Commenti |
---|
 |
Google Heart di Pio Baistrocchi commento di -Max- |
|
Capito qui su suggerimento di Francesco che ringrazio per la dritta e per avermi anche solo remotamente e immeritatamente accostato a questo magnifico lavoro.
Ammirabili dalla prima all'ultima. Ricche di fascino e di mistero. Visionarie e immaginifiche. Un occhio davvero attento a cercare e raccogliere una ad una tanti piccoli tasselli della natura per farne una collezione di tele d'autore.
Tanti minuti particolari giocati su curve sinuose, luci ed ombre, colori e forme, pareidolie e astratti.
Qui sono da stampare in un fotolibro da sfogliare per fare pace con la bella fotografia.
Un lavoro magistrale, complimenti  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
1816 di Pio Baistrocchi commento di elis bolis |
|
un'immagine lieve e delicata come i fiocchi di neve che stanno cadendo, bellissimo il colore non-colore, ottima per me
ciao
Elis |
|
|
 |
|
|
 |
1816 di Pio Baistrocchi commento di Arnaldo A |
|
Vedere la neve nella campagna è sempre bella, e tu in questo casolare ne ai colto una piacevole immagine..
Arnaldo. |
|
|
 |
1816 di Pio Baistrocchi commento di littlefà |
|
Che bella.. raccontare l'inverno con un sussurro per non disturbarne il silenzio.Raffinata e ordinata, e seppur fredda nell'atmosfera,non lo è nelle emozioni. Complimenti.  |
|
|
 |
|
|
 |
1816 di Pio Baistrocchi commento di giovanni schiavoni |
|
Una essenzialità minimale compositiva che va a richiamare...con le dovute distanze .... quella che nella pittura è stata la corrente metafisica ...pochi elementi...ma accattivante suggestione visiva... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
1832 di Pio Baistrocchi commento di 1962 |
|
gelida, spettrale.
La nebbia cela e mostra al contempo in un gioco di vedo non vedo dove l'osservatore cerca invisibili particolari fra questi rami addormentati nel freddo dell'inverno.
Si respira tutta l'atmosfera della bassa.
 |
|
|
 |
|
|
 |
1832 di Pio Baistrocchi commento di pamar |
|
Immagine che è indubbiamente particolare. Non per quanto è ritratto ma per come è ritratto. Puo’ piacere o meno ma senza dubbio non insegue i soliti criteri del “bello a tutti i costi”. Tutta giocata sulle condizioni che costruiscono l’atmosfera. Certamente anche l’ambientazione, il tipo di luogo, ha il suo peso, adattandosi e calzando come un guanto alle condizioni del momento. Sicuramente ha un suo fascino.
Marco |
|
|
 |
1832 di Pio Baistrocchi commento di Francesco Ercolano |
|
Si percepisce la sensazione di freddo, di gelo
Sai, quando vedo un paesaggio in oto cerco sempre di immaginare quello che ha provato l'autore della foto nel momento dello scatto.
Un esercizio di catarsi visiva che faccio sempre.
Hai goduto di un momento magico e lo hai trasferito in foto, inutile dirti mi sarebbe piaciuto esserci.
Bella, malinconica, un paesaggio emotivo.
Ti abbraccio,
Franchino
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
1814 di Pio Baistrocchi commento di randagino |
|
Un'immagine in dissoluzione.
O in corso di composizione.
Comunque fermata in uno stato incerto e transitorio...  |
|
|
 |
1814 di Pio Baistrocchi commento di 1962 |
|
Immagine senza tempo, foschia freddo e neve. Tutto sembra sospeso in un'atmosfera rarefatta e quasi irreale. Si percepisce il silenzio delle nostre sterminate terre dove lo spazio vuoto è paesaggio ed ha un suo grande fascino. I pochi elementi emergono timidamente in queste distese di nulla.
Semplicemente bella... |
|
|
 |
1814 di Pio Baistrocchi commento di Francesco Ercolano |
|
Compagni di banco, come ai vecchi tempi.
Sai col tempo sono diventato pignolo grazie ai tanti commenti e consigli ricevuti da te e tutti gli altri, ma non ti nascondo che nell'ultimo tempo ho voglia di semplicità
La bellezza "semplice" di questa foto ci restituisce il gelo, il vento, la sensazione di essere con te.
E speriamo che succeda presto, ma le mie lo sai sono promesse da "marinaio"
Se salgo l'anno prossimo conservami un po' di neve
Un abbraccio e fatti vedere più spesso qui,
Franchino
 |
|
|
br>