| Commenti |
|---|
 |
|
|
 |
| panchina di furyo commento di furyo |
|
| wizard ha scritto: | Luce davvero difficile ma contenuta abbastanza bene. Lo spazio sulla destra invece a me personalmente non dispiace. Mi immagino seduto a meditare su tutto quel verde  |
Grazie mille per il passaggio e il commento positivo.
Personalmente mi sono seduto pochissime volte lì, ma il paesaggio era stupendo! All'andata si marciava verso il (o più spesso i) rifugio/rifugi e al ritorno non vedevo l'ora di togliermi le pedule dopo una ventina di km di camminata!!
Furyo |
|
|
 |
| panchina di furyo commento di furyo |
|
| gfalco ha scritto: | Luce difficile da domare, ma contenuta tutto sommato bene.
A destra c’è molto spazio poco funzionale, si potrebbe provare un taglio quadrato.
Buona per me.
P.S.: grazie per la deliziosa spiegazione  |
Grazie mille per il passaggio, i commenti e il consiglio.
Per quanto riguarda il taglio quadrato non rientra generalmente nel mio background: se vai nella mia pagina, troverai pochissime foto quadrate: dovrò farmene una ragione e provare in altre occasioni. La spiegazione rientra invece completamente nel mio background: infatti facevo il maestro e spiegavo qualcosa ogni santo giorno!!!!
Furyo |
|
|
 |
| Start di essedi commento di furyo |
|
Hai fatto bene a mantenere, al contrario del solito, il colore, che dà qualcosa in più alla foto. Colto l'attimo ''fuggente'' in tutti i sensi!
Bravo
Furyo |
|
|
 |
| panchina di furyo commento di furyo |
|
Questa panchina si trova sul sentiero che porta da passo Monte Croce alla malga Nemes, presso Sesto. Vederla, al ritorno, era una gioia per gli occhi, in quanto segnalava che alla fine della gita mancava solamente una mezzoretta.
Graditi pareri personali e consigli tecnici
Grazie
Furyo |
|
|
 |
| Vestigia di essedi commento di furyo |
|
Ecco la solita fortuna del principiante: essere al posto giusto, al momento giusto e con l'attrezzatura giusta.
Scherzi a parte: ottimo scatto che ha creato giochi di luce e ombre favolosi!
Furyo |
|
|
 |
| Tubi di essedi commento di furyo |
|
Una foto inconsueta per te, ma molto ben realizzata, con un ottimo b/n
Furyo |
|
|
 |
| batiscafo Trieste di furyo commento di furyo |
|
| essedi ha scritto: | | Il Trieste a Trieste!Bella ripresa del particolare ed ottima tenuta in asse nonostante lo scatto obbligato dal basso. Ciao,Sergio. |
Grazie mille Sergio. In realtà un piccolo aiutino in pp per raddrizzare l'immagine lo ho dato!
Alla prossima
Furyo |
|
|
 |
| batiscafo Trieste di furyo commento di furyo |
|
| gfalco ha scritto: | A me piace l’accostamento, un po’ fuori dagli schemi.
Buona per me.
 |
Grazie mille Giuseppe per il passaggio ed il commento positivo.
Alla prossima
Furyo |
|
|
 |
|
|
 |
| batiscafo Trieste di furyo commento di furyo |
|
Cara Anna
innanzi tutto grazie per il passaggio.
Il mio intento era quello di editare qualcosa di diverso, sia come soggetto, sia come inquadratura. Ho puntato sulla differenza (materiale, colori, forme ...). E' chiaro che ho scattato foto più ''formali'' che però volevo eventualmente editare successivamente sotto forma di reportage.
Ancora grazie
Furyo |
|
|
 |
| batiscafo Trieste di furyo commento di furyo |
|
Con il batiscafo Trieste (qui un suo particoalre esposto in piazza Unità), il figlio di A. Piccard raggiunse la massima profondità oceanica possibile. Dell'originale la sfera si trova al museo navale di Washington, la copia ritratta verrà posta nel museo della Guerra per la pace di Trieste.
Graditi commenti personali e pareri tecnici
Grazie; Furyo |
|
|
 |
|
|
 |
| Molo Audace di essedi commento di furyo |
|
Due solitudini che guardano verso un punto lontano, forse la loro patria.
Concordo con Marco solo parzialmente: a me i piccioni non stanno simpatici, ma si possono anche vedere come due compagni di vita che contrastano con le solitudini. Splendida la resa in b/n.
Ottimo scatto
Furyo |
|
|
 |
| la fontana di giano di furyo commento di furyo |
|
| essedi ha scritto: | | Bella ripresa del "Mascherone",giusto anche il tempo di scatto per il mosso dell'acqua.Certo un filtro ND avrebbe permesso un diaframma più aperto con sfocato dello sfondo qui un po' invadente.Molto bella anche la seconda immagine con le due maschere che staccano bene sullo sfondo scuro ed omogeneo. Ciao,Sergio. |
Sergio!
Grazie mille per il passaggio, sempre gradito, ed il commento positivo.
Alla prossima  |
|
|
 |
| Trieste Molo Audace di essedi commento di furyo |
|
Ciao Sergio. Stavo studiando con interesse lo sviluppo delle linee presenti nella foto: quella orizzontale dell'orizzonte, e quelle oblique delle onde del mare che contrastano con quelle della banchina. Cielo, mare e terra poi formano un contrasto materico non indifferente. Il tutto condito come sempre dalla presenza umana (e animale) che danno vita al paesaggio.
Preferita.
Furyo |
|
|
 |
| colori d'autunno di furyo commento di furyo |
|
Quanti colori prendono le foglie in autunno? Qui ne trovi uno!
Graditi commenti tecnici e pareri personali
Grazie mille
Furyo |
|
|
 |
| la fontana di giano di furyo commento di furyo |
|
| randagino ha scritto: | Giano bifronte con una fronte sola è indubbiamente penalizzato.
E anche lo sfondo non collabora.
Quasi quasi preferisco la foto esplicativa...
 |
Ok, capito. Grazie mille per il passaggio.
Furyo |
|
|
 |
| la fontana di giano di furyo commento di furyo |
|
| Giobat ha scritto: | Bello il punto di ripresa, ed il flusso dell'acqua.
Peccato per la pdc elevata che restituisce uno sfondo troppo presente che attira troppo l'attenzione. |
Grazie mille per il passaggio, il commento positivo e per il consiglio.
Purtroppo ho dovuto usare un diaframma molto chiuso perchè volevo ottenere quel tipo di risultato con l'acqua e non avevo con me un flltro ND (che rabbia!)
Alla prossima
Furyo |
|
|
 |
| la fontana di giano di furyo commento di furyo |
|
La fontana detta di Giano è in realtà composta da due mascheroni del teatro greco (immagino commedia e tragedia), ma vista la sua composizione, viene così soprannominata.
Graditi commenti personali e suggerimenti tecnici
Grazie Furyo |
|
|
br>