|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Italo di valezie commento di Laki85 |
|
Deliziosa, una foto delicata e suggestiva, tocca le corde giuste.  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Tempi lunghi, attese brevi di valezie commento di Laki85 |
|
Bello l'effetto mosso, ma dal punto di vista narrativo ho difficoltà ad isolare un soggetto interessante. La parte di scena "congelata", su cui cade inevitabilmente l'occhio, è forse un po'troppo affollata e confusa per riuscire ad esprimere il suo massimo potenziale.
Tutte opinioni personali, ovviamente...
Saluti  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
4 Mondi di valezie commento di Antonio Mercadante |
|
Concordo con chi mi ha preceduto, il manifesto prende troppa attenzione. Buone le intenzioni e il b/w. Un caro saluto  |
| |  |
4 Mondi di valezie commento di Klizio |
|
Ahhh ... se l'avessi lasciata senza titolo ! Quel "4 Mondi" indirizza verso un contenuto acerbo, mentre la foto è bella, ben composta e colta, e avrebbe semplicemente meritato di essere letta in modo più libero.
... i titoli sono importanti..
Ma la foto, ripeto, mi piace molto.
Molto ordinata, ben composta, con il passante fermato al momento giusto.
Complimenti
 |
| |  |
4 Mondi di valezie commento di Laki85 |
|
Perdonami, ma trovo il soggetto un po' trovo "variegato" e faccio difficoltà a trovare una chiave di lettura univoca che leghi questi 4 mondi...
---
PS: trovo che il manifesto non aggiunta nulla, ma diluisca il potenziale dello scatto. Scatto che in ogni caso, per essere efficace, necessitava di una distanza dai tre umani molto inferiore...
---
Mi piace invece il BN, contrastato ma non esasperato nella lavorazione.
Saluti  |
| |  |
4 Mondi di valezie commento di Buonaluce |
|
un bel incedere quello dell'uomo al centro... il resto è un accattivante contesto.
vale la Street  |
| |  |
| |  |
piccoli guardiani di valezie commento di vittorione |
|
L'impressione di scatto "turistico" che Giovanni dichiara la trovo legittima (al di là delle motivazioni nobili e degne di plauso della presenza dell'autore sul posto).
E la sensazione deriva da quel tanto di estetizzante di cui la foto è vestita, soprattutto in quella sensazione di tonalità dorate che ne fanno una foto, dal punto di vista visivo, da calendario (se non fosse per il contenuto drammatico).
È un complimento per un verso, se vuoi. Ma è anche una critica, se arriva prima e più forte l'apprezzamento per la confezione che l'efficacia del racconto del dramma, che proprio il primo aspetto tende a smorzare.
Data l'occasione di convivere con queste situazioni non lasciare da sola questa foto ma accostarla ad altre in un reportage che mostri più aspetti e restituisca un racconto maggiormente sfaccettato potrebbe essere un bel modo di portarci più dentro la storia di quanto questa foto da sola riesca a fare.
Ciao, V. |
| |  |
piccoli guardiani di valezie commento di valezie |
|
Grazie Clara,
ricevere critiche e commenti fa sempre bene, siamo qui per questo no? Altrimenti non avrebbe senso sottoporre i propri scatti aspettandosi solo giudizi positivi.
Aiutami peró a capire...uno scatto come questo, come andrebbe post prodotto? Ho desaturato e aumentato la "chiarezza", nulla di piu.
In che modo uno scatto come questo non andava "abbellito"?
Grazie in anticipo per la tua risposta.
Clara Ravaglia ha scritto: | Spero che tu comprenda il senso di ciò che sto per scrivere:
Purtroppo questo ritratto è tremendamente bello!
Giovanni è stato diretto nel commentare, ma io mi trovo perfettamente in linea con il la sua riflessione, anche se no mi sento affatto di giudicare una intenzione, in persona che non conosco, per cui accetto le tue precisazioni , con piena fiducia.
Ma resta la considerazione visiva che queste circostanze, in un soggetto come questo, e per di più un bimbo, ci lasciano un viva impressione e ci colpiscono al cuore, per il dettaglio forte, seppure morbido, per gli insetti che invadono il volto, talmente netti da farsi coprotagonisti ,con il colore della terra ocra e satura e delle pareti dal colore intenso che lo circondano. Il rischio è che nella mente resti, sotto traccia, un ricordo di bellezza, non voluto, che ne veli la realtà cruda, oltre lo sguardo basso, a patinare di serena rassegnazione ,un ritratto che dovrebbe invece urlare in modo aspro la sgradevolezza morale di certi contrasti, davanti a noi.
Fine della mia filippica.. che non voleva essere una critica, ma solo una riflessione personale, sul dove e come, debba spingersi la postproduzione, il mood di un prodotto finale, e in che direzione in riguardo al soggetto.
La foto è obbiettivamente notevole..
Ciao
Clara  |
|
| |  |
piccoli guardiani di valezie commento di Clara Ravaglia |
|
Spero che tu comprenda il senso di ciò che sto per scrivere:
Purtroppo questo ritratto è tremendamente bello!
Giovanni è stato diretto nel commentare, ma io mi trovo perfettamente in linea con il la sua riflessione, anche se no mi sento affatto di giudicare una intenzione, in persona che non conosco, per cui accetto le tue precisazioni , con piena fiducia.
Ma resta la considerazione visiva che queste circostanze, in un soggetto come questo, e per di più un bimbo, ci lasciano un viva impressione e ci colpiscono al cuore, per il dettaglio forte, seppure morbido, per gli insetti che invadono il volto, talmente netti da farsi coprotagonisti ,con il colore della terra ocra e satura e delle pareti dal colore intenso che lo circondano. Il rischio è che nella mente resti, sotto traccia, un ricordo di bellezza, non voluto, che ne veli la realtà cruda, oltre lo sguardo basso, a patinare di serena rassegnazione ,un ritratto che dovrebbe invece urlare in modo aspro la sgradevolezza morale di certi contrasti, davanti a noi.
Fine della mia filippica.. che non voleva essere una critica, ma solo una riflessione personale, sul dove e come, debba spingersi la postproduzione, il mood di un prodotto finale, e in che direzione in riguardo al soggetto.
La foto è obbiettivamente notevole..
Ciao
Clara  |
| |  |
piccoli guardiani di valezie commento di GiovanniQ |
|
valezie ha scritto: | Ciao e grazie per il commento,
per quel che riguarda la post, il trattamento effettuato non voleva abbellire ma sottolineare la condizione di vita di questi bambini che no, non sono un'attrazione turistica soprattutto se come nel mio caso, ci si vive a contatto per decine di giorni aiutandoli e cercando di portare un po di aiuto e sollievo alla loro più che drammatica condizione di vita.
Probabilmente sono immagini già viste, ma credo ci sia sempre il bisogno di ricordare che tutto questo esiste ancora nel 2017.
|
Non so, io commento cio' che vedo e non queste parole, a mio parere molto belle e piene di significato che apprezzo, ma che non danno forza all'immagine, spiegandone, tramite appunto le parole, il significato che dovrebbe scaturire dall'immagine (senza parole a corredo). |
| | br> |