Commenti |
---|
 |
ES-2 di boboli commento di boboli |
|
cari Soci
innanzitutto grazie per i passaggi e le motivazioni sempre ben articolate...
@Gennaro grazie mille per le belle parole, sono contento che la foto ti sia piaciuta...ora vado a guardarmi Basilico...
@Piergiulio bene per B&N e impronta materica, il B&N fa parte della mia cultura fotografica e lo sto riscoprendo sempre più da quando ho iniziato a seguirvi...spero di riuscire a migliorare sempre più anche in questo ambito...
@Maurizio & Rossella ho argomentato qui sotto il perchè della composizione cosi compressa, argomento per il qualse ho svolto questo esercizio... per il B&N ammetto che vista dal monitor scrauso che ho al lavoro risulta un po' scuretta....a casa era parecchio più sui bianchi....urge calibrazione adeguata al monitor di casa, almeno per la luminosità e il bianco e nero...
credo sia corretto motivare questo eserciìzio(e da oggi lo farò sempre nel momento in cui li pubblicherò)...
il mio fine era decontestualizzare un edificio storico che poco ha a che vedere con l'urbanistica che lo circonda; nel caso specifico, come potrete verificare da questa foto trovata online, l'ex teatro è nel bel mezzo di due calli strettissime, incassato in un angolo ed in una situazione nella quale la composizione è un po' forzata e sicuramente compressa...
essendomi trovato spesso in situazioni simili, magari meno estremistiche, volevo capire con voi quale sia la soluzione più corretta
da questo esercizio ho inoltre imparato che gestire le linee cadenti con LR è un po' più impegnativo che con PS (mi sono ripromesso infatti di modificare un po' il mio flusso di lavoro, ma questo è un altro discorso ); riguardando la foto infatti c'è effettivamente qualcosa che non torna...voglio rivederla con un attimo di calma in PS ed ottimizzarla...
un saluto
Roberto |
|
|
 |
ES-2 di boboli commento di rrrrossella |
|
Buongiorno...
Do anche la mia opinione, secondo quanto ho imparato qui nel forum
Concordo nel trovare l’immagine un po’ troppo compressa e mi pare anche un po’ grigia…
Inoltre, secondo me, hai esagerato nel correggere le famose linee cadenti, sembra divergere in alto.
Ciao!
Rossella |
|
|
 |
ES-2 di boboli commento di MauMa |
|
l'immagine è molto, forse troppo compressa e le linee cadenti non controllate a dovere, il teatro assume la forma di un cuneo senza punta, manca un poca di nitidezza forse dovuta alla mdc non adeguata.
dai dai che prendi le misure anche te...
ciao |
|
|
 |
ES-2 di boboli commento di Piergiulio |
|
mi piace il b e n e l'impronta materica..bravo per l'assenza di linee cadenti..anche se dal mio mini monitor (sono fuori) mi appare con qualche deformazione ottica ma non ne sono certo..il mio vero appuntino..è
troppo mastodontica..manca di respiro ai lati..comprime troppo il frame..
un sorriso
piergiulio
p.s.
ci sei quasi credimi..manca poco poco.. |
|
|
 |
ES-2 di boboli commento di Gennaro Morga |
|
Caro Roberto guardo la foto dal cellulare e mi piace tanto , nn vedo anomalie ma la riguarderò più tardi a monitor ....
Mi volevo soffermare su quello che hai scritto nella descrizione della tua foto ....
La tua foto esercizio o no è una bella foto con o senza parti da clonare , nn vorrei che ti facessi un idea errata sull 'architettura , questa può essere sia composta da bei palazzi in vetro puliti , che da foto come le tue .
In questo senso a volte il forum potrebbe deviare , ma basta vedere qualche foto di Basilico per capire che questo genere ha un campo vastissimo ...
Possono anche essere documentaristiche e la tua la vedo bene inserita in un concetto del genere ...
