|  | Commenti |
---|
 |
"Ci scusiamo per il disagio..." di vinciandrea commento di vinciandrea |
|
gfalco ha scritto: | La resa analogica è palpabile in tutto il fotogramma, la geometria basata sulle diagonali create da convogli e marciapiedi contrapposte alle verticali definite dai pilastri poteva forse essere gestita meglio in ripresa.
Buona profondità.
Ho visto che i tuoi scatti sono tutti analogici, per curiosità, visto che comunque siamo su un sito web, ti chiederei di dare qualche indicazione sulla tecnica di digitalizzazione adottata.
 |
grazie a tutti per i commenti. Si peccato per le verticali storte in effetti....
Per rispondere sul discorso digitalizzazione: uso un epson V 330 con queste impostazioni, jpeg HD, non so se ho risposto. Anzi se avete consigli a riguardo ben vengano perchè è un tema di cui so molto poco |
| |  |
| |  |
Ognuno ha la sua croce di vinciandrea commento di vinciandrea |
|
Mentre giravo per Toledo sono finito dentro ad una processione.
Ho aspettato cinque minuti buoni che il gruppo di bambini fosse solo e che il bambino con la croce si posizionasse centralmente.
Se i due si fossero guardati in faccia mi sarebbe piaciuta di più, ma mi ritengo soddisfatto.
A voi i commenti
Canon AE1 su pellicola BN Kodak 400 TX |
| |  |
Siviglia,ballerina di flamenco di vinciandrea commento di vinciandrea |
|
Intanto grazie per i commenti!
Tutta la serie di foto che ho scattato a Siviglia è leggermente sovraesposta, chiaramente per errore. Il prossimo tentativo sarà quello di affidarmi esattamente all'esposimetro o al limite sottoesporre di qualcosa e poi vedere l'effetto che fa
Personalmente il risultato, ammetto un po' inaspettato, è quello di un gesto che può essere un po' ambiguo, dove ci leggo un che di sensuale e intrigante.
La seconda che hai detto: mi piace l'idea di non avere più N numero di scatti e di prove a disposizione ma ci devi ragionare molto di più. |
| |  |
| |  |
| |  |
Pausa pranzo di vinciandrea commento di vinciandrea |
|
AarnMunro ha scritto: | La macchina non va a suo piacimento.
Sei tu che hai inquadrato una situazione 50 e 50! E la macchina non ha fatto altro che seguire il tuo scatto...metà e metà.
Se avessi dato preferenza al cielo, inquadrandone almeno i 2/3 od i 3/4 il cielo sarebbe venuto meglio.
Se avessi dato preferenza al pavimento, inquadrandone almeno i 2/3 od i 3/4...sarebbe venuto esposto meglio il pavimento.
...o ti ha imposto lei la composizione?
Comunque, una buona foto! Interessante!  |
vero...non avevo pensato a questa cosa. il fatto di non avere impostazioni regolabili mi ha dato l'impressione di non poter far molto.
Grazie per la dritta |
| |  |
Pausa pranzo di vinciandrea commento di vinciandrea |
|
il fatto qui è proprio che la macchina utilizzata non ha modo di lavorare su nessuna impostazione, flash si flash no e stop. Il discorso più che altro è a monte: ha senso scattare su pellicola con una macchina che va a suo piacimento, rischiando di bucare una foto?
Io ti direi ni: Premesso che la scelta di una macchina compatta è stata di pura comodità perchè dovevo provare due ottiche digitali e non avevo voglia di portarmi dietro anche la AE1 con cui scatto in pellicola, credo che in questo momento dove faccio prove su prove su prove, abituare l'occhio a pensare in b/n anche con un mezzo non adeguatissimo, possa funzionare.
Chiaro che ad un certo punto devi prendere una una decisione e assumerti una responsabilità, altrimenti scattare in auto su pellicola equivale a scattare con iphone e mettere su il filtro vintage.
Ipotizzando i rifare lo scatto con la Ae1 tu come avresti lavorato? a cosa avresti dato priorità?
Per quanto riguarda lo sviluppo: utilizzo la tecnica con miscela di caffè, principalmente perchè mi diverte, è economica e per questi rulli di prova ho un riscontro immediato di quello che ho combinato. Non è un metodo scientifico ovviamente, credo che l'unica cosa su cui si possa lavorare è aumentare il tempo di sviluppo, ma così, molto a braccio. Per me, ad occhio, il risultato non mai stato male, ma non ho altri riferimenti da darti
Certo è che se lo sviluppo è comunque un passaggio dove puoi fare delle lavorazioni sulla pellicola qui no, bisogna esserne coscienti.
Poi ho scansionato direttamente il negativo con l'epson perfection v300 a 1200dpi ( a memoria) senza però inserire ulteriori opzioni di modifica (tipo maschere di contrasto), forse solo un po' di rimozione della polvere ma parliamo di poca roba |
| |  |
Pausa pranzo di vinciandrea commento di vinciandrea |
|
grazie ragazzi
Mi viene da pensare che per gli aspetti tecnici l'uso della Olympus 105g abbia influito non poco. è una compatta full auto che non lavora male, anzi, in situazioni non proprio agevoli si è comportata bene, ma il come e il perchè sceglie determinate impostazioni lo sa solo lei ovviamente
ps. ci ho messo un po' ad arrivare all'idea della compatta full auto, soprattutto se sto in viaggio e già mi porto dietro la digitale con un paio di obiettivi, ma mi è piaciuta la filosofia di un mio amico più esperto, punta, scatta e stop.
Mi piacerebbe arrivare a scegliere di girare solo con l'AE1 e al massimo un paio di rulli, ma è una responsabilità che ancora non mi riesco a prendere, specialmente se sto facendo un viaggio. |
| |  |
| | br> |