Commenti |
---|
 |
Alba di Sergio Leone commento di Sergio Leone |
|
Alba del 22/08/2014 Isola di Capo Rizzuto( KR ).
Canon 50D
Ottica 24-105mm @32mm
S 1/320s
F 6,3
Iso 100 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Due alberi di Sergio Leone commento di Claudio R. |
|
E una buona foto..
La prospettiva dall'alto come quella dal basso consentono di vedere e di osservare le cose in un modo fuori dal comune. In fotografia attirano l'attenzione più che non la prospettiva a livello degli occhi.
Forse avrei tenuto l'inquadratura leggermente più bassa, per non tagliare il riflesso dell'imbarcazione in modo cosi netto..
Nell'insieme mi sembra un'ottima prova, composta con rigore,
chiara sia nel contenuto che nella sua definizione. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di mabuni1982 |
|
La foto di per sè è abbastanza buona io avrei migliorato l'inquadratura e forse a rispensarci bene non avrei nemmeno scattato.
La macchia verde è scura e incupisce tutta la foto.
Il farò è a destra, è fatto volutamente? l'occhio va da sx verso dx e quindi la prima cosa che si guarda è la macchia di verde.
Peccato poi per cielo...fosco con quelle nuvole poco contrastate.
Sarà il mio gusto ma io non l'avrei scattata o comunque non l'avrei scattata se non con un tele inquadrando direttamente il faro. |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di Mario Zacchi |
|
Attraverso l' immagine "si deve" arrivare alla testa di chi l' ha fatta; diversamente resta figlia di chiunque, come accade a tante immagini che vediamo qui, magari anche gradevoli alla vista, ma affatto impersonali. Che altro scopo ci può essere in una fotografia scattata con uno scopo (la testa) se non quello di comunicare a chi guarda questo scopo? Il problema è riuscirci, quindi l' essere abili. Naturalmente ci sono scopi complessi che vanno oltre l' aspetto figurativo puro e semplice e che magari non vengono fuori facilmente se non si conosce o se non si è in grado di leggere e di interpretare la poetica dell' autore. Ma non è il caso di immagini come questa, che sono fondate sul canone e motivate al massimo dal desiderio di scattare una "bella foto"; vale a dire che non c' è poetica: quella differenza, anche piccola, ma significativa, tra come normalmente ci viene raccontato e come invece ci racconta l' autore cui ci si sta rivolgendo. |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di silma |
|
provo a scrivere in maniera intellegibile un pensiero che va formandosi nella mia mente dopo la lettura di questa discussione:
A parte gli aspetti tecnici, sui quali si puo' trasgredire quando si e' ragiunto un livello di padronanza assoluta, altrimenti la trasgressione e' "errore", rimane l'aspetto emozionale.
Riccardo ha ragione, nessuno puo' entrare attraverso un'immagine nella testa di chi ha scattato; a volte anche l'autore della foto si chiede "Cosa avro' voluto dire?".
Si puo' pero' provare ad osservare le proprie immagini in maniera distaccata, cercando in esse degli spunti emozionali da valorizzare. Magari quando abbiamo scattato volevamo rappresentare l'idea di "tranquillita'" ma osservando meglio esce l'aspetto "turistico", oppure "abbandono" o altro. Si puo' quindi cercare di esaltare questi apetti attraverso il taglio, la postproduzione, il titolo...e in questo modo andare oltre la cartolina.
Mi sono capita? piu' tardi mi rileggo e magari correggo la nebulosa... |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di Sergio Leone |
|
@ Susanna,certo che puoi continuare a scrivere,se posto una foto è per farmela commentare e criticare,altrimenti non si cresce mai.
Poi con le tue domande posso carpire qualche altro consiglio.
Speravo di trasmettere la bellezza del luogo e la tranquillità che si avvertiva
passandoci vicino con il traghetto.
Vuol dire che ci lavorerò meglio la prossima volta che passo di li.
