x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Stef78g
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Commenti
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u di Stef78g commento di Stef78g

Grazie mille a tutti!!

La foto è in prima pagina su 500px!

Ecco il link come promesso per vederla in alta risoluzione:

https://500px.com/photo/131830727/dolomiti-golden-hour-by-guerrini-stefano-by-stefano-guerrini?ctx_page=1&from=popular
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u di Stef78g commento di Stef78g

Grazie mille Clara, grazie mille a tutti! Sono contento che questa foto sia piaciuta anche perché dietro ad una foto paesaggistica come questa spesso c'è molta fatica e spirito d'avventura! Nella stessa giornata/serata ho scattato altre foto nello stesso luogo, fra cui vari "selfie" o autoscatti dove ho cercato di inserire la mia sagoma nel paesaggio e altre foto del tramonto che quella sera è stato davvero spettacolare!
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u di Stef78g commento di Stef78g

La foto è stata scattata con una 6d e un 35mm f/1.4 L chiuso a f/8 su cavalletto. Il luogo è lago Ritorto che si trova nella zona di Madonna di Campiglio in Trentino. Posto spettacolare!

Il punto più adatto per fotografare il tramonto è dalla parte opposta rispetto al sentiero che porta sulle rive di questo bel lago alpino. Non esiste un vero e proprio sentiero che fa il giro del lago, quindi attenzione a non sottovalutare il percorso da fare per raggiungerlo. Soprattutto considerando che il ritorno avverrà durante le ore notturne.

Per chi volesse delle dritte su luogo e immagine mi contatti in privato! Carico una versione a risoluzione ridotta come da contest in seguito darò un link per una versione a risoluzione maggiore.
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u
Dolomiti di Brenta lago Ritorto, vincitrice contest free4u di Stef78g commento di Stef78g

Grazie a tutte le persone che hanno votato questa fotografia durante il contest free4u 409!
Torrido by stef78g
Torrido by stef78g di Stef78g commento di Stef78g

Grazie mille!! Smile Smile

Sono molto contento anche per le persone che sono fortunatamente riuscito a coinvolgere nella preparazione ed esecuzione della foto, senza le quali non sarei riuscito a fare nulla! Smile
Crozzon di Brenta - Dolomiti
Crozzon di Brenta - Dolomiti di Stef78g commento di Stef78g

pinolo ha scritto:

Non lo so come hai fatto a controllare un controluce del genere, posso chiederti i dati di scatto?
Un saluto.


Certo che sì!

Ho usato come detto un Canon 17-40mm, lo uso da sempre e nei controluce è eccezionale e per controluce intendo proprio scatti come questo con il sole dentro l'obiettivo. Genera pochissimi flare! In questi casi evito di montare un polarizzatore circolare proprio perché questo creerebbe più flare!

La difficoltà di questo scatto è stato trovare il punto di inquadratura giusto per riuscire ad inquadrare sia il riflesso che tutta la roccia del Crozzon di Brenta. Ho messo la macchina fotografica a pelo d'acqua sul cavalletto. Sono state fatte più immagini hdr ognuna ottenuta da 5 esposizioni singole. Ho unito il tutto come immagine panoramica.

La foto qui sopra è quindi il risultato di più di 100 singole esposizioni scattate tutte a f/8 con messa a fuoco manuale ad infinito, uso di cavalletto e telecomando.

Non ho fatto quindi un cosiddetto focus stacking (variando il punto di messa a fuoco) anche perché non sarebbe permesso dal regolamento del contest, a differenza delle foto panoramiche e delle HDR. Si nota infatti che le rocce più in basso non sono perfettamente a fuoco.

Purtroppo molti snobbano l'HDR (forse associandolo a molte immagini simil pop che si trovano in rete cercando hdr), ed invece è uno strumento pazzesco, soprattutto in situazioni di luce difficili come questa! Almeno, questa è la mia esperienza personale!
Crozzon di Brenta - Dolomiti
Crozzon di Brenta - Dolomiti di Stef78g commento di Stef78g

Sisto Perina ha scritto:
Mille grazie per i suggerimenti del percorso....
credo sarà un luogo da mettere sull'agenda degli impegni futuri

ciaoo


Se passi dal Trentino scrivimi che ti do io le dritte Wink
Crozzon di Brenta - Dolomiti
Crozzon di Brenta - Dolomiti di Stef78g commento di Stef78g

Cesare Z. ha scritto:
Molto bella!
Che lente hai usato?


Ho utilizzato il 17-40mm F/4 L
Crozzon di Brenta - Dolomiti
Crozzon di Brenta - Dolomiti di Stef78g commento di Stef78g

Grazie per i complimenti!

I colori sono volutamente saturi, la compressione jpeg si nota nelle gradazioni del cielo.

Per raggiungere questo posto ci sono più opzioni, più sentieri.

Si deve raggiungere Madonna di Campiglio (a circa 70km da Trento) si prosegue in direzione Vallesinella e si lascia la macchina al parcheggio di Vallesinella.

Da qui io sono salito a piedi verso il rifugio Casinei e ho proseguito verso il rifugio Brentei, da lì si scende a malga Brenta Alta e ci si può ricongiungere al rifugio Casinei.

Il percorso fino al Brentei non presenta ferrate, solo qualche tratto attrezzato con cordino di sicurezza, ma non necessita di imbrago. Poi ovviamente ognuno fa in base alla propria esperienza e alla propria capacità, ti consiglio di consultare uno dei tanti siti che parlano del luogo.

Comunque è il classico giro che fanno tutti, addirittura con i cani al seguito e famiglia, non è però una passeggiata in pianura!
Crozzon di Brenta - Dolomiti
Crozzon di Brenta - Dolomiti di Stef78g commento di Stef78g

Fantastica inquadratura dalla malga Brenta Alta del sovrastante Crozzon di Brenta, la prospettiva rende ancor più spettacolare questa cima!

