Commenti |
---|
 |
Bosco Verticale di marcomesa commento di ankelitonero |
|
Sposto in Varie, sperando che non ti dispiaccia: se ti serve qualche approfondimento sul genere street puoi seguire i link che ho in firma che rimandano a tutorial e letture del nostro forum.
La visione che presenti è interessante. Personalmente avrei preferito o un'inclinazione ancora più esasperata, oppure una correzione delle linee dei bordi dei balconi, paralleli agli assi verticali ed orizzontali: con quest'ultima scelta, avresti ottenuto anche dei tagli ai margini più puliti.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il gatto di Istanbul di marcomesa commento di Clara Ravaglia |
|
Per me il soggetto decisamente c'è... e la foto è carina, però il risultoto finale è pesantemente penalizzato dalle condizioni di scatto : probabilmente davvero estemporanee, con contrasti poi assai spinti e alte luci fuori controllo.
Ciao
Clara  |
|
|
 |
|
|
 |
Bosco Verticale di marcomesa commento di marcomesa |
|
Grazie dei commenti, street in realtà perché mi sembrava la categoria giusta...non sapevo dove metterla altrimenti. Le linee mi piacevano così, senza ricercare la simmetria perfetta, ma in qualche modo suggerirla... |
|
|
 |
|
|
 |
Bosco Verticale di marcomesa commento di Laki85 |
|
Interessante l'analogia tra le nubi e il fogliame del bosco verticale.
A me verrebbe da raddrizzare le linee, ma anche così non è male e il pdr risulta vincente.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
consigli migliorare doppia esposizione rotoballe di marcomesa commento di Pio Baistrocchi |
|
Il risultato è abbastanza buono,nonostante le dimensioni da francobollo che rendono difficile una corretta analisi.
L'obiettivo della doppia esposizione è l'avere come risultato finale la scena come i nostri occhi l'hanno vista,quindi con un ampia gamma dinamica che il sensore in uno scatto singolo non riesce a risolvere e invece il nostro occhio si.
Normalmente si eseguono tre scatti con valori di esposizione diversi,uno esposto correttamente,una sovra e uno sottoesposto,scegliendo poi quelli che fusi assieme danno la giusta lettura delle alteluci e delle ombre.
Necessita sicuramente di un poco di allenamento sia in fase di ripresa(fondamentale è dove misurare la luce e l'intervallo fra i tre scatti)che in post(livelli e maschere)per arrivare a risultati convincenti.
Senza però dimenticare l'importanza di soggetto e composizione...
Qui un ottimo e chiaro tutorial:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
pomeriggio al rifugio di marcomesa commento di marcomesa |
|
innanzitutto grazie, lo prendo come spunto perchè anche se la neve è un po' sottoesposta non mi dispiace, trovo dià un senso di "surreale" che alzando troppo la luminosità si perde, magari potrei cercare con qualche piccolo intervento selettivo di alzare un po' la luminosità della parte sx... |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
pomeriggio al rifugio di marcomesa commento di marcoz71 |
|
per l'istogramma è tutto ok... ma il risultato è il grigio... è la misurazione dell'esposimetro che fa questi scherzi...
la prox volta prova a fare una prova (gioco di parole)... misura l'esposizione inquadrando il palmo della tua mano in modo che riceva la luce con la stessa angolazione del terreno (quindi mano piatta e non verticale) e in modo che occupi tutto il fotogramma, facendo anche attenzione a eventuali ombre che sono da evitare... poi blocchi tempo e diaframma, ricomponi l'inquadratura del paesaggio e scatti... dovrebbe darti un risultato molto migliore...
 |
|
|
 |
pomeriggio al rifugio di marcomesa commento di marcomesa |
|
Me ne sono accorto che l'esposimetro non gradisce molto la neve, forse il fatto che sia scura dipende anche dalla conversione in B/N. Più che all'esposimetro mi affidavo all'istogramma che era bene o male giusto nell'originale. Forse nella conversione il monitor non era tarato bene e lìho resa troppo scura... |
|
|
 |
pomeriggio al rifugio di marcomesa commento di marcoz71 |
|
è sottoesposta e il bianco della neve risulta grigio medio... l'esposimetro vede tutto quel bianco e lo interpreta come fosse un grigio 18%, riproducendolo appunto come grigio... tipico problema delle foto sulla neve, l'unica soluzione è quella di sovraesporre di un po'...
 |
|
|
 |
|
|
br>