Commenti |
---|
 |
Aplisia di cesare76 commento di il signor mario |
|
Comunque è un anomale stupendo e bellissimo da guardare, è conosciuta anche con un altro nome che è meglio non dire ma che in fondo richiama la sua forma. |
|
|
 |
|
|
 |
Aplisia di cesare76 commento di il signor mario |
|
Un po' troppo fuori dal suo contesto naturale, se i miei ricordi di subacqueo non mi tradiscono, che dovrebbe essere il fondo e le zone ricche di alghe, un po' troppo chiuse le ombre. |
|
|
 |
Aplisia di cesare76 commento di cesare76 |
|
La Aplisia o Aplysia è un mollusco della famiglia dei nudibranchi in particolare l'aplysia depilans è molto comune nel Mediterraneo ed è conosciuta come "lepre di mare".per maggiori info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Aplysia_depilans
 |
|
|
 |
Aplisia di cesare76 commento di ocio |
|
credo che il soggetto non sia del tutto comprensibile... ma ammetto di non essere un esperto, quindi poco attendibile |
|
|
 |
Aplisia di cesare76 commento di cesare76 |
|
Esemplare di Aplisia Depilans nel mare di Santa Caterina di Nardò (LE)
Canon G12 in custodia Isotecnic + aggiuntivo fisheye UWL-04
f8 1/640 -2ev @ 200 Iso
2x Flash Sea&Sea YS-120 collegati in syncro in manuale a 1/2 potenza |
|
|
 |
Il Mare d'Inverno di cesare76 commento di mike1964 |
|
haydn ha scritto: | La prospettiva molto interessante è funzionale alla composizione e ben resa;
a mio parere però l'immagine è troppo scura, le ombre sono tappate e le nuvole troppo grigie, mancano dei bianchi, che invece sono necessari in questo scatto.
Ciao
Sergio |
Quoto integralmente
******
Ps: ne approfitto per ricordare a tutti l'esistenza di questo topic http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=507635
Sbrigatevi a mettere la vostra più bella foto del 2010! (il 31 gennaio si chiude! )  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il Mare d'Inverno di cesare76 commento di Enfil |
|
Concordo con Haydn
occorre alzare i livelli, cmq la foto è bella e valuterei altri tagli che valorizzano quella palizzata che mi giunge come la colonna spinale da sauro
Ciao Enrico |
|
|
 |
Il Mare d'Inverno di cesare76 commento di haydn |
|
La prospettiva molto interessante è funzionale alla composizione e ben resa;
a mio parere però l'immagine è troppo scura, le ombre sono tappate e le nuvole troppo grigie, mancano dei bianchi, che invece sono necessari in questo scatto.
Ciao
Sergio |
|
|
 |
Il Mare d'Inverno di cesare76 commento di DavideV |
|
Una prospettiva superlativa. I paletti, la sabbia ondulata, le impronte del gabbiano, i massi del molo, due persone ... fantastica. complimenti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Paramunicea Clavata di cesare76 commento di cesare76 |
|
La Gorgonia Rossa del Mediterraneo (Paramunicea Clavata) fotografata al largo di Santa Caterina di Nardò (Lecce) ad una profondità di 56m. Scansione da diapositiva, pellicola Velvia 100F. |
|
|
 |
Prove tecniche di HDR... di cesare76 commento di cesare76 |
|
Allora dovrei cambiare il titolo in: "Prove tecniche di HDR (con variazioni sul tema)...."!
Scherzi a parte, una volta creato l'HDR con Photoshop mi son divertito a variare i parametri di immagine e vedere un po' che ne viene fuori...poi siamo o non siamo nella sez. Artwork?  |
|
|
 |
Prove tecniche di HDR... di cesare76 commento di alpi17 |
|
Ciao Cesare, scusa ma questo non mi pare un hdr propriamente inteso.
Vedo strani aloni sulle palme, una desaturazione complessiva dei colori che sfocia in punti che sono quasi dei b/n, zone bruciate che si alternano a neri troppo chiusi.
Lo scopo dell'hdr dovrebbe invece essere quello di sfruttare la gamma dinamica di più fotogrammi diversamente esposti e uniti insieme per rendere l'immagine leggibile in ogni sua sfumatura. |
|
|
 |
|
|
 |
In volo sulle onde di cesare76 commento di Alessandro Signore |
|
tommycrash ha scritto: | scusate, ma il momento colto non è davvero la cosa migliore!
L'acqua forse si, perchè dimostra la carica data al salto, ma ahimè, il salto è appena partito....l'evoluzione deve ancora cominciare. Se vogliamo dire che la foto è buona ok...ottima mi sembra eccessivo. |
Il soggetto è colto in una posa oggettivamente spettacolare, per molti insolita e poco importa se è all'inizio o alla fine del salto.
Sarebbe stata banale se il soggetto non fosse in fase di salto.
Ci sono altre sbavature tecniche sulla foto, ma il salto, che poi è il momento che l'autore voleva cogliere, a mio avviso resta la cosa migliore. |
|
|
br>