La compressione ha un poco rovinato le gradazioni della foto originale!
Torrido by stef78g
Torrido by stef78g di Stef78g commento di Stef78g

gianjackal ha scritto:
Uno scatto davvero ben costruito, anche se lo si apprezza maggiormente dopo la lettura della descrizione. Una curiosità tecnica: con cosa hai creato le scintille? Smile


Grazie mille!

Per le scintille si usa la lana di acciaio della grana più sottile che si trova, la si sfalda e la si inserisce dentro un frustino per montare le uova agganciato ad una catenella di acciaio o un cordino di roccia. Si accende la lana e si fa roteare il tutto, l'aria della rotazione fa incendiare la lana e la forza centrifuga fa partire le scintille!

Più semplice a farsi che a dirsi!

Attenzione se provi, soprattutto le prime volte, a proteggere bene occhi, capelli, mani e indumenti!
Torrido
Torrido di gianjackal commento di Stef78g

ti dico che guardando la foto velocemente io avevo notato l'espressione dell'omino ma non il fatto che fosse sciolto
Torrido
Torrido di gianjackal commento di Stef78g

Unica cosa io le avrei cotte di più le figure, anche se non è facile riprodurre l'effetto gelato sciolto con la plastica, perché mi sembra che fosse questo il tuo intento vero?

Bella pensata!!
Torrido
Torrido di gianjackal commento di Stef78g

Bella la foto!!

Belle anche le foto del backstage!!! Ok! Ok!
Torrido by stef78g
Torrido by stef78g di Stef78g commento di Stef78g

Angepa ha scritto:
bellissima realizzazione Ok! Ok! Ok! Ciao


grazie mille Angepa!


Ps: forse in effetti la sezione "studio" è più adatta alla foto, posso spostarla io o lo deve fare un moderatore? non ho trovato il modo per cambiare sezione, qualcuno lo conosce? grazie
Torrido by stef78g
Torrido by stef78g di Stef78g commento di Stef78g

Se ho sbagliato sezione fotografica nell'inserire la foto, chiedo gentilmente ai moderatori di spostarla. Non sapevo bene dove posizionare la foto!
Torrido by stef78g
Torrido by stef78g di Stef78g commento di Stef78g

GiovanniQ ha scritto:
A me e' piaciuta molto, le ho dato un voto molto alto.

L'ho messa tra le preferite.

Ok!


Grazie mille GiovanniQ!!

Diciamo che ho sbagliato alla grande nel non riuscire a semplificare il concetto che così è impossibile da capire. Concetto troppo complicato = foto che appare fuori tema!!

Avrei potuto mettere una scritta su una delle colonne, un "montecatini" o "alumetal", sarebbe stato un buon indizio! E comunque forse non sarebbe bastato!

Comunque non è stato per niente facile, eravamo in 7 persone!
Torrido by stef78g
Torrido by stef78g di Stef78g commento di Stef78g

Questa la mia interpretazione del contest "Torrido"

Un'idea, un ricordo, possono essere "torridi", "caldi", "ardenti"??

Siamo partiti da questo concetto nel voler pensare ad un lavoro che esprimesse, in maniera non banale, il significato della parola Torrido.

Ci troviamo in Trentino, alla Montecatini (Alumetal) di Mori, fabbrica abbandonata che fin dagli anni 30 produceva alluminio soddisfacendo l'intero fabbisogno nazionale e che consumava energia autoprodotta in loco grazie alle vicine acque del fiume Adige!

"Gli operai addetti ai forni (chiamati “fornaioli dell’Apocalisse”), furono grandi protagonisti della storia di questa fabbrica. Nei primi anni di vita dello stabilimento lavoravano in condizioni davvero al limite. Provenivano da Mori, ma anche da Marco, Chizzola, Brentonico, dalla Val di Gresta, da Ala e da Dro. Il loro compito accanto ai forni di fusione consisteva nella battitura della crosta con una stanga di ferro non appena si accendeva la lampadina che segnalava il momento in cui il bagno aveva bisogno di allumina. L’operazione era molto faticosa, il pericolo di ustioni e scottature era altissimo e per di più la temperatura della sala in cui lavoravano toccava anche i 60 gradi, con diffusione nell’aria di fluoro, anidride e ossido di carbonio." (rif: http://www.ambientetrentino.it/montecatini-alumetal-storie-e-suggestioni/)

Gli operai erano in pratica letteralmente arsi nell'ambiente lavorativo in cui si trovavano.

Da qui nasce l'idea di fotografare il ricordo di quegli anni lavorativi, portando nella sala forni, ormai abbandonata da decenni, un ex lavoratore della fabbrica.

Può un ricordo essere torrido?

Il lavoratore si ferma a contemplare il luogo, il ricordo fa riaffiorare le sfocate figure dei vecchi compagni di lavoro. Ciò che resta indelebile e ancora ben chiaro e forte è il caldo e quella sensazione di torrido.

Ecco che gli ex compagni di lavoro sono solo figure ormai sfuocate e poco nitide nella mente di chi ricorda, mentre tutto il resto, il fuoco, il fumo e le scintille sono ancora vivi, ardenti e ben impressi, come quella sensazione indelebile nel tempo di torrido.

Grazie a tutti quelli che hanno collaborato per la realizzazione dello scatto e a voi che lo avete votato!
Torrido by stef78g
Torrido by stef78g di Stef78g commento di Stef78g

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Simona
Simona di CAP-1 commento di Stef78g

molto bella la luce, risultato finale decisamente convincente!
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi