|  | Commenti |
---|
 |
tramonto a ile rousse di antonio62 commento di maurir |
|
una foto come milioni c'e' ne' sono non brutta ma con niente da comunicare perdona la schiettezza ma se posti una foto cerchi un commento tecnico od espressivo ed in questa mancano entrambi i presupposti  |
| |  |
| |  |
quel che resta del lago di carezza... di antonio62 commento di antonio62 |
|
cini ha scritto: | Forse se la facevi esponendo correttamente il cielo e il resto era scuro,in pw con il comando luci e ombre di photoshop la potevi recuperare..
se hai una versione sottoesposta prova.
il più buio spesso lo recuperi,il bruciato mai... |
grazie!  |
| |  |
quel che resta del lago di carezza... di antonio62 commento di cini |
|
Forse se la facevi esponendo correttamente il cielo e il resto era scuro,in pw con il comando luci e ombre di photoshop la potevi recuperare..
se hai una versione sottoesposta prova.
il più buio spesso lo recuperi,il bruciato mai... |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
tre cime dal lago di misurina di antonio62 commento di n3m0 |
|
beh... se il paraluce è il "suo" non dovrebbe vignettare... ma se lo metti DOPO il filtro allora si
x evitare casini (specie col 20mm) io ho preso filtri + grandi che reggo a mano |
| |  |
tre cime dal lago di misurina di antonio62 commento di antonio62 |
|
n3m0 ha scritto: | antonio62 ha scritto: | L'ombra che vedi in alto a destra (ma anche un pò in alto a sinistra) si vede anche in altre foto che ho scattato sempre con la s5000 in panorami con il cielo sullo sfondo. Sembra quasi la "rotondità" dell'obiettivo, quando uso il grandangolo. |
allora è la montatura stessa del filtro che vignetta  |
è probabile, anzi pensandoci meglio ricordo che avevo montato sull'obiettivo il paraluce! |
| |  |
tre cime dal lago di misurina di antonio62 commento di n3m0 |
|
antonio62 ha scritto: | L'ombra che vedi in alto a destra (ma anche un pò in alto a sinistra) si vede anche in altre foto che ho scattato sempre con la s5000 in panorami con il cielo sullo sfondo. Sembra quasi la "rotondità" dell'obiettivo, quando uso il grandangolo. |
allora è la montatura stessa del filtro che vignetta  |
| |  |
tre cime dal lago di misurina di antonio62 commento di Michael |
|
Anche senza filtro rende bene cmq, pero' anche io ti avrei consigliato di utilizzare il filtro perche' avresti avuto un cielo non cosi' chiaro e un contrasto piu' accentuato sulla montagna.  |
| |  |
tre cime dal lago di misurina di antonio62 commento di antonio62 |
|
n3m0 ha scritto: | posso?
carina, ma dovresti provare a fare queste foto diaframmando MOLTO e usando skylight o (meglio) polarizzatore
con un cielo così azzurro (ma vuoto) avrei abbassato la macchina verso il bosco
nell'angolo in alto a destra è una nuvola o qualcosa che ha fatto ombra? |
è una vecchia foto che ho scattato con la s5000, senza alcun tipo di filtro.
ora sulla 9600 ho installato uno skylight ed ho sempre con me il polarizzatore. L'ombra che vedi in alto a destra (ma anche un pò in alto a sinistra) si vede anche in altre foto che ho scattato sempre con la s5000 in panorami con il cielo sullo sfondo. Sembra quasi la "rotondità" dell'obiettivo, quando uso il grandangolo.
grazie per i suggerimenti  |
| |  |
tre cime dal lago di misurina di antonio62 commento di n3m0 |
|
posso?
carina, ma dovresti provare a fare queste foto diaframmando MOLTO e usando skylight o (meglio) polarizzatore
con un cielo così azzurro (ma vuoto) avrei abbassato la macchina verso il bosco
nell'angolo in alto a destra è una nuvola o qualcosa che ha fatto ombra? |
| |  |
| |  |
castello di meleto di antonio62 commento di gparrac |
|
n3m0 ha scritto: | ma perlomeno hai visto dalla mia elaborazione come POTEVA venire la foto se stavi attento?
se per te è uguale alla tua (o peggio) mi ritiro a vita monastica |
Un bel lavoro, lo ammetto anche io.
Ma tempo addietro, con mezzi ben più limitati, c'è stato chi ha fatto decisamente di meglio!  |
| |  |
castello di meleto di antonio62 commento di n3m0 |
|
ma perlomeno hai visto dalla mia elaborazione come POTEVA venire la foto se stavi attento?
se per te è uguale alla tua (o peggio) mi ritiro a vita monastica |
| |  |
castello di meleto di antonio62 commento di antonio62 |
|
n3m0 ha scritto: | Silvsrom ha scritto: | però continuo a non capire chi è stato il saccente e scortese.... |
indovina un pò con chi ce l'ha
anche se la scortesia non ce la vedo... forse solo un pò di brutalità o crudezza |
hai detto niente...
comunque ok, ognuno fotografi, faccia, scriva e commenti quello che vuole e come vuole, tanto poi (fortunatamente) ognuno di noi sarà libero di giudicare chi è educato e chi non lo è...(e non mi pare di essere stato il solo a dire queste cose, nei post precedenti)  |
| |  |
castello di meleto di antonio62 commento di n3m0 |
|
Silvsrom ha scritto: | però continuo a non capire chi è stato il saccente e scortese.... |
indovina un pò con chi ce l'ha
anche se la scortesia non ce la vedo... forse solo un pò di brutalità o crudezza |
| |  |
castello di meleto di antonio62 commento di S R |
|
antonio62 ha scritto: | Silvsrom ha scritto: | Perfettamente d'accordo con te n3m0 e su tutto quello che hai scritto però non dimenticare che anche i cresciuti hanno bisogno di consensi... se così non fosse che senso avrebbe per un bravo artista continuare a produrre opere se tutti sono solo occupati a bacchettare chi deve ancora crescere?
