Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Firenze da San Miniato al Monte di il Carletto commento di Clara Ravaglia |
|
Piccoli particolari minuziosamente resi nel descrivere uno dei palcoscenici più famosi del mondo, ma cogliendolo in un momento ed una atmosfera nebbiosa speciale, più intima, è più cittadina, quasi vista con confidenza da chi la sa amare nel quotidiano.
La parte dedicata alle statue, alla memoria, resa con aspro contrasto, la vasta distesa dedicata alla città viva e pur pulsante sotto il biancore, con affettuosa morbidezza.
Peccato per la parte inferiore del fotogramma un filo sacrificata, là dove l'angolo del muretto tocca la base della immagine.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di il Carletto |
|
No, l'ho trovato in ogni caso interessante.
Lo spunto partiva dallo scatto, per cui era comunque attinente.
Sono più interessato alle critiche, per migliorare, che ai complimenti. |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di Pantesco1969 |
|
Affatto se leggi il mio secondo intervento ti dico che sarebbe un peccato eliminare il panorama di firenze alle spalle..... Scusa da parte mia sel off topic si è prolungato sottraendo attenzione al tuo lavoro. Ciao Giovanni |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di il Carletto |
|
In quanto autore dello scatto mi permetto di dire la mia.
La foto fa in effetti parte di una serie di scatti dello stesso soggetto, ripreso dalle poche altre posizioni che mi permettevano di includere statua e Duomo di Firenze insieme.
Una volta scelta la posizione di scatto, ho a mia volta valutato tre diverse profondità di campo, date da f/8, f/4 e f/2.8.
Per quanto mi riguarda, ho postato nella sezione paesaggio in quanto il Duomo e Firenze, volutamente lasciate sfocate ma riconoscibili, fanno parte integrante del progetto della foto.
Il centro di interesse principale voleva essere ovviamente il viso della statua, con un conseguente rimando alla Cupola del Brunelleschi, in quanto simbolo della Città, e un senso di ipotetica protezione nei confronti della stessa.
Evidentemente non sono riuscito a rendere questa idea.
Prometto di applicarmi maggiormente in futuro
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di Pantesco1969 |
|
Pantesco1969 ha scritto: | Paraculo.......se dice a Roma....ho capito..ho capito sulla crocerossa... |
Scrivevi: ...un po evidente il lavoro in post che avrebbe trovato respiro abbassando i toni dello sfondo in modo da farlo apparire meno evidente.... la mano della statua appare sfocata,necessitava di una maggiore attenzione ed eventualmente andava aiutata con un po di MDC dedicata Wink
...personalmente in paesaggio la vedo un po forzata.....  |
|
|
 |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di td.1867 |
|
.....nessuna coda di paglia..... gli interventi,quelli costruttivi ovviamente, li vedo sempre come mini-lezioni per chi legge.... a volte riprendo ed espando concetti in modo apparentemente superfluo, l'intento è di portare chi legge ad avere una visione più amplia della fotografia e dei meccanismi che portano ad ottenere un'immagine di qualità.... in pratica cerco di stimolare il ragionamento e la ricerca..... a volte mi aggancio ad una immagine anche se comprendo che l'autore questa ricerca l'ha fatta, solo per portare chi legge a comprendere alcuni meccanismi..... ecco,ad esempio, perchè è importante non cancellare le proprie immagini dalla galleria....si perderebbero molte "lezioni" fatte apposta per una fruizione collettiva
ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di Pantesco1969 |
|
td.1867 ha scritto: | Pantesco1969 ha scritto: |
Quoto ma penso che sarebbe mancato lo sfondo di firenze ....un peccato  |
...non è detto....il lavoro di ricerca è in effetti lungo e laborioso,è un modo di porsi nei confronti della fotografia, il non fermarsi di fronte alla prima inquadratura ma cercare sempre qualche altro punto di vista, un'altra inquadratura, riuscire a trovare il giusto compromesso è il risultato che si deve perseguire... con questo non voglio dire che l'immagine ottenua non sia frutto di una ricerca... magari è l'immagine migliore di una ventina di scatti, solo una mia idea che vuole esseree uno stimlo.... tutto quì...
ciao  |
Perchè sembra sempre che abbiamo la coda di paglia quì... non era un contraddirti il mio intervento , era un confermare quello che avevi gia' detto, con l'aggiunta di..... lo dici ame delle inquadrature che giro come uno scemo intorno ai soggetti per vedere quall'è la più adatta, non ci indovino sempre e me ne accorgo acasa, ma anche io come tutti la penso esattamente come te...  |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di td.1867 |
|
Pantesco1969 ha scritto: |
Quoto ma penso che sarebbe mancato lo sfondo di firenze ....un peccato  |
...non è detto....il lavoro di ricerca è in effetti lungo e laborioso,è un modo di porsi nei confronti della fotografia, il non fermarsi di fronte alla prima inquadratura ma cercare sempre qualche altro punto di vista, un'altra inquadratura, riuscire a trovare il giusto compromesso è il risultato che si deve perseguire... con questo non voglio dire che l'immagine ottenua non sia frutto di una ricerca... magari è l'immagine migliore di una ventina di scatti, solo una mia idea che vuole esseree uno stimlo.... tutto quì...
ciao  |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di Pantesco1969 |
|
td.1867 ha scritto: | ...decisamente più dinamica la versione allegata da pantesco anche se ci sarebbe ancora da eliminare un'angolino scuro che si insinua dal bordo sinistro... interessante realizzazione che avrei provato anche abbassando un poco la posizione di presa in modo da portare l'osservatore ad altezza degli occhi del soggetto....solo una prova per valutarne l'effetto... a mio avviso avrebbe migliorato in quanto avrebbe permesso all'osservatore un maggior coinvolgimento emotivo facendolo partecipare maggiormente all' "azione" del soggetto.
....considerando che il soggetto è la statua e che del paesaggio ben poco è reso o intuibile dallo scatto direi che paesaggio non è la sezione migliore per questa realizzazione
ciao  |
Quoto ma penso che sarebbe mancato lo sfondo di firenze ....un peccato  |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di td.1867 |
|
...decisamente più dinamica la versione allegata da pantesco anche se ci sarebbe ancora da eliminare un'angolino scuro che si insinua dal bordo sinistro... interessante realizzazione che avrei provato anche abbassando un poco la posizione di presa in modo da portare l'osservatore ad altezza degli occhi del soggetto....solo una prova per valutarne l'effetto... a mio avviso avrebbe migliorato in quanto avrebbe permesso all'osservatore un maggior coinvolgimento emotivo facendolo partecipare maggiormente all' "azione" del soggetto.
....considerando che il soggetto è la statua e che del paesaggio ben poco è reso o intuibile dallo scatto direi che paesaggio non è la sezione migliore per questa realizzazione
ciao  |
|
|
 |
Un angelo su Firenze di il Carletto commento di il Carletto |
|
Un grazie anche a Goonico e CTony.
Pantesco, la tua rielaborazione non mi disturba affatto, anzi
ti ringrazio per aver speso del tempo sulla mia foto.
In effetti l'immagine era stata concepita deliberatamente
senza seguire i canoni della regola dei terzi, ma devo
ammettere che la tua versione è più equilibrata.
Grazie ancora.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>