Commenti |
---|
 |
|
|
 |
raffaella di pecoranera commento di pecoranera |
|
Avete entrambi ragione, dovete però considerare che il soggetto non era in posa: appena mi ha guardato ho scattato d'istinto con la vecchia Fuji S602z. I dati di scatto sono F2.8, 1/1000s, ISO 160 lunghezza focale 46.8.
Purtroppo questa prosumer non dà uno sfocato dei migliori per questo motivo sono passato quanto prima alla reflex.
Grazie e ciao  |
|
|
 |
raffaella di pecoranera commento di Focaccia |
|
Concordo, un diaframma più aperto avrebbe giovato.
Avrei anche spostato la testa verso destra in modo da decentrarla e dare più spazio al collo. |
|
|
 |
raffaella di pecoranera commento di iome |
|
bello scatto forse avresti dovuto staccare di piu lo sfondo,ma è solo un mio gusto personale  |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto 602 di pecoranera commento di sussurro |
|
MescoDesign ha scritto: Citazione: | sussurro al tramonto teoricamente non dovresti rischiare nulla, ma durante le ore piu' calde (d'estate il rischio auemnta) è stabilito che danneggi il sensore
|
Pecoranera ha scritto: Citazione: | la luce del sole nell'ora e nelle particolari condizioni di nuvolosità e foschia, in cui ho scattato la foto era molto tenue non rischiavo niente. In genere evito di fotografarlo quando la sua luminosità è troppo intensa |
grazie mille dei vostri consigli !
tuttavia nel dubbio, anzi nel terrore, di rovinare il sensore continuerò ancora ad evitare di puntare il sole in maniera diretta poi, se magari divento più brava a misurare l'intensità della luce ......e con un pò di coraggio.....prima o poi ci provo pure io !
ciao e ancora grazie !
Monica
PS: sì, marchigiana DOC !  |
|
|
 |
ufetto di pecoranera commento di pecoranera |
|
Grazie Fr@ncy. Mi è stato detto dalla LIPU che si tratta di Assiolo (il più piccolo gufo europeo dopo la civetta nana [Wikipedia]).
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
ufetto di pecoranera commento di pecoranera |
|
Vi ringrazio per i commenti.
E' un piccolo "nonsocosa" (gufetto o allocchetto), alto circa 15cm, che era smarrito ai bordi della strada. L'ho raccolto e consegnato alla LIPU.
Ciao a tutti  |
|
|
 |
ufetto di pecoranera commento di marcellomc |
|
bellissimo soggetto.... adoro questi animali...
ma per caso ci parli o gli stavi proponendo un lauto banchetto... sembra che ti sia avvicinato tanto da prenderlo per mano( o per ala ) .... complimenti...
ps
se posso quanto era grande ?? ogni tanto la notte becco un barbagianni ma cavolo sembra una bestiona enorme....  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ufetto di pecoranera commento di marzai |
|
questo cosino lanuginoso che hai ritratto è di una simpatia rara.. complimenti!  |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto 602 di pecoranera commento di pecoranera |
|
monica, la luce del sole nell'ora e nelle particolari condizioni di nuvolosità e foschia, in cui ho scattato la foto era molto tenue non rischiavo niente. In genere evito di fotografarlo quando la sua luminosità è troppo intensa. Ciao e grazie per il commento.
Grazie ancora mauri per la tua attenzione.
Un altro ciao all'altra utente marchigiana. |
|
|
 |
Tramonto 602 di pecoranera commento di MescoDesign |
|
sussurro al tramonto teoricamente non dovresti rischiare nulla, ma durante le ore piu' calde (d'estate il rischio auemnta) è stabilito che danneggi il sensore
Ciao altra utente marchigiana |
|
|
 |
|
|
 |
Tramonto 602 di pecoranera commento di sussurro |
|
suggestivo.......mi piace in particolare la palla di fuoco che si congeda per la notte......
io evito sempre di riprendere il sole direttamente perchè ho paura che possa danneggiarmi la macchina fotografica.....tu non hai di queste
paure ?
ciao, monica  |
|
|
br>