Che facciamo... i bravi li buttiamo?
Ciao
Silvano |
Ne deduco che non hai afferrato il senso del nostro discorso che è molto più ampio di quello che sembra tu abbia capito.
Scusa, ma parlando di fotografie, e non di un'equazione matematica, chi è che stabilisce il concetto di "bello", "brutto", "sbagliato", "inutile", "professionista", "principiante"?
Ognuno di noi stabilisce (per se stesso e ovviamente cerca di far valere la sua posizione) se una foto è brutta, bella, inutile eccetera... sul professionista o principiante è molto più facile. Esiste una licenza, quindi se sei professionista o no lo stabilisce la Questura che è l'organo che rilascia tale autorizzazione... poi puoi rimanere tutta la vita un fotografo professionista incapace e molto meno bravo di un fotoamatore che non ha il pezzo di carta, ma questo è un altro discorso...
Intendo dire che quella che per una persona appare una bella foto, per un altro può non esserla! E' così per ogni forma di espressione soggettiva della creatività umana. Un quadro a me può piacere e ad un altro no, fine del discorso.
Perfettamente d'accordo con te....
Chi è che attribuisce ad una persona la patente di "cresciuto" e ad un altra quella di "niubbo" (per usare il brutto neologismo che ho letto qualche post sopra)? C'è per caso un esame da superare?
Non c'è nessun esame ovviamente ma tu stesso hai detto che per ognuno di noi una foto può essere brutta, inutile eccetera... la stessa cosa succede quando giudichi il fotografo che ritieni faccia belle foto... pensi: guarda com'è bravo e automaticamente diventa un fotografo cresciuto.
Mi sembra che qualcuno si prenda un pò troppo sul serio, siamo in un forum dove chi vuole posta delle foto per farle vedere agli altri, magari solo pee condividere l'emozione provata nell'essere in un certo posto in un determinato momento, punto e basta, oppure per ricevere critiche o consensi puramente soggettivi e, comunque, lo ribadisco per l'ennesima volta, mai disgiunti da educazione...
Perfettamente d'accordo anche qui.. ma non capisco cosa intendi per: mai disgiunti da educazione... io credo di essere stato educato.. bho..
Per quanto mi riguarda, non sono un fotografo professionista (nè mi sono mai vantato di esserlo...) fotografo quello che mi piace, per catturare il momento, non sto li a pensare l'inquadratura con l'esposimetro al collo o a calcolare l'incidenza della luce sul soggetto da fotografare.
Infatti non capisco perchè uno debba vantarsi di esserlo... è un lavoro come un altro... magari più creativo di altri ma sempre lavoro è!
Se uno vuole usare l'esposimetro al collo e magari anche il termocolorimetro non vedo il problema, dovrebbe essere libero di farlo anche se a te non piace farlo.
Per questo, di tante foto che scatto con la digitale, alcune mi piacciono, altre no. E' un mio limite, certamente, ma è questo che io intendo per fotografare, e mi rendo conto che può non essere lo stesso modo di sentire di altri soggetti, ma da qui ad essere saccente e scortese il passo è molto lungo...
Non è un limite... ti comporti come tutti, come me, alcune foto ci piacciono altre le riteniamo insignificanti... però continuo a non capire chi è stato il saccente e scortese....
|
|
| |  |
castello di meleto di antonio62 commento di n3m0 |
|
antonio62 ha scritto: | Scusa, ma parlando di fotografie, e non di un'equazione matematica, chi è che stabilisce il concetto di "bello", "brutto", "sbagliato", "inutile", "professionista", "principiante"?
Intendo dire che quella che per una persona appare una bella foto, per un altro può non esserla! E' così per ogni forma di espressione soggettiva della creatività umana. Un quadro a me può piacere e ad un altro no, fine del discorso. |
commento solo questo sennò facciamo notte:
la fotografia, come QUALUNQUE opera umana, "dovrebbe" esser frutto di un pensiero e quindi esser soggetta ad una analisi
l'analisi decreta (anche in base al gusto del periodo corrente) il bello ed il brutto, il giusto e lo sbaglio
non confondere il TUO sentimento legato al ricordo ed all'emozione del momento (una bella gita in moto) con una foto per tutti gli altri VUOTA
oltretutto qui ci son anche degli errori a livello TECNICO, quindi ben al di fuori del bello o brutto
se vuoi continuare a scattare come vuoi, fai pure.... ma ti comporteresti come uno che gira contromano in autostrada pensando che sian gli altri a sbagliare |
| | br> |