Bella foto
 |
|
|
 |
ES-2 di boboli commento di boboli |
|
Commenti e critiche sempre benvenuti...
Di nuovo una foto "scolastica" a titolo di esercizio...ho volutamente evitato di lavorare sulle inferiate per clonare i manifestini in quanto si tratta per me di un esercizio che mira a capire altri punti della fotografia architettonica...
quel tipo di minuzioso intervento sarebbe invece necessario in caso di foto "da esporre"... spero capiate il mio intento
un caro saluto
Roberto |
|
|
 |
Falling Bulbs di boboli commento di boboli |
|
MauMa ha scritto: | bella ma non serve il treppiede te lo assicuro
basta essere precisi e utilizzare una coppia tempo diaframma adeguato.
ciao |
Maurizio grazie per il passaggio...appena cala un po' la bolgia a Venezia faccio un passaggio  |
|
|
 |
Falling Bulbs di boboli commento di MauMa |
|
bella ma non serve il treppiede te lo assicuro
basta essere precisi e utilizzare una coppia tempo diaframma adeguato.
ciao |
|
|
 |
Falling Bulbs di boboli commento di boboli |
|
mcfour, Rossella e Piergiulio
vi ringrazio per i passaggi e commenti buonisti
sto valutando se andare a parlare con il direttore del negozio e chiedere se mi permette di fotografare col treppiede in mezzo ai profumi, magari in periodo di bassa stagione  |
|
|
 |
Falling Bulbs di boboli commento di Piergiulio |
|
Mi piace l'effetto ed i colori..certamente però il rigore è andato a palle hihihih
scusate la battuta..
Comunque mi piace;))
ma la prossima non passa se non è rigorosa..
un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
Falling Bulbs di boboli commento di rrrrossella |
|
Come hai premesso, non è dritta, ma la trovo molto gradevole…
Ottima l’idea (anche io ci penso sempre quando vado nei negozi del genere ), bellissimi i colori, la luminosità ed i riflessi… bravo!
Ciao
Rossella |
|
|
 |
Falling Bulbs di boboli commento di mcfour |
|
Punto di vista inconsueto, ma d'effetto, molto belli i colori, ottima gestione della luce, complimenti.
Attrezzatura e dati di scatto? |
|
|
 |
Falling Bulbs di boboli commento di boboli |
|
Commenti e critiche sempre benvenuti...
vorrei fare una piccola premessa per gli amici della sezione
si tratta di una vecchia foto che ho su flickr e ho avuto voglia di condividere con voi...non chiedetemi rigore in quanto è stata scattata "no look", senza treppiede e in situazione un po' insolita...all'interno di un negozio multipiani (tipo Rinascente per capirci), tra gli stand del reparto "trucco e parrucco" con le commesse che, fra un profumo e un mascara, cercavano di capire cosa ci facevo con la macchina fotografica girataverso l'alto e poggiata sulla panza...
un saluto
Roberto |
|
|
 |
EX 1 di boboli commento di boboli |
|
@ G.Piero, Gennaro, Sisto, Piergiulio, Maurizio
Innanzitutto grazie mille per le risposte tutte molto ben articolate, con molti riferimenti tecnici e qualche preferenza personale...erano le risposte che speravo di avere, con qualche apprezzamento e critiche costruttive che mi aiuteranno sicuramente ad aggiustare l'occhio.
Ovviamente l'esercizio non era fine a se stesso, avendo la fortuna infatti di abitare a Venezia, di scorci interessanti con annessi architettonici ce ne sono veramente tanti e la mia intenzione è quella di proseguire questo tipo di esercizio su due vie parallele...
da una parte riproporrò questo stesso scorcio applicandomi sugli errori commessi sperando di correggerli...una sorta di compito per casa;
dall'altra proporrò nuovi scatti sempre con lo stesso intento scolastico, cercando di mettere in pratica i vostri consigli e suggerimenti per migliorare sempre più l'occhio fotografico.