Grazie a tutti. |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di Riccardo Bruno |
|
Faccio una premessa, quando noi utenti commentiamo una foto, lo facciamo solo dal punto di vista tecnico. L'aspetto emozionale di uno scatto non saremo mai in grado di commentarlo perché non sapremo mai cosa ha spinto l'autore a scattare una determinata foto e quale era il suo stato d'animo al momento della ripresa. Sebbene lo scopo di ogni fotografo è quello di coinvolgere emotivamente l'osservatore allo stesso modo di come era coinvolto ed emozionato lui al momento dello scatto, questo non sempre avviene, anzi diciamo che nella maggior parte dei casi è difficile che accada. Dunque, alla fine, noi utenti e fruitori delle foto postate, oltre all'aspetto tecnico, potremmo rivelare solo il nostro punto di vista emotivo, quello che la foto ha trasmesso a noi osservatori.
Dopo questa doverosa premessa, dico che, aldilà dell'aspetto tecnico abbastanza gradevole, questa foto non mi trasmette particolari emozioni. |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di Susanna.R |
|
Non me ne voglia Sergio se continuo a rispondere nel post dedicato alla sua foto, ma non saprei dove farlo altrove ....
Se i Mod ritengono di spostare altrove...
Il fatto è che quando sono in viaggio, potendo fare 'solo' viaggi di gruppo, sono obbligata a tempi e modi dettati dalle esigenze del viaggio organizzato...pochissimo tempo per 'pensare' una foto...sopratutto avendo iniziato da poco, il processo mentale è lento e non cosi' immediato come chi lo fa' da tempo oppure come chi ha un talento naturale....
Quindi stavo riflettendo se rinunciare a fare 'scatti' ricordo (comunque 'stampelle' insostituibili della memoria a distanza di anni) e concentrarsi a fare poche 'foto'....
La tua risposta mi ha convinto che proverò a cercare un compromesso, facendo sia l'una che l'altra...
....ma continuero' a richiedere la Vs 'assistenza' per capire dove sbaglio e dove mi posso migliorare anche postando 'scatti ricordo'  |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di S R |
|
Grazie Susanna
una cosa però non ho sottolineato sul messaggio precedente... il particolare uso che a volte ne faccio di questo "genere" di fotografia è e deve rimanere personale.
Un esempio tra i tanti possibili. Circa un anno fa cercavo casa e quando trovavo un cartello con su scritto "Affittasi appartamento", camere e numero di telefono non prendevo appunti ma scattavo una foto con la compattina e una panoramica alla strada per ricordarmi la zona.... ma non mi sono mai sognato di far vedere a chicchessia il mio "post-it"...
Ovviamente la Foto che stiamo commentando è un po' diversa dai miei "appunti", è un paesaggio non un cartello... sta poi ad ognuno noi "collocarla" nella maniera che più ci si addice...
Ciao  |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di Susanna.R |
|
@Silvano
senza volerlo, con poche righe molto chiare, hai risposto ad una domanda che mi sono fatta spesso negli ultimi tempi ed a cui non trovavo una risposta conclusiva, e quindi...grazie!  |
|
|
 |
Faro di Sergio Leone commento di S R |
|
Ho sempre detto che la Fotografia è "anche" documento quindi non necessariamente deve sempre essere tecnicamente perfetta e/o il frutto della personale visione delle cose (visione artistica).
La Foto documentaristica per me è importantissima, è un indispensabile accessorio per la mia memoria.
La vista è il senso più "ingannabile" e meno attendibile degli altri (gli illusionisti lo sanno molto bene... meno il "comune mortale" ) quindi asserire di ricordare perfettamente, dettagli di avvenimenti, luoghi, atmosfere, colori etc. è utopia (sono stati fatti interessanti esperimenti in merito)... per questo uso da sempre la mia fotocamera anche come "un cassetto in più per la mia memoria", un utile e veloce blocco notes, una "protesi" insomma... lo so, ora qualcuno sorriderà ma così è
Tutto questo per dire che considero questa una "Foto documentaristica", questo però, sia ben inteso, ha per me la stessa identica importanza di una Foto Artistica... è solo un modo diverso di usare la Fotografia
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Radio di Sergio Leone commento di pigi47 |
|
Molto buona la nitidezza sul comando indicante le varie possibilità di scelta per il tipo di funzione. Non avrei tagliato l'angolo in basso a dx. |
|
|
 |
|
|
br>