Commenti |
---|
 |
Il suonatore di Benjo di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Habrahx ha scritto: | Io la trovo buona.
Purtroppo il rumore si fa sentire, e forse, a mio avviso, potevi provare, sempre in b&n, uno sviluppo meno accentuato.
C'è un programma per ridurre il rumore digitale che puoi scaricare qui: http://www.neatimage.com/download.html la versione demo funziona con alcune limitazioni e non è proprio intuitiva, ma è molto efficace.
In rete si trova anche qualche guida.
 |
Avevo provato con Noise Ninja, ma l'effetto non m'è piaciuto più di tanto… proverò con Neat-Image… vediamo se riesco ad ottenere qualcosa di decente  |
|
|
 |
Il suonatore di Benjo di redvex81rg commento di Habrahx |
|
Io la trovo buona.
Purtroppo il rumore si fa sentire, e forse, a mio avviso, potevi provare, sempre in b&n, uno sviluppo meno accentuato.
C'è un programma per ridurre il rumore digitale che puoi scaricare qui: http://www.neatimage.com/download.html la versione demo funziona con alcune limitazioni e non è proprio intuitiva, ma è molto efficace.
In rete si trova anche qualche guida.
 |
|
|
 |
Il suonatore di Benjo di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Merola83 ha scritto: | ...carine anche le altre,ma questa a parer mio rimane la più espressiva,
hai provato a ridurre il rumore in pp?
Ciao. |
Si, ma si snaturava un po' la foto. Comunque concordo… questa è la mia preferita, infatti è quella che ho scelto per proporla per i commenti |
|
|
 |
|
|
 |
Il suonatore di Benjo di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Merola83 ha scritto: | ...si momento colto davvero bello,mi piace anche il viraggio b/w,
per commenti tecnici ti rimando agli esperti
Ciao.. |
Grazie del commento In galleria ho aggiunto anche qualche altro scatto della stessa rappresentazione  |
|
|
 |
|
|
 |
Il suonatore di Benjo di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
La foto fa parte di un set di foto scattate durante uno spettacolo teatrale dal titolo "7 settimane thai".
I costumi, e lo stile narrativo mi hanno spinto a raccontarlo in b/n. Questa foto in particolare ritrae uno dei membri del gruppo "Tinto Brass Street Band" con il suo benjo. Ho scelto di proporvi questa per l'espressione del musicista… che secondo me da sola valeva il prezzo del biglietto
Canon EOS 550D + Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
f/5 - 1/50sec - 90mm - iSO 6400 |
|
|
 |
Il duomo di S.Giorgio di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Come ho scritto nel primo post sto imparando pian pianino a gestire la mia 550D e soprattutto a gestire l'esposizione scattando in manuale… nelle prossime uscite magari mi concentrerò di più sulla scelta dell'inquadratura  |
|
|
 |
Il duomo di S.Giorgio di redvex81rg commento di 12|40 |
|
Se questa foto voleva essere una prova allora direi che la prova è stata superata.
La grossa palma scura è ben leggibile tranne che in alcune parti nere molto contenute, ci sono piccole zone di alte luci al limite ma del tutto accettabili visto l'ampio range dinamico della scena. |
|
|
 |
Il duomo di S.Giorgio di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Intanto grazie per il commento!
Ho appena caricato la foto "classica" della cattedrale presa dal basso con il 18mm.
Come ho esordito l'obbiettivo di oggi era quello di fare amicizia con la 550D, infatti ho scattato in ogni genere di condizioni di luce, esterni, interni, controluce, con la luce alle spalle… di tutto e di più
Già son contento di aver imparato come gestire la corretta esposizione scattando in manuale ^_^ |
|
|
 |
Il duomo di S.Giorgio di redvex81rg commento di RobertoB. |
|
L'avrei chiamata "La palma di S. Giorgio" ...
A parte gli scherzi,purtroppo del duomo ci fai vedere veramente poco con questo taglio e in tal merito c'è da dire che ti avrebbe aiutato l'esclusione,almeno in gran parte,della palma... o semplicemente la scelta di un'inquadratura più ampia che mettesse in risalto il vero soggetto.
Ciò si traduce nel provare diverse focali (vedo che hai solo un 18-55 quindi sei molto limitato) e prospettive.