un saluto a tutti
Roberto |
|
|
 |
EX 1 di boboli commento di MauMa |
|
ogni tanto io e pierj ci troviamo anche d'accordo,
se guardo la foto ho un senso di incompiuto, mi manca tt la parte sx dove il mio occhio è portato dalla balausta.
se cerchi delle linee guida fa che esse ti spingano verso il soggetto dell'immagine o almeno aiutino ad arrivare ad esso. se ti spostavi alla tua dx e in avanti potevi agganciarti al 2ndo pilone che si vede creando un corridoio sulla parte sx e i restanti 2-3 della foto dedicati al monumento sempre che ciò sia possibile.
bravo roberto. spara le foto più strane ma che giudichi in un certo senso belle come questa, fra non molto tornerai a guardarle sorridendo e soprattutto abituati a criticare le foto anche degli altri,(a me puoi scrivere quello che vuoi se ti sembra qualcosa), imparerai a vedere i difetti anche nelle tua.
ciao
maurizio |
|
|
 |
EX 1 di boboli commento di Piergiulio |
|
Il rigore nelle linee va bene..ma non c'è equilibrio compositivo..mi spiego..
Se scegli di far correre l'occhio attraverso la sinuosità di una strada devi far si che esso arrivi alla struttura..non che si debba piegare la testa..
L'inquadratura da la sensazione di un'incompiuta..
consiglio..apri le ombre primo..secondo cerca una ripresa frontale oppure se ti piace il laterale dai più "respiro" ambientando la struttura e facendo si che i tagli siano meno netti e che la strada abbia un bilanciamento di simmetria a dx..dove hai reciso troppo..
Però lasciati fare i complimenti per l'esercizio e per i tempi di scatto..
alla prossima..con un sorriso.
Piergiulio
 |
|
|
 |
EX 1 di boboli commento di Sisto Perina |
|
Uno scorcio veneziano tra i più fotografati...
Mi piace la composizione con la curva della ringhiera che invita verso la Maddalena ma credo avresti potuto includere per intero anche il ponticello a sinistra guadagnando una buona via di fuga ottica attraverso il canale...
Apparentemente troppo chiusi i neri nella conversione ma ammetto che sto osservando l'immagine da un monitor scadente e non tarato...
Aspettiamo quindi commenti più mirati
ciaoo |
|
|
 |
EX 1 di boboli commento di Gennaro Morga |
|
bene ti ho letto e trovo bella e giusta la tua iniziativa , in effetti i mi piace nn portano da nessuna parte .....
quindi a noi
la foto presenta un bel rigore e questo lo trovo positivo , sopratutto visto il soggetto , l'idea di sfruttare il cornicione che faccia da guida va bene , da un punto di vista compositivo invece la trovo stretta a dx , il taglio è troppo netto .
la fot si sviluppa da sx verso dx , ed è in quella direzione che devi lasciarci una via di fuga .....
quando vuoi fai un fischio noi siamo qui .....  |
|
|
 |
EX 1 di boboli commento di G.Piero |
|
Mi permetto un'aggiunta a posteriori: Nella riduzione x web magari un filino in più di sharpening forse forse non guastava Su questa piccola annotazione, lascio naturalmente ad altri il proprio parere personale. |
|
|
 |
EX 1 di boboli commento di G.Piero |
|
Per una volta faccio il "critico", secondo le mie impressioni e sempre costruttivamente: Una bella immagine, la parte riflessa è buona anche se era preferibile maggiore in quantità, ma capisco il pdr sicuramente obbligato. Un bel BN ben contrastato (imho) definito e leggibile come piace a me. - Riguardo alle "linèe cadenti", ho le mie solite perplessità, ma questo nulla c'entra con la tua foto perfettamente "ortodossa", quasi esemplare, rispetto a questo parametro ufficiale. Una bella immagine, a me piace, meritevole di complimenti Un saluto, G.Piero - |
|
|
br>