Commenti |
---|
 |
Ghostfly di elpuarin commento di elpuarin |
|
Grazie!
Come giustamente mi hanno fatto notare, e come credo di aver anche capito un goccio io , è la tendenza ad andare troppo pesante con gli slider. E' vero che volevo accentuare la vividezza dei colori, ma mi sono reso conto di averlo fatto troppo.
Roberto |
|
|
 |
|
|
 |
Ghostfly di elpuarin commento di elpuarin |
|
Sono sempre felice e lieto di poter imparare da chi ha più esperienza di me, grazie davvero  |
|
|
 |
Senza luce di elpuarin commento di elpuarin |
|
Ciao Giovanni,
vero, è stato il primo esperimento col light painting e l'idea era quella di tagliare i cerchi di luce sia sul bordo superiore che su uno dei due laterali per dare all'immaginazione l'idea della continuità senza che fosse presente. Peccato però che è rimasta troppa aria nella parte destra che ha reso l'immagine troppo decentrata come mi hai giustamente fatto notare tu.
Grazie!  |
|
|
 |
Ghostfly di elpuarin commento di elpuarin |
|
Grazie del commento!
Hai reso perfettamente l'idea, grazie. In pp ho sviluppato due varianti, compresa una esposta correttamente come mi hai giustamente fatto notare tu. Ho scelto quella sottoesposta per dare un mood diverso e per evitare che fosse troppo piatta vista la luce. Non sono giustificazioni, sia chiaro, ma purtroppo un pdr diverso era praticamente impossibile per via della troppa luce che non permetteva una visione corretta d'insieme nè nel live view, neppure nel mirino, ma capisco che questo scatto dall'alto sia troppo compresso. Quanto alla maf, essendo uno scatto senza treppiede avevo pensato di puntare il fuoco a sinistra sperando che degradasse leggermente fin verso destra dove c'era la farfalla che si stava preparando a volare via. Poi in una frazione di secondo, la differenza tra quello che uno pensa e riesce a realizzare, sta nella bravura e un pizzico di fortuna. Giuro che ero sprovvisto di entrambe  |
|
|
 |
Ghostfly di elpuarin commento di elpuarin |
|
Mezzogiorno, un piccolo arbusto creava una leggera ombra sul terreno accanto ad una pozza d'acqua dove questi splendidi esemplari di Falso idas (se non erro) volavano tranquilli. Data la luce uno scatto statico sarebbe stato per me troppo noioso, l'idea era quella di tentare di immortalare il movimento.
Roberto |
|
|
 |
Senza luce di elpuarin commento di elpuarin |
|
Grazie mille Damiano, è un vero piacere essere fra di voi
Grazie della critica
Roberto |
|
|
 |
|
|
 |
Senza luce di elpuarin commento di elpuarin |
|
Mamma mia che serie TV! Beh d'altra parte, se anche i Pink Floyd ne hanno inserito un estratto della sigla all'interno di "one of these days" ci sarà un motivo, no?
Grazie del commento  |
|
|
 |
Senza luce di elpuarin commento di elpuarin |
|
No, purtroppo nessun sentore di Procol Harum o Dik Dik che dir si voglia, semplicemente il lockdown e un goccio di ricerca di ispirazione per fomentare la passione.
Le mie orchidee con qualche prova di light painting |
|
|
 |
Tutto scorre di elpuarin commento di elpuarin |
|
Grazie Antonio, non mancherò!
Sto cercando di leggere bene le regole per capire in che sezione postare le foto per ricevere i commenti per non infrangere le regole .
Non vedo l'ora di ricevere le vostre critiche
Roberto |
|
|
 |
Tutto scorre di elpuarin commento di elpuarin |
|
Grazie del benvenuto Fabiana!
Hai perfettamente ragione sull'azzurrino, un viraggio che ho provato a dare per cercare di celare il bianco quasi bruciato dovuto alla troppo lunga esposizione dell'acqua. Grazie davvero a tutti quanti per i vostri punti di vista  |
|
|
 |
|
|
 |
Tutto scorre di elpuarin commento di elpuarin |
|
Grazie a tutti ragazzi,
E' stata una delle primissime foto che ho scattato. Il corpo macchina era una Sony A6000 con l'obiettivo stock 16-50mm. Non avevo la più pallida idea di cosa fosse un filtro ND, ma ero affascinato da tutte quelle meravigliose fotografie che vedevo avere un leggero effetto seta sull'acqua. Ho fatto così uno scatto con un tempo più veloce per tutto ciò che non era acqua, e uno scatto più lento (decisamente troppo ) per l'acqua. Ho cercato poi di blendare le due foto insieme. La luce era quella delle 13 del pomeriggio di un primissimo giorno di marzo ed ha accentuato troppo quello che giustamente mi fate notare.
Anche per me adesso l'occhio mi dice di aver calcato troppo la mano con la saturazione di alcuni colori.
Oltre ad aver tagliato il primo piano in maniera pessima, avrei potuto tranquillamente indietreggiare di poco per avere le rocce intere, la vignettatura dell'obiettivo che si è creata nei due angoli inferiori credevo potesse dare un goccio di profondità in più alla cascata, invece non penso.
Grazie ancora dei commenti ragazzi, è un vero piacere  |
|
|
 |
|
|
br>