|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
CROATIAN TRIPS, 08-07 di maMOR commento di maMOR |
|
l'ho stampata 40x30 per mio padre ma a lui non è piaciuta perchè ha detto che non si capisce nulla....
per me si capisce...
grazie mille per i commenti! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Villa Panza_Turrel, 07-09-06 di maMOR commento di maMOR |
|
hai ragione è piccola...l'ho solo su pellicola e la devo ri scannerizzare.
azz!nelle mie foto non si capisce mai un bel nulla!
questa è un opera di Turrel a Villa Panza a Varese. Questo artista fa delle installazioni molto affascinanti, in questo caso è un un foro sul soffitto della stanza; alzando lo sguardo a prima vista sembra un affresco, ma poi le nuvole si muovono e si capisce che non è un dipinto ma il cielo vero e proprio.
ho cercato di fare lo stesso nella foto, ma vedendola i piccolo sembra un quadro....azzzz!  |
| |  |
| |  |
Villa Panza_Turrel, 07-09-06 di maMOR commento di ZioMauri29 |
|
Il disegno delle nuvolette nel cielo potrebbe essere gradevole, grazie alla loro leggerezza e a questo blu così rilassante..
Ma la vedo un pò troppo piccolina e troppo compressa per darle un giudizio o una lettura un pò più attenta..
L'idea della finestra nel cielo potrebbe essere sfruttata meglio.. perchè non la riposti più grande? Se hai problemi con la compressione e ridimensionamento, ti consiglio di dare una occhiata al memo linkato nella mia firma per trovare il giusto compromesso dimensioni-compressione-peso in kB ottimale..  |
| |  |
| |  |
Eridania Ceggia_4, 20-05-07 di maMOR commento di cius |
|
particolare l'atmosfera....ma è tutto molto poco leggibile...e quello che si vede non è una scena molto interessante...o meglio...non mi trasmette emozioni...nè inquietudine nè rilassatezza.. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
dalle 9 alle 3 di maMOR commento di maMOR |
|
grazie mille per i suggerimenti!
lì terrò a mente nei prossimi scatti
in caso di ulteriori evoluzioni verrete avvertiti.
p.s. ora preticamente non lavoro come cameriere, la stagione è un po fiacca, aspetto la mostra del cinema con i relativi banchetti e feste per ulteriori foto! |
| |  |
dalle 9 alle 3 di maMOR commento di federico87 |
|
Citazione: | nei reportage le foto possono essere anche brutte, sfocate e storte; quello che viene presentato non è una quadro ma un racconto. |
Non sono troppo d'accordo, il reportage sarà anche un racconto, ma è pur sempre un racconto che si basa sulle fotografie, certo la singola immagine ha meno importanza perchè va letta e interpretata tenendo conto delle altre (e quindi di tutto il racconto) però la qualità del racconto si basa almeno per metà sulla qualità degli elementi che lo compongono.
Mi spiego meglio: se volessi scrivere un buon libro, avere una bella storia da raccontare non mi basterebbe dovrei anche saperlo scrivere bene, viceversa saper scrivere bene non mi basta se non ho qualcosa di interessante da raccontare.
Un reportage può anche essere composto da foto mosse, sfocate o storte ma deve essere una scelta voluta non un effetto casuale o un "errore".
Condivido il giudizio di Andy-capp ma aggiungo una cosa: come tu dici il reportage è ancora in evoluzione e tu vuoi raccontare una tua giornata tipo, se è una giornata tipo questi scatti li puoi fare quando vuoi... allora perchè non ti scrivi una lista di quello che vuoi fotografare e quello che non ti interessa e volta per volta ti concentri su un singolo aspetto,in questo modo dovresti aver la possibilità di far scatti di qualità più elevata.
Visto che il tuo reportage si apre con te che ti svegli e rappresenta una tua giornata tipo io lo chiuderei con una foto di te che vai a dormire, la foto di chiusura oltre ad avere delle orribili bruciature non chiude bene il racconto e non si capisce cosa rappresenti |
| |  |
| |  |
| |  |
dalle 9 alle 3 di maMOR commento di maMOR |
|
ho letto la tua critica e devo ammettere che dal punto di vista compositivo non ho nulla da controbattere.
ti do ragione su molti punti. soprattutto sul fatto che ho usato una compatta ma i tempi e i luoghi di ripresa non mi consentivano altra soluzione. non uso sempre una compatta e, almeno, quasi mai l'automatico (foto7)
essendo la mia giornata, e in quel momento stavo lavorando, non sarebbe stato possibile altrimenti (foto17).
una foto costruita, teatrale, non avrebbe reso i tempi ristretti e la velocità con cui a volte sono costretto a muovermi attraverso diversi ambienti e situazioni, con diverse luci e colori.
ho guardatoi tuoi lavori, come quello nelle fabbriche, ma questo aveva un fine diverso.
qui mi voglio fermare un attimo.
il mio reportage non era un esercizio di composizione puramente formale con possibilità di scegliere i soggetti e metterli in posa. non era questo che volevo. il mio è un tentativo di rappresentare una mia giornata che inizia alle nove e finisce alle tre con i suoi affanni e le sue piccole pause.
se avessi presentato una foto singola il commento sarebbe stato riguardo un flash, un punto. quello che cerco di proporre è una linea che corre parallela alla mia vita. un lungometraggio. e questi sono solo dei fotogrammi che compongono il lavoro finale
nei reportage le foto possono essere anche brutte, sfocate e storte; quello che viene presentato non è una quadro ma un racconto. se venisse estratta e presentata una sola foto il giudizio sarebbe negativo perchè segmento senza inizio nè fine. ma nel complesso acquista diverso spessore.
in alcune foto penso di aver sbagliato proprio nel pensare troppo all'inquadratura alle luci e alla composizione dell'immagine. le avrei volute più immediate e istantanee. da reportage.
beh comunque grazie per i suggerimenti. |
| | br> |