Una "regola" della quale tengo spesso conto è: togliere per dare o anche "Less is more": tradotto significa meno roba includi nell'inquadratura più importanza riuscirai a dare ai (pochi) elementi rimanenti.
Attenzione anche ai particolari tagliati,sia a livello architettonico che di tutto il resto: bisogna capire Quando,Come e Perchè farlo in base al contenuto dell'immagine stessa.
L'esposizione mi sembra adeguata al contesto quindi primo obiettivo raggiunto  |
|
|
 |
Il duomo di S.Giorgio di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Sto prendendo confidenza con la 550D e la missione di oggi era non bruciare il cielo
Il soggetto è trito e ritrito e ho cercato di evitare la foto da cartolina… se qualcuno di voi vede Montalbano è il duomo "vicino" il commissariato di polizia che si vede spessissimo.
Ecco i dati di scatto:
ISO 100
f/13
1/60s
La foto non è stata postprodotta per niente eccetto un leggero crop per eliminare un cornicione al bordo (sto facendo l'occhio al mirino della piccola)  |
|
|
 |
La cupola di S.Giorgio a Ibla di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Spetta... vediamo questa come va
Era l'orginale, quella è il risultato di un crop, pensavo che le case storte sotto fossero un problema... in ogni caso sono molto cocciuto... e poi riprovare vuol dire correggere i difetti e capire in cosa si sta sbagliando... per questo non m'arrendo  |
|
|
 |
La cupola di S.Giorgio a Ibla di redvex81rg commento di td.1867 |
|
Osea ha scritto: | Ammiro, che riprovi E' un'ottima abitudine!!! Questo è un tuo pregio, sicuramente. Questo è importante: ti darà la possibilità di fare sempre meglio.
Dopo il secondo tentativo, te ne consiglio di farne un'altro ancora. Nel tuo ultimo tentativo, hai dato aria in alto (finalmente). Nel successivo, ti chiederei di allargare ancor di più la visione verso il basso (sembra piuttosto mozzata la cupola, vista così; pensa che institivamente avevo provato a scrollare verso il basso col mouse, senza riuscirci, però ).
Cosa non meno importante, scegli l'ora giusta e la luce giusta: occhio alla posizione del sole ed al gioco di luci e ombre, che di conseguenza si innescherà o meno.
I colori, poi, consiglio di riscaldarli.
Forza e coraggio .... prova
Ciao  |
ciao  |
|
|
 |
La cupola di S.Giorgio a Ibla di redvex81rg commento di Osea |
|
Ammiro, che riprovi E' un'ottima abitudine!!! Questo è un tuo pregio, sicuramente. Questo è importante: ti darà la possibilità di fare sempre meglio.
Dopo il secondo tentativo, te ne consiglio di farne un'altro ancora. Nel tuo ultimo tentativo, hai dato aria in alto (finalmente). Nel successivo, ti chiederei di allargare ancor di più la visione verso il basso (sembra piuttosto mozzata la cupola, vista così; pensa che institivamente avevo provato a scrollare verso il basso col mouse, senza riuscirci, però ).
Cosa non meno importante, scegli l'ora giusta e la luce giusta: occhio alla posizione del sole ed al gioco di luci e ombre, che di conseguenza si innescherà o meno.
I colori, poi, consiglio di riscaldarli.
Forza e coraggio .... prova
Ciao  |
|
|
 |
Il serpentone di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
Le critiche infatti son + che ben accette, ho iniziato da pochissimo e i miei son + che altro esperimenti, piano piano provo a crescere  |
|
|
 |
Il serpentone di redvex81rg commento di Funboy |
|
redvex81rg ha scritto: | cmq grazie per la critica, ogni tanto ci provo  |
Bè del resto è il motivo per cui si posta, per avere un parere, quindi e giusto così.
Alla prossima  |
|
|
 |
Il serpentone di redvex81rg commento di redvex81rg |
|
in teoria il punto d'interesse dovrebbe essere il muro a secco tipico della mia zona, cmq grazie per la critica, ogni tanto ci provo  |
|
|
 |
Il serpentone di redvex81rg commento di Funboy |
|
L'inquadratura è troppo stretta e la foto risulta sovraesposta.
Più che un serpente a esser sinceri mi sembra la foto di una strada molto semplicemente, senza nessun interesse.
Scusa la franchezza!
Ciao |
|
|
 |
|
|
br>