| Commenti |
|---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Il crogiolo di Goldencharlie commento di Goldencharlie |
|
| reddo ha scritto: | Davvero molto bella, complimenti!
 |
Grazie "reddo"! Anche questa foto l'ho realizzata con illuminazione light painting. Altre volte quando ho usato candele, lanterne .... facevo uno scatto solo per la fiamma e dopo in post produzione la inserivo ella foto. Questa volta volevo proprio che la fiamma arrivasse a carezzare il calderone. Ho fatto la foto illuminando il set con la torcia e ho quindi messo il tappo all'obiettivo (fortunatamente senza spostare niente), ho acceso lo stoppino del fornello, ho tolto il tappo e ho dato altri 4-5 secondi per la fiamma! Ho fatto ovviamente diversi tentativi e la foto finale è la "somma" degli scatti. |
|
|
 |
| Il crogiolo di Goldencharlie commento di Goldencharlie |
|
| Giobat ha scritto: | Non posso che unirmi ai complimenti, bellissima l'illuminazione e l'atmosfera ricreata  |
Grazie Globat. Contento tri sia piaciuta. |
|
|
 |
| Il crogiolo di Goldencharlie commento di Goldencharlie |
|
| Grazie Paolo! Anche io avrei voluto vedere un bel gancio arrugginito che sosteneva il crogiolo ma non avevo qualcosa di adeguato e con la AI generativa non sono riuscito a creare qualcosa di decente. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Il crogiolo di Goldencharlie commento di paolo cadeddu |
|
Ottima... personalmente avrei incluso un pezzetto sopra x far vedere dove è appeso......adeguata la post.... Bella la tridimensionalità dell'immagine....
Saluti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
| Il silenzio dei giocattoli di Goldencharlie commento di Goldencharlie |
|
| manri1965 ha scritto: | Ciao
Un insieme di giocattoli molto datati, in particolare la trottola mi sembra il giocattolo piu vetusto, probabilmente risalente agli anni 50 o prima...
Giocattoli che sono stati usati molto, forse da piu di un bambino/a e di piu di una generazione...
Ora sono abbandonati e giacciono sopra di una mensola...
Bella proposta, o meglio bella idea di provare a comunicare questo...
Ma l'intento riesce solo a meta...
Come provo spesso, o quasi sempre, guardando questo genere di composizioni, secondo me anche qui manca l ingrediente principe... la spontaneità intesa come veridicità di quello che viene fotografato, perchè è chiaro che quegli oggetti sono stati presi, ripuliti e disposti ad arte per essere ripresi... e questo (almeno secondo me) introduce una sorta di elaborazione che "rovina tutto"...
Diverso, e molto piu bello ed intrigante sarebbe se quegli oggetti fossero ritrovati su di una mensola in qualche armadio o soffitta, sporchi ed impolverati e fotografati cosi, nello stato in cui sono ritrovati, quasi tipo la riapertura di una capsula del tempo...
Lo so che quello che ho scritto nn troverà pareri concordanti, del resto io nn mi ci trovo in certi settori della fotografia tipo anche le cosidette riprese di "natura morta" che pure riguardano anche la pittura... però l artista, ed in questo caso pure il fotografo, se fa si che la realizzazione mantenga o faccia supporre un forte grado di naturalezza, allora l opera diventa gradevole e significativa...
Altrimenti, scusate, che senso ha prendere due banane, due mele, due susine, metterle in una fruttiera e fotografarle o dipingerle?
Un saluto |
Grazie Manri per avere avuto la pazienza di analizzare questa mia foto! E' vero ..... è una ricostruzione artificiale fatta per ricreare una atmosfera o un ricordo! Esiste anche lo still life "naturale" quello cioè che consiste nel fotografare gli oggetti nel loro ambiente e luce naturale (camminando in un vicolo posso fotografare un fiore appassito in un vaso sul davanzale di una finestrella sfruttando ....). Di solito però chi fa fotografia still life costruisce un set basandosi su una idea ispiratrice e cercando di comunicare una piccola emozione. La piccola "trottola" della foto è un vecchio gioco che a Roma chiamavano "picchio". Uno spago avvolto nelle spirali permetteva di lanciarlo dandogli una forte rotazione. A casa una volta ne avevo uno con cui aveva giocato mio padre da ragazzino ma poi è andato perso. Quello in foto lo ho trovato lo scorso anno a porta portese e non ho saputo resistere al suo richiamo! |
|
|
br>