|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Genesi di Libi commento di takeiteasy |
|
sono desolata, libi, ma io non vedo niente di umano in questa immagine...
quello che vedo, invece, è il cuore di un microchip
spero vada bene lo stesso
a presto!
dorotea |
| |  |
Genesi di Libi commento di Libi |
|
Caro claudio, come logo lo vedo un pò sporco, ma in effetti ha qualcosa di tribale che non avevo notato. D'altra parte spesso i simboli tribali sono strettamente collegati ai misteri delle origini dell'uomo no?
Grazie per essere passato. |
| |  |
Genesi di Libi commento di claudio64 |
|
hai fatto tanto di quei passaggi in post work che ti sfido a rifarla
non è astratta, è simmetrica, geometricamente perfetta
è un riflesso di un riflesso con la parte bianca sporca, piena di pixel impazziti...il crop di un crop
alla fine se era quello di generare domande sul cos'è, beh ci sei riuscito
però non astratta, ma più un'icona tribale, un logo  |
| |  |
Genesi di Libi commento di Libi |
|
Certo, caro fra_2. Naturalmente non ho messo a commento la foto con la pretesa che si capisse quello che io intendevo quando l'ho fatta. E questo perchè è proprio il concetto base del fotoastrattismo. L'immagine si considera "in sé", il suo significato è dato solo dal grafismo e da nient'altro.
Dovresti essere tu a dirmi cos'è (lo so, è paradossale)
e capirai questo paradosso se vedi la storia dei fratelli Bragaglia, a partire dagli inizi del secolo, e gli influssi che Futurismo e Fotodinamismo ebbero sulla fotografia.
Ovviamente, nel mio caso, essendo io un mero troglodita, ho creato un'immagine per il solo gusto di farlo, e l'idea è quella della nascita di un essere umano a partire dal caos che è al centro dell'universo. Il pattern caotico è generato a partire dal primo quarto di foto, che se guardi bene, sono tre dita di un piede femminile ruotate di 90 gradi in senso antiorario.
Ma ti, ripeto, non andrebbe spiegata. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. |
| |  |
Genesi di Libi commento di fra_c2 |
|
Scusami, non te la prendere, ma proprio nn riesco a capire la foto. Non è che me la spieghi? Scusami..... |
| |  |
Genesi di Libi commento di Libi |
|
Esperimento con parti umane.
L'effetto generale mi piace. Vorrei sapere cosa ne pensate voi. |
| |  |
Alba su Ponte di Mezzo (Pisa) di Libi commento di Giordano |
|
Arrivo solo adesso...
La foto mi piace molto, e non posso fare altro che quotarti quando dici che le regole sono fatte per essere infrante. A giudicare dal numero di commenti precedenti il mio sembra siano in molti a pensarla così. |
| |  |
Pellegrino o ... ? di Libi commento di Libi |
|
Cius e Lanario, vi ringrazio per il commento. Ringraziamento tardivo , perchè era un pò che non riguardavo la mia gallery. Grazie. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Alba su Ponte di Mezzo (Pisa) di Libi commento di paffo_the_conqueror |
|
mi piace molto il contrasto tra il cielo con quelle nuvole minacciose e pesanti e la città che resa in questo modo e con questa luce sembra qusi fatta di cartone destinata dunque a scomparire con il prossimo soffo di vento!la grana da scansione aggiunge qualcosa a questo scatto che in altra situazione avremmo definito "normale"!ciao  |
| |  |
| |  |
Alba su Ponte di Mezzo (Pisa) di Libi commento di Libi |
|
Simone innanzitutto grazie per la visita. Ho lasciato volutamente la dominante magenta su tutta la foto, perchè questo mi pare porti ad un'immagine più carica e renda meglio il passaggio notte-giorno (fisicamente è sbagliato : al mattino, come al tramonto, la tonale è quella calda delle radiazioni lunghe). Per di più è una caratteristica della diapositiva che ho usato, quella di esaltare i toni più freddi. Detto questo, la tua osservazione è corretta. L'effetto di cui tu parli è dovuto essenzialmente a tre fattori : 1) il fiume non è uno specchio. La superficie non riflette tutte le lunghezze d'onda, perchè l'acqua è scura/inquinata. 2) Quanta luce riflessa viene catturata dalla pellicola dipende dal tempo di esposizione e dal colore dell'acqua, nonchè dall'angolo di incidenza della luce sulla superficie (da questo dipende ahimè anche l'indice di rifrazione). 3) Le superfici d'acqua (soprattutto se torbide) tendono ad assorbire i toni rossi (pensa ad un tramonto che si specchia nell'acqua) ecco perchè le nuvole riflesse sono più spente. Il pw applicato è solo su curve e livelli, con qualche maschera sui palazzi a sx.
A presto. |
| |  |
Alba su Ponte di Mezzo (Pisa) di Libi commento di simo |
|
ma perchè nell'acqua le nuvole hanno toni totalmente diversi?
Non hai applicato la stessa post-produzione al fiume? Volutamente?
Non so, a me questo riflesso mancato non convince, mi balza subito agli occhi. A nessun altro?
ciao, Simone |
| |  |
| |  |
Alba su Ponte di Mezzo (Pisa) di Libi commento di vivendart |
|
Quello che affascina è la perfetta simmetria, la pdc. Il rumore le dona un tocco tutto particolare. Bella la cromaticità e la tonalità forse un pò proiettata sul canale blu..
Mi piace ... i miei complimenti  |
| |  |
| |  |
Alba su Ponte di Mezzo (Pisa) di Libi commento di Guzzler |
|
Veramente uno splendido dipinto Libi!
Oltre ai colori e alla resa complessiva mi piace tantissimo la composizione
p.s. Ma che ci facevi a Pisa a settembre? |
| | br> |