|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Trevignano Romano di maxbunny commento di maxbunny |
|
L_Eretico ha scritto: | . In un caso come questo, dove il sole sta di fronte all'osservatore, la dominante arancione pervade l'intera scena, mentre qui è limitata in modo netto al terzo superiore del fotogramma. Prima di fondere le immagini, bisogna assicurarsi che abbiano un bilanciamento del bianco uuniforme, altrimenti si manifestano scarti nella temperatura colore che producono l'effetto che si vede qui. |
Rimanendo in tema di sole...hai preso un "abbaglio", i diversi raw sono stati sviluppati con il medesimo bilanciamento del bianco, non ho "limitato" nessuna dominante.  |
| |  |
| |  |
| |  |
Trevignano Romano di maxbunny commento di maxbunny |
|
Tony diGrigio ha scritto: | Buongiorno.
Tutto vero. Ciò non toglie che se la leggibilità totale di questa scena con la sua ampia differenza di luminosità ad una visione "dal vivo" ci risulta naturale, non possa poi essere percepita come una forzatura dentro la "grammatica" propria della fotografia. Ovviamente è un parere personale e per ciò stesso ha un peso relativo. Ma trovo che la tecnica dell'hdr, con l'illusione di superare un limite della fotografia, finisca col generare un effetto talmente artificiale da privarla di quel fascino che è peculiare del suo linguaggio.
A questa considerazione generale aggiungo che, nello specifico, un contributo alla sensazione di innaturale trovo lo dia i colore irreale del cielo.
Ripeto, tutte sensazioni personali, poi visto che l'hdr si può fare... è pure giusto che qualcuno lo faccia
Ciao.
Tony |
Per effettuare le esposizioni multiple le reflex, semiprofessionali e professionali, analogiche erano dotate di un tasto che bloccava il trascinamento della pellicola quando si agiva sulla leva per caricare l'otturatore. La possibilità di scattare più foto sullo stesso fotogramma non è scomparsa sulle reflex digitali, nonostante oggi sia più semplice procedere con scatti singoli da unire poi in post.
Esposizioni multiple in bracketing non sono l'unica soluzione, per ovviare ai limiti di latitudine di posa di pellicole e sensori è possibile utilizzare, non da oggi, i filtri GND. Evidentemente il mio libro di grammatica ha qualche pagina in più ed è scritto in una lingua diversa.
Ad ogni modo "De gustibus non est disputandum", come dicevo prima, non deve piacere a tutti.
Un saluto a tutti |
| |  |
Trevignano Romano di maxbunny commento di maxbunny |
|
Pietro Bevilacqua ha scritto: | In fotografia non si può avere tutto, e vanno fatte delle scelte. In questo caso specifico la chiesa ripresa in controluce e poi illuminata in post, restituisce un risultato a mio avviso un pò innaturale.
Si poteva scegliere di esporre per la chiesa, penalizzando il tramonto/alba ed ottenendo uno sfondo sicuramente bruciato; in alternativa si poteva esporre per lo sfondo ottenendo la silhouette della chiesa, alla quale poi si poteva donare un minimo recupero delle ombre.
Un saluto |
Quando il nostro occhio osserva una scena di forte contrasto come questa (zone illuminate e zone in ombra), riesce a cogliere tutte le sfumature, di tutti i colori presenti, senza salti e senza mancanze. L'occhio umano vede molto meglio della macchina fotoggrafica, infatti il sensore e/o la pellicola di una qualsiasi macchina fotografica non hanno la stessa capacità.
Il parametro che descrive questo comportamento è chiamato gamma dinamica (o latitudine di posa), che definisce la differenza tra il minimo e massimo valore di luminosità che un supporto riesce a registrare. In sostanza quindi la gamma dinamica indica la capacità della macchina fotografica, e dell' occhio, di vedere dettagli contemporaneamente in aree molto chiare e aree molto scure della scena. Il nostro occhio dunque ha una gamma dinamica superiore al sensore della nostra macchina fotografica, circa il doppio.
Quello che tu definisci "innaturale" io lo definisco un limite del sensore/pellicola. Per ovviare a questo inconveniente, al fine di ottenere un'immagine correttamente bilanciata nell'intera gamma tonale, si possono applicare tecniche di ripresa come il Bracketing. Infatti questa foto è il risultato di tre scatti: uno scatto esposto per le ombre, uno scatto esposto per le luci ed un terzo scatto esposto con la media dei due. I tre scatti sono stati fusi in PS utilizzando le maschere di luminanza.
Questo non vuol dire comunque che debba piacere a tutti.
Un saluto |
| |  |
| |  |
Tramonto a Santa Severa di maxbunny commento di maxbunny |
|
L'orizzonte è in bolla sul mare, la terra a destra inganna un pò.
Ragazzi, c'erano dei colori pazzeschi ed il tutto a Km 0, a circa mezz'ora da casa mia .
Un saluto a tutti  |
| |  |
| |  |
Horseshoe Bend di maxbunny commento di maxbunny |
|
Dorian Gray ha scritto: | Accipicchia, che luogo meraviglioso, ben fotografato.
Istogramma molto buono, nonostante le condizioni di scatto non semplici, immagino, per gamma dinamica.
Bella la luce, caldissima.
Ho qualche perplessità sul sole nel fotogramma, ma è gusto personale.
Un caro saluto,
 |
Sono due scatti con esposizioni diverse, uno per le luci ed uno per le ombre.
Sono arrivato sul posto verso le 14:00, non esagero quando dico che è dura attendere le 8 di sera per attendere il tramonto, i punti di sosta con un pò di ombra sono lungo il sentiero ma non dal punto dove si fotografa.
Ho fatto numerosi scatti.....
Horseshoe Bend |
| |  |
| |  |
Morning Glory Pool di maxbunny commento di maxbunny |
|
Dorian Gray ha scritto: | Proposta interessantissima.
Colori incredibili, tanto nel piede quanto nel cielo.
La trasparenza dell'acqua ed il contrasto nel cielo mi fanno pensare ad un polarizzatore. Possibile?
Unica nota l'ombra sulla sinistra, senza della quale, sarebbe stata da stellina. |
Ciao, utilizzo spesso il polarizzatore, ma non in questo caso, perchè non ho il polarizzatore per il 14-24, inoltre l’area del cielo ripresa mediante l’uso di obiettivi super-grandangolari è talmente ampia che il raggio di azione del polarizzatore non riesce a coprirla tutta.
Purtroppo, o per fortuna per via della sicurezza, questa sorgente termale può essere ammirata/fotografata solo da sopra una passerella in legno, le ombre sono inevitabili però.... si posso rimuovere
Un saluto a tutti |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Ghepardo di maxbunny commento di maxbunny |
|
La scena di caccia l'ho vista da lontano, con la macchina in movimento non sono riuscito a scattare. Però ho scattato una belle segquenza appena ci siamo fermati ed avvicinati. Ve ne metto un'altra.
Un saluto a tutti |
| |  |
| |  |
Alba alla Cappella della Madonna di Vitaleta di maxbunny commento di maxbunny |
|
rrrrossella ha scritto: | A mio avviso troppo lavoro in post, il luogo è talmente bello che può essere lasciato anche più naturale… Ad ogni modo, l’immagine è sicuramente fascinosa
Ciao!  |
Cosa c'è di innaturale?
Un saluto a tutti |
| |  |
| |  |
| | br> |