|  | Commenti |
---|
 |
Palla a due di lamb commento di lamb |
|
Ti ringrazio per il commento.
Effettivamente le foto sarebbero state più belle (dal punto di vista del basket) se la palla fosse stata più vicina alla mano ma evidentemente era necessario un tempismo che io non ho avuto... E sarebbe stata necessaria anche una certa abitudine/attitudine a questo tipo di foto perchè pur avendo impostato la macchina a raffica io ho sempre effettuato degli scatti singoli...
La posizione in tribuna dietro al canestro effettivamente non mi ha aiutato ma devo dire che pensavo peggio, come mi ha stupito positivamente l'illuminazione del PalaIsozaki che mi ha comunque consentito di scattare a 400 ISO con tempi di sicurezza. |
| |  |
Palla a due di lamb commento di carx70 |
|
se alzavi di un paio di file l'inquadratura della prima mi immortalavi
battute a parte buone foto
ti sei dovuto arrangiare dalla posizione da cui hai scattato (tribuna dietro il canestro?) che è pure ben lontana dal campo
la migliore per dinamismo direi che è la 263 peccato non ci sia il pallone
buona anche la prima dove taglierei ancora più stretto elimando aria sopra e a sx
la 281 e la 260 sarebbero state ok un paio di fotogrammi prima
parere da appassionato di basket |
| |  |
Palla a due di lamb commento di lamb |
|
...e ovviamente lo scopo della mia visita, i bambini...
Ripresi in questo caso con l'85mm a f2.8, 400 ISO e 1/250 e un aiutino del flash... |
| |  |
Palla a due di lamb commento di lamb |
|
Altri meno peggio...
Tutti con il 180mm a f2.8, 400 ISO e tempi compresi tra 1/500 e 1/320... |
| |  |
Palla a due di lamb commento di lamb |
|
Domenica scorsa ho accompagnato mio figlio che era stato invitato ad un torneo di basket organizzato al Palaisozaki di Torino come contorno alla finale di coppa Italia.
Io non sono abituato a fotografare sport ma visto che ho portato la macchina per riprendere lui mi sono provato a fare qualche scatto durante la partita. Pochi sono venuti decenti...
Commenti e critiche ovviamente benvenuti.
Nikon D300, Nikkor Af 180mm/2.8, f2.8, 1/500, 400 ISO |
| |  |
Tuoni e fulmini di lamb commento di lamb |
|
Nikon D300, Nikkor Afs VR 16-85@26mm, f11, 10 s, 200 ISO
Critiche e commenti sempre benvenuti...  |
| |  |
Il cielo sulL'ago di lamb commento di lamb |
|
Ti ringrazio.
Purtroppo non avevo un filtro digradante ed ho quindi dovuto cercare un compromesso tra l'illuminazione del paese e quella del cielo... Devo dire anche che ho cercato di regolare l'immagine in modo che fosse possibile notare il profilo delle colline che forse un filtro digradante avrebbe reso impossibile vedere...
Grazie comunque per la visita ed il suggerimento.
Ciao,
Luciano |
| |  |
Il cielo sulL'ago di lamb commento di td.1867 |
|
.....per quanto riguarda la valutazione dello "startrail" non saprei dirti, quello che posso dirti è che l'uso di un filtro ND digradante avrebbe protetto il paese ripreso sullo sfondo mantenendone la giusta luminosità e la corretta tonalità.
ciao  |
| |  |
Il cielo sulL'ago di lamb commento di lamb |
|
Nikon D300, Nikkor AFD 85mm/1.8, f5.6, 115 immagini di 32s, 200 ISO
Prove di startrail... Commenti e critiche sempre benvenuti... |
| |  |
| |  |
| |  |
Merlo domestico cittadino di lamb commento di lamb |
|
Ringrazio tutti, il merlo è il mio vicino di casa, abitava in un nido nella siepe di gelsonimo sul terrazzo adiacente al mio e ancora adesso al mattino presto lo vedo bazzicare in cortile... Credo però che abbia cambiato casa, anche se è rimasto in cortile...
Sisto Perina ha scritto: |
ps....se fosse stato un merlo più piccolo...un merletto...allora se ne riparlava
|
Ho anche il merlotto ripreso in cortile, però in un'occasione triste... Cadde dal nido e il giorno dopo fu vittima dell'attacco di una cornacchia grigia che non gli lasciò scampo... E ho sempre ben impresso il ricordo del padre (quello di questa foto) mentre saltellava intorno alla cornacchia 10 volte più grande di lui cercando di allontanarla da suo figlio... Io non intervenni perchè pensai che la natura a volte è crudele però forse avrei potuto comportarmi diversamente...
oile ha scritto: |
Sempre a mio parere il posatoio non è il massimo, ma non ci potevi fare nulla, ma sul rumore si, ciao Elio. |
E' vero, lo sfondo è rumoroso, forse ho dovuto correggere l'esposizione in post produzione, forse sono i 400 iso della D300... Sul posatoio, beh, potrei mettermi lì in cortile con pazienza ed aspettare che i merli si posino altrove sperando che sia meglio...
Grazie comunque a tutti per l'attenzione.
Luciano |
| |  |
Merlo domestico cittadino di lamb commento di oile |
|
Da come la vedo personalmente conta la realizzazione dell'immagine, molto meno dove è stata ripresa, la differenza la può fare la nostra abilità e sensibilità personale.
Sempre a mio parere il posatoio non è il massimo, ma non ci potevi fare nulla, ma sul rumore si, ciao Elio. |
| |  |
Merlo domestico cittadino di lamb commento di Sisto Perina |
|
L'attimo non potevi certo fartelo scappare e non per questo devi sminuire un tuo scatto rispetto ad una sezione...
Bene o male che venga considerato in qualità nulla toglie la certezza che la sezione di competenza è..."natura"
Per cui lo sposto assieme agli altri merli.....
ps....se fosse stato un merlo più piccolo...un merletto...allora se ne riparlava
ciaoo |
| |  |
| |  |
Merlo domestico cittadino di lamb commento di lamb |
|
Nikon D300, Nikkor AF 180mm/2.8, f5.6, 1/320, 400 ISO.
So che non è come un merlo ripreso in natura (tant'è che ho scelto una sezione diversa), ma lo avevo lì sul balcone in centro città e non potevo proprio perdermelo...
Commenti e critiche sempre benvenute... |
| |  |
Ponte nella nebbia di lamb commento di lamb |
|
Ti ringrazio.
Sicuramente hai ragione per quell'angolo in basso a destra... A me sembrava che così sfocato desse profondità... |
| |  |
| |  |
Ponte nella nebbia di lamb commento di lamb |
|
Konica Autorflex T3, Hexanon 85/1.8, f2.8, 1/125, Kodak Tmax 100...
Commenti e critiche sempre benvenuti... |
| |  |
Eric Gustav Geijer’s Thought di lamb commento di lamb |
|
Grazie a tutti.
La soluzione che ho scelto non è particolarmente originale (un filtro infrarosso al posto del tradizionale anti aliasing) ma sicuramente da effetti surreali e fantastici... |
| | br> |