Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Lucrezia di Cooperman commento di Cooperman |
|
Grazie del passaggio.
Grazie per l'appunto purtroppo non ero a conoscenza di quella postilla  |
|
|
 |
Audi di Cooperman commento di Sisto Perina |
|
buona la resa del bolide (forse la mascherina dell'auto tradisce un po' di mdc...ma ci sta)....
Impalla un po' la casa gialla sullo sfondo....o ti sposti o la fai esplodere
ciaoo |
|
|
 |
Lucrezia di Cooperman commento di Liliana R. |
|
Nel postare questa immagine con il logo che fa riferimento ad uno studio fotografico contravvieni all'articolo 10 del Regolamento che recita:
10 - E' vietata ogni forma di pubblicità, diretta o indiretta, a qualsiasi attività commerciale, a scopo di lucro o ad altri forum inerenti la fotografia senza espressa autorizzazione degli amministratori di photo4u.it .
I messaggi pubblicitari verranno immediatamente cestinati e l'account dell'autore sospeso.
Per avere il permesso devi rivolgerti all'amministratore e iscriverti come operatore commerciale.
La prossima, se conterrà la pubblicità, verrà cestinata.
 |
|
|
 |
Lucrezia di Cooperman commento di Webmin |
|
... il sapore della composizione è quello tipico, per premesse tecniche ed espressive, della ripresa da Studio.
Tenuto in debito conto l'incipit dell'autore, sposto invitando quanti successivamente interverranno a non tralasciare, nel commento, un riscontro anche dal lato ritrattistico, se riterranno.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Snajperska aleja - Viale dei cecchini di Cooperman commento di Sisto Perina |
|
La descrizione che riporti di fatti e cronache di guerra è molto valida ed interessante per chi non conosce certi dettagli sul conflitto....le immagini però non trainano come dovrebbero il racconto...
Tecnicamente l'alternare il colore con il bianco e nero spezza troppo ma la cosa che non mi convince è l'aver presentato tanti scatti di un luogo con un difficile aggancio ora a ciò che ivi era accaduto....
Mi spiego: notando anche l'altro tuo post sul tunnel di Sarajevo perchè non unire alcuni scatti di questo con l'altro per avere una documentazione unica e non frazionata di memorie del conflitto?
basterebbe estrapolare alcune immagini qui e là per avere una visione più uniforme di luoghi e accadimenti senza divagare sul solo viale....
Unisci tutti i tuoi scatti e la ricerca in un unico lavoro e credo il risultato sarà migliore
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Snajperska aleja - Viale dei cecchini di Cooperman commento di Cooperman |
|
Sul viale c'era la principale caserma di Sarajevo ( ovviamente dedicata al tiranno Josif Broz "Tito" ).
Le caserme federali dell'esercito Jugoslavo ben prima del riconoscimento internazionale di Slovenia Croazia e Bosnia vennero assediate dai rivoltosi e furono luogo di forti scontri. Durante lo sgombero una colonna di 80 militari Jugoslavi attraversò la città e cadde in un'imboscata da parte dei cittadini di Sarajevo che sterminarono i militari indifesi ( le armi erano già state trasportate ). Nessuno fu mai accusato dal Tribunali per i crimini nella Ex-Jugoslavia ...
A Sarajevo la ceserma oggi è in parte occupata dall'Università.
Qui un video dell'evaquazione.
http://www.youtube.com/watch?v=pSkSYvzQNRc |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Snajperska aleja - Viale dei cecchini di Cooperman commento di Cooperman |
|
Dopo l'uccisione, il 1° Marzo 1992, da parte di terroristi musulmani di un giovane sposo Serbo iniziarono le proteste dei Serbi di Sarajevo.
Il viale dei cecchini era la strada più pericolosa della capitale Bosniaca. Si calcola che solo il 20% riusciva ad attraversare la strada senza essere colpiti dai cecchini Serbi appostati sulle alture.
Il 6 Aprile 1992 i primi cecchini, appostati al secondo piano dell'Holiday Inn, aprirono il fuoco per disperedere la folla di manifestanti ... furono arrestati alla reception dell'Hotel da un intervento della polizia Bosniaca.
Allego un video abbastanza esaustivo sull'accaduto quel giorno a Sarajevo.
http://www.youtube.com/watch?v=9tuceHq8HX4 |
|
|
 |
Tunel u Sarajevu di Cooperman commento di Claudio R. |
|
Aggiungerei almeno un altro paio di scatti, documentativi come questi e chiederei allo staff di spostarlo in Reportage,
è ancora raro vedere delle testimonianze fotografiche su questa assurda guerra, scoppiata proprio a una manciata di chilometri da noi.
In una guerra civile però, la definizione di gruppo terrorista mi sembra un po' esagerato, dai tutti hanno una colpa (e una ragione)..
Le armi di che nazionalità erano? Tutte dell'est? |
|
|
br>