Commenti |
---|
 |
29 di G-T commento di Mario Zacchi |
|
Bei soggetti e buon approccio da neotopografia. Serve, però, migliore luce e qualità impeccabile. Proverei anche altre inquadrature. Guardare le foto dei Becker (o di Basilico). |
|
|
 |
29 di G-T commento di vittorione |
|
Foto estremamente semplice ma solida nell'impianto compositivo, sia grazie al formato quadrato, sia per il posizionamento forte e stabile dei soggetti. Per queste piccole particolarità la trovo in qualche modo gradevole e riuscita, anche complice un b/n anch'esso senza particolari sottolineature ma nel contempo funzionale a restituire la giusta atmosfera.
 |
|
|
 |
29 di G-T commento di Piergiulio |
|
La foto mi sembra poco nitida e poco incisiva nei b e neri..carina di converso l'idea e la luce.. |
|
|
 |
29 di G-T commento di G-T |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
28 di G-T commento di G-T |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Cosmos di G-T commento di G-T |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
24 di G-T commento di DamianoPignatti |
|
mi piace,
misteriosa e criptica quanto basta a stuzzicare.
avrei solo eliminato quell'angolino chiaro che distoglie un pò. |
|
|
 |
24 di G-T commento di G-T |
|
Non vi lasciate ingannare dalle apparenze... |
|
|
 |
23 di G-T commento di G-T |
|
Grazie a tutti per gli interventi e... sì, si tratta di pellicola (FP4+ lievemente sottoesposta e sviluppata di conseguenza) mentre per ottenere la ridotta profondità di campo è stato impiegato un rudimentale tubo di prolunga tra corpo macchina e obiettivo (rispettivamente Nikon F75 e Nikkor 50mm)
 |
|
|
 |
|
|
 |
23 di G-T commento di Webmin |
|
Una buona composizione, sia per l'uso creativo della focheggiatura selettiva, che per la resa del bianco e nero: a beneficio del quale, però, eliminerei la striscia di bianco in alto, il cui esito sembrerebbe una parziale riapertura della scena.
Ciao  |
|
|
 |
23 di G-T commento di barbie1 |
|
Sembra una foto a pellicola scattata con una sensibilità piuttosto alta vista la grana così visibile ed una apertura di diaframma massima vista la limitata profondità di campo. Inoltre, giacchè anche la parte a fuoco non è molto nitida e incisa probabilmente hai usato un tempo piuttosto lungo per la posa.
Il risultato a mio avviso ècomunque nel complesso gradevole grazie alla capacità del ragionamento del nostro cervello che riesce per convenzione a ricondurre l'immagine ad una bottigliasenza di fatto essa essere presente. Interessante. Ciao Tiziano |
|
|
 |
|
|
 |
23 di G-T commento di G-T |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
22 di G-T commento di onaizit8 |
|
Mi piace il contrasto di questo bianco e nero ma occhio alla presenza di zone di luce un po' bruciate sul corpo delle cipolle. Ciao Tiziano |
|
|
 |
22 di G-T commento di G-T |
|
Fomapan 100 9x12 |
|
|
 |
21 di G-T commento di G-T |
|
Grazie per gli interventi. |
|
|
 |
21 di G-T commento di ignaro |
|
onaizit8 ha scritto: | ...Non so dire se ci sei riuscito, credo sia importante sentire il parere e le impressioni di molti altri per avere un quadro statistico più attendibile... |
Quadro statistico?
Per quel che vale, ai fini statistici il mio parere è positivo: però c'è troppo bianco sparato in destra, emerge troppo prepotentemente. |
|
|
 |
21 di G-T commento di onaizit8 |
|
Solo 1/100 del fotogramma è a fuoco e tutto deve reggersi lì.
Un linguaggio difficile della fotografia affronti con questa foto. Che non dico sia male, ma davvero estrema. Far reggere tutto e motivare lo scatto così è davvero una bella impresa. Non so dire se ci sei riuscito, credo sia importante sentire il parere e le impressioni di molti altri per avere un quadro statistico più attendibile. Ciao Tiziano |
|
|
 |
21 di G-T commento di G-T |
|
GT45 con Symmar 180
Fomapan PL100 9x12 |
|
|
br>