|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Lucertola di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
Squartapolli ha scritto: | perche' dici "purtroppo? Volevi avvicinarti di piu'?
A me 80cm sembrano una distanza minuscola: io ho il dono di far scappare le lucertole da 50m di distanza!!
Per quanto riguarda la foto direi che e' ottimo il dettaglio e la leggibilita' della pelle squamosa
Qualche grattacapo per lo sfondo: e' molto presente e "pesante" (se mi passi l'espressione) e finisce per intercettare lo sguardo e portarlo chissa' dove. |
Secondo me è perchè più lontano è il soggetto e più perdi definizione, prediligo la macro, mi trema la mano e se non uso il cavalletto ho sempre paura del micro mosso...
Grazie per i tuoi preziosi consigli.
 |
| |  |
Lucertola di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
Dati exif:
esposizione: 1.6 sec a f/11,0
iso: 100
cavalletto
più o meno 80 cm di distanza dal soggetto purtroppo.
 |
| |  |
| |  |
Bombo di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
Massimo Tamajo ha scritto: | Anche per me l'inquadratura è strettina ed il diaframma troppo aperto.
Persevera ed i risultati non tarderanno ad arrivare!
Un saluto, Max |
Grazie Max, metterò in pratica tutti i consigli.
A presto
Ivan
 |
| |  |
Bombo di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
accursio ha scritto: | Molto belli i dettagli |
Grazie Accursio
ciao
Ivan |
| |  |
Bombo di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
marinaio ha scritto: | ciao Ivan, gli amici ti hanno spiegato cosa devi fare, ora non ti resta che scattare ancora e postarle e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
ciao
Marco |
Speriamo... devo avere più fiducia nelle mie capacità.
Grazie Marco
Ivan
 |
| |  |
Bombo di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
pocck ha scritto: | Ciao, se stava svegliandosi non avevi molto tempo a disposizione...però un promemoria mi permetto di lasciartelo: se usi il cavalletto, ed il soggetto, quindi, è fermo...gli iso al minimo, diaframma consono a questo tipo di riprese, ( tendenzialmente chiuso...f14/f16/....anche oltre naturalmente...tenendo presente la difrazione ), vedo che hai la slitta...molto bene, e magari il sollevamento dello specchio, abbinato ad uno scatto remoto...per scongiurare il micromosso...
Per poter valutare attentamente ed in modo adeguato il dettaglio è sempre meglio inserire un linck che rimanda ad una versione di maggiori dimensioni...le foto a grandezza del post, max 1024 pixel lm, possono trarre iun inganno...nel bene e nel male...a presto. |
Pocck hai ragione, slitta micrometrica, scatto remoto e blocco dello specchio, nella "teoria" mi faccio avanti, purtroppo nella pratica lascio molto a desiderare, se poi ti dico che il bombo l'ho svegliato io, con i miei movimenti per avvicinarmi il più possibile a lui, mi mangio le mani dalla fretta mannaggia.
Grazie per la risposta.
Ivan
 |
| |  |
Bombo di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
olpi ha scritto: | Il diaframma troppo aperto ti ha reso una pdc molto limitata il che ha restituto una scarsa nitidezza sul soggetto, troppo stretta la compo.
piero  |
Piero grazie dell'esaustiva risposta, ho sempre fretta nello scattare la foto, tra l'altro il bombo si stava svegliando e così questa è la foto migliore che ho fatto, mannaggia, non ho ancora acquisito dimestichezza...
Ciao
 |
| |  |
Trampolino di lancio di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
Stefano ciao,
grazie per la tua esaustiva risposta, molto importante per me, perchè ho fatto molti scatti alla farfalla che non si fermava più di qualche secondo, solo che sono molto impulsivo, dalla fretta spesso perdo la concentrazione e quindo lo scatto giusto mannaggia. Posterò altre foto.... e farò molta pratica.
A presto
Ivan |
| |  |
Bombo di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
dati exif:
esposizione: 1/30 sec a f/8,0
iso: 800
cavalletto e slitta micrometrica |
| |  |
Girasoli dalla Toscana di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
Habrahx
Luca73photo
oile
Grazie per i Vostri preziosi consigli, in effetti per risaltare i girasoli non ho considerato il taglio dei cipressi, mannaggia, e anche per la dominante blu, un po l'avevo tolta, ma si vede che non è stato sufficiente, non capisco, non avevo il filtro polarizzatore...
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Passera scopaiola (Prunella modularis) di l.p. commento di Ivan70 |
|
pallotta luigi ha scritto: | è un ottimo obiettivo molto nitido leggero dove ti permette di fare scatti anche a mano libera con tempi anche bassi posso solo che consigliartelo sul fatto 5.6 non vedo perche ti debba preocupare la magiorparte delle volte o perlomento quando la luce te lo permette in avifauna si scatta da f8 in su per cercare di tenere il soggetto piu a fuoco possibile il 300mm non lo mai provato pero va per forsa moiltiplicato con 1.4x seno si e un po corti e di consequenza si perde un po di qualita tutto questo in teoria perche non l'o mai provato ciao luigi |
Grazie Luigi per la tua esaustiva risposta.
Ivan |
| |  |
Passera scopaiola (Prunella modularis) di l.p. commento di Ivan70 |
|
Luigi ciao, gran bella foto, vorrei chiederti delle informazioni sull'obiettivo canon EF 400mmL F5.6 che hai usato per questa foto, perchè vorrei forse acquistarlo, come ti trovi? Secondo te è una buona lente?
Io ho una 60D, mi "preoccupa" l'f 5,6, a parte che ovviamente nn posso permettermi le ottiche fisse a f 2,8 per esempio, ma il 400mm può essere confrontato con il 300mm L f 4 stabilizzato?
Grazie
Ivan
pallotta luigi ha scritto: | canon EOS 50D canon EF 400mmL F5.6 1/400 F5.6 ISO320 |
|
| |  |
Orrido di Nesso (Co) di Ivan70 commento di Ivan70 |
|
Dati exif:
esposizione 1.6 sec a f/16,0
ISO 100
Lente: EF50mm f/1.4 USM
Critiche e commenti sempre ben accetti. |
| |  |
Fiore di Montagna di stefano72 commento di Ivan70 |
|
E' molto bella, davvero particolare , se posso permettermi di darti un modesto consiglio (imparato sulla mia pelle) quando ti capiterà ancora di fotografare la Stipa delle fate (rientra nella famiglia delle Poaceae) puoi ridurre la lunghezza focale per ottenere un angolo di campo più ampio, così da inquadrare/risaltare tutto questo bellissimo fiore. Ma a me piace anche così.
 |
| |  |
| |  |
| | br> |