poco il bilanciamento del bianco (vedi il ciano eccessivo sul mare setoso).
Tieni anche presente che la visualizzazione sul forum tende a scurire le immagini ed a rendere più saturi i colori rispetto a quanto ti appare sul tuo programma di fotoritocco.
Come pura proposta ti allego un esempio più o meno corretto.
Un saluto |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Melanargia-galathea-(Linnaeus-1758) di michymone commento di pocck |
|
Ciao bello...benritrovato, il difettuccio sulla perdita del dettaglio lo hai già confessato tù...io mi limito ad osservare la bellezza dell'insieme, colori, soggetto...sfondo..., ed a ribadire il mio apprezzamento per la dettagliata didascalia che sempre accompagna i tuoi lavori, ed a tal proposito ci tengo a ringraziarti a nome degli amici del forum che sicuramente apprezzano tale informazioni...bravo, arrivederti presto, buona domenica.
Stefano |
| |  |
| |  |
| |  |
Melanargia-galathea-(Linnaeus-1758) di michymone commento di michymone |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
So che fine ala perde un po di MAF ma non voleva chiudere bene le ali ho anche provato , ma si muoveva. Comunque una foto che mi piace molto e voglio mostrare anche voi
http://s5.postimg.org/c9g0fgz6v/Melanargia_galathea_Linnaeus_1758_II.jpg
Melanargia galathea (Linnaeus 1758) Galatea Famiglia SATIRIDI Ali anteriori 23-26 mm Farfalla di media grandezza (la femmina può toccare i 30 mm di apertura alare), che si distingue facilmente dagli altri satiridi nostrani per la livrea nera e bianca. Superiormente, evidenzia un disegno a scacchiera che si ripete sulle parti inferiori con tonalità giallastre. I disegni appaiono meno appariscenti sulle ali posteriori, sulle quali si osserva, inoltre, una serie interrotta di ocelli submarginali. Biologia Specie univoltina, con svernamento allo stadio larvale e sfarfallamento in giugno-luglio. I bruchi, pelosi, sono di colore variabile dal verde-giallo al bruno, con due linee longitudinali scure dorsali e un paio di linee giallastre lateralmente. Testa e appendici caudali sono rosso-bruni. Conducono vita diurna nutrendosi di Graminacee (gen. Phleum, Festuca, Bromus, Dactylis ecc.) alla base delle quali si impupano. Se disturbati, si arrotolano su se stessi lasciandosi cadere al suolo. Distribuzione ed ecologia Con alcune sottospecie, si estende dall'Europa centr-meridionale e Nordafrica all'Iran. Presente in tutta Italia, eccetto Sardegna, dalla pianura ai 3000 m. Poco frequente nel territorio, ove la si è osservata in volo su radure fiorite. |
| |  |
| |  |
Melanargia galathea (Linnaeus 1758) di michymone commento di pocck |
|
Ciao, benritrovato..una bella immagine che ci mostra una coppia tra le più belle farfalle che possiamo incontrare...inoltre il confronto mostra due differenti colorazioni, tipiche ma che non tutti conoscono...bella composizione dominata da un unico colore dove si poggiano e risaltano i due soggetti...un bel lavoro condito da una ampia didascalia...che apprezzo molto...bravo, a presto. |
| | br> |