Commenti |
---|
 |
Torino visto da Varese di Mory commento di Mory |
|
bhè ragazzi dovete pensare che è una foto a 125km di distanza con postproduzione per levare foschia e aumentarne nitidezza e contrasto, perchè se ad occhio nudo si vedeva la mole, nella foto era quasi scomparsa  |
|
|
 |
|
|
 |
Torino visto da Varese di Mory commento di PieroF |
|
Il logo non si abbina per niente.
Purtroppo non conosco la singolarità di questa ripresa, quindi non so valutarne l'importanza. I granuli però sono tali da non rendermela molto apprezzabile, in relazione all'idea che ho io di foto paesaggistica.
Probabilmente la scena in sè ha delle potenzialità.  |
|
|
 |
Torino visto da Varese di Mory commento di Mory |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Visto che in questi giorni ha fatto notizia la foto di Pisa vista dalla Corsica ho deciso di postare questo mio scatto....Torino vista dal Campo dei Fiori, sopra Varese, a 125km di distanza.
In centro la mole Antonelliana, alla sua destra il palazzo delle regione Piemonte che con i sui 209m è il 3° grattacielo più alto d'Italia, sulla collina a sinistra la famosa basilica di Superga e a dominare il tutto il grande Monviso con i suoi 3840m |
|
|
 |
L'immensità del ghiacciaio di Mory commento di Mory |
|
Ok, ho capito, ma come mettere in evidenza l'aereo? passando in quel modo sul ghiacciaio si vede a malapena, meglio invece se fosse stato come nella tua foto |
|
|
 |
L'immensità del ghiacciaio di Mory commento di vittorione |
|
Mory ha scritto: | Vittorio, non ho capito cosa vuoi dire con "se ripreso a dimensioni maggiori sarebbe stato un utile riferimento per cogliere le dimensioni della scena" parlando dell'aeroplano ... | Intendo dire che a prima vista può sembrare la foto di un sentiero più scuro che attraversi un terreno pietroso. In mezzo un qualcosa di minuscolo e rosso di nessun significato ai fini della lettura della foto, dato che a me che osservo la scena non serve da unità di misura per capire le dimensioni di ciò che sto guardando.
A volte nel fotografare l'immensità che tu hai messo nel titolo si è condizionati dall'averla colta sul posto quell'immensità e non ci si mette nei panni di chi la dovrà ritrovare in una foto dalle dimensioni limitate. Mostrare aereo e ombra con più evidenza avrebbe fatto da riferimento e reso in qualche misura giustizia alla vastità dei luoghi. Oltre a rompere, come si diceva, la monotonia.
Vedi foto allegata, tanto per capirci.
 |
|
|
 |
|
|
 |
L'immensità del ghiacciaio di Mory commento di Mory |
|
Vittorio, non ho capito cosa vuoi dire con "se ripreso a dimensioni maggiori sarebbe stato un utile riferimento per cogliere le dimensioni della scena" parlando dell'aereoplano
Per quanto riguarda la dinamica è vero, un po' di più ci starebbe bene  |
|
|
 |
|
|
 |
L'immensità del ghiacciaio di Mory commento di vittorione |
|
Decisamente troppo grigia e priva di vivacità tonale, trovo: una certa "ghiacciosità" la si sarebbe dovuta conservare prestando maggior attenzione ai bianchi.
L'aeroplanino usato per il... chi l'ha visto? se ripreso a dimensioni maggiori sarebbe stato un utile riferimento per cogliere le dimensioni della scena della quale, senza altri termini di paragone, non si riesce a comprendere la reale ampiezza (sicuramente registrata nella memoria dell'esecutore dello scatto).
Ti propongo sotto un confronto tra l'originale ed una versione maggiormente ricca dal punto di vista tonale. Rimane comunque debole per l'assenza di qualcosa che movimenti la complessiva monotonia del paesaggio.
 |
|
|
 |
L'immensità del ghiacciaio di Mory commento di essedi |
|
Quasi monocromatica questa suggestiva immagine se non fosse per la piccola macchia rossa che un ulteriore ingrandimento ci direbbe essere un aereo.Ottima composizione,forse un po' scura.  |
|
|
 |
L'immensità del ghiacciaio di Mory commento di Clara Ravaglia |
|
Superficie scabra e tagliente..., di impressionante concretezza. Non c'è quasi traccia di bianco, in questa morena ghiacciata che ha cupe sfumature di grigio e nero.
Direi che l'aereo è la macchia rossa al centro della foto, con l'ombra sotto di 45 gradi a destra ?
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bettmeralp di Mory commento di Mory |
|
La funivia si vede nell'immagine più ampia, questa in allegato, che però non mi piace. Da notare che sulla sinistra c'è una casetta con l'impalcatura con tetto in rifacimento che ho tagliato via  |
|
|
 |
Bettmeralp di Mory commento di lucaspaventa |
|
Come non condividere il pensiero di Fiorenzo! La chiesetta risulta quasi mortificata in uno spazio così ristretto. |
|
|
 |
Bettmeralp di Mory commento di cheroz |
|
La composizione migliore sarebbe stata con una visione più aperta, con la chiesa nel terzo di sinistra e la montagna nel terzo alto di destra.
ma dov'è la funivia???... son per caso accecato ...??? |
|
|
 |
Bettmeralp di Mory commento di Mory |
|
ne ho un altra più ampia, bello il panorama, ma sulla destra poi si vede la funivia e non mi piace  |
|
|
 |
Bettmeralp di Mory commento di Angepa |
|
molto bella la chiesetta, l'avrei però vista meglio con più aria attorno che ti avrebbe anche permesso di ampliare il bel panorama alle spalle  |
|
|
br>