Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Donzella medievale di pepsorb commento di Marco Deriu |
|
sono dello staesso parere di Eretico, la popolana nel suo ambiente naturale e non nello sfarzoso contesto nobiliare, il racconto dello scatto è , oltre alla modella, nel mondo che la circonda, peccato per la maf che non è corretta, ma lo scatto merita.
ciao
Marco |
|
|
 |
Donzella medievale di pepsorb commento di pepsorb |
|
Buonasera a tutti.
Assistendo a questa rappresentazione rievocative di un evento storico del 1500, il mio scopo era semplicemente quello di realizzare una "inquadratura ambientale", per raccontare una storia con la foto, facendo stare il soggetto nella scena.
Archibugieri, schioppettisti e balestrieri forse sarebbero stato più idonei al caso; ma trovandomi di fronte tali fanciulle non potevo non ritrarle...intravvedendo anche fotogenia e tanta grazia nei loro bei volti.
Grazie per l'interesse palesato.
Un caro saluto
Giuseppe |
|
|
 |
Donzella medievale di pepsorb commento di ant64 |
|
Non entro nel commento tecnico dello scatto, lascio la parola agli esperti della sezione (comunque mi piace). Mi limito a spostarlo nella sezione idonea (Varie) in quanto, per convenzione (e per tenere ordine nel Forum) non classifichiamo come ritratti maschere e figuranti.
 |
|
|
 |
Donzella medievale di pepsorb commento di L_Eretico |
|
Non mi trovo affatto d'accordo con chi mi ha preceduto: questo è un ritratto ambientato, dove lo sfondo - sfocato, ma leggibile - ha proprio il compito di contestualizzare il soggetto ripreso. Dagli abiti che indossa, si desume che questa donna sia una popolana, che trascorre le proprie giornate affaccendata in mansioni quotidiane, non è una nobildonna che posa nei giardini o sulle balconate del suo maniero. La tenda, il cestone di vimini e i panni stesi (anche se uno di essi sembra una giacca invernale moderna ) incorniciano perfettamente il soggetto nel proprio "habitat naturale". Piuttosto, se proprio devo muovere una critica, il fuoco non cade perfettamente sugli occhi, come vorrebbero i canoni ritrattistici; e questo è un peccato, dal momento che la ragazza ti ha regalato uno sguardo splendido che conferisce gran forza all'immagine. Per me è un'ottima prova, un bell'esempio di ritratto ambientato.
Un saluto  |
|
|
 |
Donzella medievale di pepsorb commento di pepsorb |
|
Rievocazione del Sacco di Capua: foto realizzata nell'accampamento replica medievale prima della battaglia.
Grazie per per i commenti...molto graditi.
Giuseppe  |
|
|
 |
Donzella medievale di pepsorb commento di manri1965 |
|
Ciao...
questa immagine è molto bella ed anche ben fatta... un ritratto che mi da l idea di essere stato fatto al volo e mi piace anche l espressione della ragazza, che si è resa disponibile e complice ad essere ripresa mantenendo una bella naturalezza...
Peccato lo sfondo... seppur sfuocato quel drappo o lenzuolo a sx disturba parecchio... o meglio è una tenda? Se ci fosse stato solo il muro retrostante srebbe stato meglio.
Anche gli elementi a dx della ragazza disturbano un po...
Buona giornata |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Piccoli musicisti di pepsorb commento di pepsorb |
|
Dmo ha scritto: | Non serve dare delle giustificazioni, ci sono casi in cui è possibile cambiare punto di ripresa, altri dove non si può fare e si deve decidere se scattare comunque o desistere...
Io sono sempre del parere che talvolta sia meglio aspettare prima di scattare e ottenere un'immagine che consapevolmente è foriera di qualche imperfezione o che non è esattamente quello che volevo, poi comunque a livello generale, troverai sempre qualcuno che ti dirà che è bella cosi!
La crescita personale passa proprio da questo bivio! |
Le mie non sono giustificazioni, non devo giustificare ciò che faccio alla mi non più giovane età. La crescita? devo molto a questo sito che frequento da anni: basta una sbirciatina alla mia galleria ricca di consigli e commenti.
Ho semplicemente cercato di spiegare come ho interpretato lo scatto; di dare una risposta alle tue precise ed attente osservazioni. Forse sono stato poco felice nell'esprimermi. Aspettare? a volte non è possibile... o scatti o no. Cambiare PDR? e se non è possibile non scatti?
Giuseppe  |
|
|
 |
Piccoli musicisti di pepsorb commento di manri1965 |
|
Ciao,
a me piace questo scatto...
E' equilibrato e gradevole, i ragazzi nn sono in posa... la comunicazione di un evento, di un qualcosa c'è...
Belli anche i colori tenui e rosati, lo sfondo è ottimo.. scelte che si addicono a questa immagine
Di nuovo, saluti |
|
|
 |
Piccoli musicisti di pepsorb commento di pepsorb |
|
Dmo ha scritto: | Un'immagine tecnicamente eseguita bene, tuttavia la posizione della violinista soffoca e nasconde il soggetto alla fisarmonica cresndo confusione. |
Grazie per la visita e per il gradito commento.
Il ragazzo con la fisarmonica è sullo sfondo e come questo risulta sfocato non essendo i due soggetti posizionati alla stessa distanza dall'obiettivo; pertanto la violinista è il soggetto principale della foto. La sovrapposizione c'è, ma ho voluto alleggerirla con lo sfocato.
Un caro saluto.
Giuseppe  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Abbazia del Goleto di pepsorb commento di giovanni schiavoni |
|
Mi intriga questo bianco e nero che racchiude tutti i gradienti della scala del grigio. La composizione verticale assume il quid per cui percepire un senso di slancio misico riempito dia profondi meditavi silenzi. Ciao Gianni. |
|
|
 |
|
|
 |
Abbazia del Goleto di pepsorb commento di gfalco |
|
Bella la prospettiva di ripresa e il formato verticale che asseconda le linee architettoniche.
Mi piace anche il bianconero evocativo e lontano dalla ricerca della risoluzione estrema, tanto di moda oggi.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>