Commenti |
---|
 |
Path di gaetano_df commento di gaetano_df |
|
Avevo inviato una risposta ma non c'è più... boh.
Riassumo: quello che avevo in mente è stato rilevato da Sisto Perina che ringrazio per aver colto la suggestione e per i suoi ulteriori suggerimenti.
Era la prova di un'idea su cui mi pare utile insistere; magari ci riprovo con maggiore convinzione visto che così ho richiamato poca attenzione.
Grazie a tutti.
Gaetano |
|
|
 |
Path di gaetano_df commento di Sisto Perina |
|
La tua idea di partenza trova, a mio avviso, un buon riscontro finale...a lettura completata...
Il percorso attraverso il quale accompagnarci per scoprire luoghi ed "anime" di questo luogo non mi dispiace ma in talune situazioni mi manca moltissimo il colore....
Io sono certamente un fissato a riguardo...ma credo che lo sfocio nel reale di cui tu parlavi non può prescindere da un gioco anche cromatico...soprattutto in alcuni scatti
ciaoo |
|
|
 |
Path di gaetano_df commento di nerofumo |
|
L'archeologia industriale trova in fotografia un logico canale espressivo-documentativo ma sono in molti a cimentarsi e si rischia di vedere spesso delle foto che si somigliano tutte. Serve una spinta maggiore in queste immagini per distanziarle dalla massa, per far di esse qualcosa di più di ottime foto ben realizzate. |
|
|
 |
|
|
 |
Path di gaetano_df commento di gaetano_df |
|
dadez87 ha scritto: | bella foto! Scommetto che è l'ex gasometro di Bovisa a Milano...  |
Grazie ma scommessa persa. E' il gazometro dell'Ostiense a Roma.
Gaetano |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Path di gaetano_df commento di gaetano_df |
|
Soggetto non originalissimo, lo ammetto; l'interesse (mio) è nell'immaginare un sentiero (path) visivo attraverso la rappresentazione di un sentiero reale.
A voi.
Gaetano |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di gaetano_df |
|
Grazie a entrambi del passaggio.
Si, in effetti avevo scritto che il mio monitor non era ben tarato.
Senz'altro quella "riveduta e corretta" è migliore.
Gaetano |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di Waar |
|
Beh meglio la versione postata in un secondo momento, nella prima perdi anche la luce infondo, l'oscurità la annulla. |
|
|
 |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di gaetano_df |
|
Grazie!!
Dopo tutto ciò sono... senza parole
Scherzi a parte sono grato a tutti voi per il passaggio e per aver così bene accolto la fotografia.
Gaetano |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di surgeon |
|
Molto interessante..
L'istantanea ha il pregio di aver risolto una scena reale estremamente complessa e caotica, all'interno dei margini dell'inquadratura. Il punto di vista elevato e la lieve inclinazione danno l'avvio ad un moto dinamico che coinvolge l'intera scena. Il ragazzo che dorme rappresenta un primo centro d'interesse, complice l'incorniciamento triangolare del volto e la postura delle mani. Intorno a questo pernio narrativo si estrinseca una composizione circolare di volti, tanto più lentamente implicita e suggerita quanto più interessante. Questa composizione a ruota di volti e sguardi, mentre si espande nelle sue derivate narrative, contribuisce ulteriormente a contenere un significato forte intorno al personaggio centrale, che viene ulteriormente sottolineato all'osservatore. Il senso percettivo di questa composizione crea una rotazione mentale e potenzia l'effetto dinamico iniziato dal punto di vista e dall'inclinazione del frame. Le relazioni visive sono molteplici e diverse: tre gli sguardi in camera che dividono le emozioni con lo spettatore, gli altri partecipano alla scena in maniera imparziale. Il riflesso sulla destra del fotogramma dona valore narrativo alla scena contestualizzando il momento e regalando una maggiore profondità mentale all'intera istantanea. La conversione del bianco e nero ha bisogno di essere ottimizzata: innanzitutto i neri sono troppo presenti ed eccessivi mentre i punti di bianco sono assenti. Consigliato anche l'aggiustamento dell'istogramma sui toni medi.
un buon lavoro di gaetano_df |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di katia82 |
|
non male; una foto scattata in un contesto abbastanza inflazionato, però in questo caso mi piace il fatto che non sia stata ripresa la solita "solitudine" del viaggiatore , bensì proprio il caos (molto più comune dell'isolamento del pendolare) che ci fa diventare tutti quanti, costantemente, carne da macello, schiacciatine umane che si respirano addosso. E malgrado questo siamo in grado anche di farci un pisolino addosso, come nel caso del soggetto centrale. Credo che l'aver ripreso con la camera storta enfatizzi questo effetto. |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di gaetano_df |
|
Nonno ha scritto: |
Se ti infastidisce la mia prova la tolgo senza problemi
ciao | Nessun problema, ci mancherebbe. Ho rimisurato e il monitor starato è il mio... !
Effettivamente era troppo scura e si perdeva il riflesso che è importante nella struttura della foto. Il mio intento era proprio di cogliere la corolla di visi attorno all'unico dormiente e di evidenziare quell'apertura verso fuori che rende il tutto meno statico. Forse mi piace una via di mezzo tra le due come luminosità.
Grazie comunque ad entrambi per il passaggio.
Gaetano |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di Nonno |
|
Un bel momento, un pò caotico per i tanti visi che poi schiarendo emergono ... al mio monitor la trovo scura, ho dato +1eV e te lo mostro, di certo uno dei nostri monitor è starato; bello anche il riflesso sul vetro a dx.
Se ti infastidisce la mia prova la tolgo senza problemi
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Sull'autobus di gaetano_df commento di gaetano_df |
|
Ho ripescato questa foto che ho inserito nell'annuncio di vendita dell'obiettivo con cui è stata realizzata.
Siccome mi ha stuzzicato, la propongo anche in critica.
Dal monitor dal quale sto postando mi appare scuretta; sul mio personale, meglio tarato, mi sembrava corretta.
Comunque... a voi!
Per i tecnici: Leica M3 + Summaron 35mm f/2,8; T-Max 3200@1600 in T-Max; scansione con Epson 4490.
Gaetano |
|
|
br>